Con un parziale dietrofront su Via C. Battisti ci si immette in Via XXI Aprile che dall’iniziale strettoia repentinamente si slarga fiancheggiando la chiesa SS. Immacolata (un costruzione degli anni trenta del secolo scorso) per poi aprire sul sagrato di quest’ultima. Prima di proseguire, una breve visita merita Via Rossini che incrocia Via XXI Aprile nella di questa metà destra. E’ breve, stretta e solinga e fino a qualche tempo fa conservava ancora tutto il candore di un caseggiato umile, semplice, quasi preservato, intatto. Di particolare valenza sono le facciate delle abitazione dei civici 1 e 3 con la loro canonica composizione di sola porta, finestra e due gradini d’ingresso; significative risultano le insolite corniciature curvilinea sulle finestre (Foto nn.69-70).
Possiamo, ora, proseguire per Via Immacolata. Lo slargo che la via effettua attorno al sagrato dell’omonima chiesa (Foto nn. 71-72) si caratterizza principalmente nella parte destra (di chi guarda frontalmente la chiesa stessa), laddove una serie di aperture coronano un antistante spazio un tempo vivida occasione di buon vicinato e paesanità anche per la presenza della vecchia fontana pubblica ombreggiata dalla superba chioma di un “ei fu” eucalipto (Foto nr. 73).
Il proseguo tra le infinite scalinate e ballatoi di Via immacolata (Foto nr. 74) ci conduce, nella svolta a sinistra, in Via Malta, (siamo, ora, vicinissimi a Piazza San Giorgio, l’inizio di questa nostra escursione). La via strettamente serpeggia tra un caseggiato in addossamento. Una breve svolta a destra ed ecco Via T. Como – dov’era un’altro vecchio forno pubblico – ed ancora, Vico Maggiore, quindi, Via Maggiore (siamo alle spalle dell’ex palazzo municipale) che stretta tra alti caseggiati rivela in entrambi i capi estremi d’uscita l’intimo cuore della comunità (Foto nr. 75).
La visita del centro storico può sostanzialmente considerarsi conclusa anche se, ad onor del vero, ancor poco più in là ci sarebbe un’ ultima opportunità: Vico Cadorna (Foto nn. 78-79)che lasciamo alla libera intraprendenza dei più volenterosi.
Proposta di un progetto per la valorizzazione turistica, culturale e ambientale delle tagghjate
Metamorfosi dell'immaginario delle rovine dal parco delle Tagghjate al comprensorio del Belvedere