Muira puama: benefici, uso e controindicazioni
Il muira puama o marapuama conosciuta come legno della potenza, è una pianta tipica del Brasile conosciuta per i suoi effetti afrodisiaci e non solo. Scopriamo meglio i suoi benefici, come usarla e le controindicazioni.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Cos'è la muira puama
- Descrizione della pianta
- Habitat della muira puama
- Principi attivi contenuti nella pianta
- Parti utilizzate della pianta
- Proprietà e benefici della muira puama
- Proprietà afrodisiache della muira puama
- Come si usa
- Per quanto tempo si può prendere
- Dove si compra la muira puama
- Effetti collaterali
- Controindicazioni
- Farmacopea internazionale
- Cenni storici
- Bibliografia
COS'É LA MUIRA PUAMA
La muira puama è conosciuta come marapuama è un famoso arbusto che si trova soprattutto nei boschi del Brasile della giungla amazzonica dove gli indios dell'Amazzonia la usano da molti anni per le sue proprietà toniche e terapeutiche. Oggi, la muira puama è utilizzata in tante parti del mondo, soprattutto per combattere la disfunzione erettile e la perdita della libido. È inoltre considerata un potente tonico naturale e gli vengono attribuite anche proprietà antiossidanti, neuroprotettive e antidepressive.
DESCRIZIONE DELLA PIANTA
La muira puama botanicamente appartiene al genere Ptycopetalum dove ritroviamo diverse specie tra le quali la Ptycopetalum olacoides tipica del Brasile della foresta amazzonica, della Guiana francese e del Suriname e la Ptycopetalum uncinatum del Brasile. Delle due specie si preferisce usare la prima in quanto più ricca dei principi attivi utili all'uomo.
La Ptycopetalum olacoides è un arbusto dai rami sottili e fogli ovali sempreverdi che può arrivare anche a 5 m di altezza Possiede fiori bianchi che hanno un odore pungente e aromatico che ricorda il gelsomino.
HABITAT DELLA MUIRA PUAMA
La muira puama, è un è un arbusto dei boschi del Brasile della giungla amazzonica, della Guiana francese e del Suriname.
PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NELLA PIANTA
Il principale ingrediente attivo della muira puama è un alcaloide noto come muirapuamine ad azione vasodilatatrice specifica e con una spiccata azione afrodisiaca.
PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA
I principi attivi della pianta sono contenuti in quasi tutte le sue parti ma è principalmente nella corteccia e nella radice che si trovano concentrate nelle sostanze di natura resinosa.


PROPRIETA' E BENEFICI DELLA MUIRA PUAMA
Le sue proprietà sono molteplici e possono essere così riassunte:
- è una pianta adattogena per combattere lo stress;
- è un ottimo tonico neuromuscolare per tutto l'organismo;
- ha ottimi effetti contro l'affaticamento;
- è un buon antinevralgico;
- ha funzioni digestive;
- cura l'inappetenza;
- agisce contro la depressione e l'esaurimento;
- allevia i dolori mestruali;
- aiuta con i reumatismi.
Studi statunitensi hanno appurato che può ridurre il grasso corporeo, aumentando la massa magra muscolare oltre che ridurre il colesterolo.
Si è visto inoltre che svolgerebbe un'azione benefica nei confronti della memoria, dei disturbi nervosi potendo quindi risultare molto utile nei confronti dei malati di alzheimer.
Gli studi sulla marapuama sono iniziati sin dagli anni venti. Già nel 1930, Meiro Penna ha parlato di questa pianta nel suo libro Notas Sobre Plantas Brasilerias ed ha confermato l'efficacia della pianta per i problemi gastro intestinali, circolatori e per la cura dell'impotenza.
PROPRIETA' AFRODISIACHE DELLA MUIRA PUAMA
Ma è per le sue proprietà afrodisiache che la muira puama è famosa. E' infatti un ottimo stimolante sessuale migliorando l'erezione nell'uomo e l'inturgidimento dei genitali nella donna e in generale le funzioni sessuali oltre che aumentare il vigore e il desiderio sessuale sia nell'uomo che nella donna. Non a caso è chiamato«legno della potenza» e «erba dell'amore».
COME SI USA
Dopo la raccolta, la corteccia e le radici di muira puama sono trasformate in estratti vegetali freschi, estratti secchi, estratti liquidi o tinture madri. Alcuni di questi formati vengono utilizzati per realizzare gli integratori alimentari.
Se ne può fare un uso interno e esterno. Esterno come decotto concentrato per bagnare i genitali interno come decotto o infuso.
Ad oggi, non esiste una dose guida per la sua assunzione soprattutto legato al fatto che il dosaggio può variare in funzione del tipo di preparato e del problema che si vuole risolvere. Si consiglia pertanto di consultare le indicazioni riportate nei preparati e soprattutto di seguire le indicazioni del medico o del fitoterapeuta.
PER QUANTO TEMPO DI PUO' PRENDERE
Diversi studi hanno dimostrato che, rispettando le dosi consigliate dall'erborista o dal proprio fitoterapeuta, un ciclo di due-tre settimane apportano i benefici sperati.
Attenzione a non esagerare con le dosi, perché l'aumento di acetilcolina nei muscoli può addirittura alterare la coordinazione nei movimenti. Seguire sempre le indicazioni del medico.
DOVE SI COMPRA LA MUIRA PUAMA
La muira puama si può trovare in tutti i negozi di erboristeria o nelle farmacie con il settore omeopatico. Sconsiglio l'acquisto online e le pratiche fai da te in quanto è sempre necessario un terapista per indicare l'esatto prodotto e l'esatta dose da usare in base alle singole esigenze.
EFFETTI COLLATERALI
Poichè la marapuama è sempre stata usata, non si conoscono effetti collaterali o tossicità eccetto che per soggetti con ipersensibilità individuale in ogni caso bisogna sempre consultare il proprio medico prima di intraprendere qualunque fitoterapia.
CONTROINDICAZIONI
Gli studi condotti fino ad oggi non hanno rivelato particolari controindicazione. In ogni caso, in mancanza di specifici studi, è opportuno che la muira puama non sia assunta da: persone con allergie alle piante appartenenti alla famiglia delle Oleaceae; dalle donne in gravidanza o in allattamento; dai bambini al di sotto dei 18 anni di età.
In ogni caso, date le sue caratteristiche, la muira puama dovrebbe essere assunta sotto controllo medico per le persone che: assumono farmaci steroidei; assumono farmaci che trattano il sistema nervoso centrale; persone affette da tumori; persone con ipertensione o malattie cardiache.
FARMACOPEA INTERNAZIONALE
Una volta portata in Europa la muira puama entrò a far parte della medicina erboristica inglese ed è inserita nella British Herbal Pharmacopoeia, un’autorevole fonte della medicina erboristica inglese, dove è raccomandata per il trattamento sia dell'impotenza che della dissenteria.
E’ anche inserita nella Brazilian Pharmacopoeia sin dal 1950.
Nella farmacopea amazzonica, la muira puama è consigliata per curare disturbi neuromuscolari, reumatismi, influenza e astenia (cioè stanchezza e debolezza del corpo) e anche per prevenire la calvizie.
CENNI STORICI
Le tribù autoctone brasiliane attribuivano a questa pianta numerose proprietà, tanto da chiamarla erba dell’amore e usandola nelle propiziatorie all’accoppiamento.
Quando negli anni compresi tra il 1920-1930 i primi esploratori europei, giunsero presso queste popolazioni, scoprirono la pianta e videro che la usavano per curare numerose patologie. Una volta portata in Europa, la pianta entrò a far parte dapprima della medicina erboristica inglese e successivamente anche nelle farmacopee di altre nazioni soprattutto come cura dell'impotenza che della dissenteria.
BIBLIOGRAFIA
- Muira Puama Compilation by Armando Gonzalez Stuart, PhD;
- Notas Sobre Plantas Brasilerias by Meiro Penna, 1930
- The Encyclopedia of Aphrodisiacs Psychoactive Substances for Use in Sexual Practices By Christian Rätsch and Claudia Müller-Ebeling,Park Street Press, 2013
- Effects of Marapuama in the chronic mild stress model: Further indication of antidepressant properties by Ângelo L. Piato, Bernardo C. Detanico, Jennifer F. Jesus, Francisco Luiz Rodrigues Lhullier, Domingos S. Nunes, Elaine Elisabetsky