Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Assenzio
PIANTE MEDICINALI
ASSENZIO
Artemisia absinthium
(famiglia
Asteraceae
)
Assenzio proprietà terapeutiche
CARATTERISTICHE GENERALI

L'assenzio, nome scientifico Artemisia absinthium L. appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae) ed è una pianta conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà terapeutiche.

E' una pianta erbacea perenne con radice fittonate e fusto eretto, di colore verde-argentato con scanalature evidenti e alta fino a un metro. Le foglie sono grandi, profondamente incise e grigio-verdastre nella pagina superiore e bianche in quella inferiore. I fiori sono piccoli, gialli riuniti in capolini. Fiorisce da luglio a settembre. Il frutto è un achenio.

PROPRIETA'

L'assenzio contiene olio essenziale, absintina, resine, tannino, acidi, nitrati.

Le sue proprietà sono: toniche, stimolante, vermifughe, antielmintiche, antipiretiche, emmenagoghe.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Dell'assenzio si utilizzano le sommità fiorali e le foglie fatte essiccare in un luogo ombroso e ventilato.

Assenzio proprietà terapeutiche
COME SI UTILIZZA

L'assenzio si utilizza come decotto e l'infuso per stimolare l'appetito, aiutare nella digestione e in caso di febbre. E' anche molto efficace nel caso di mestruazioni dolorose.

I cataplasmi o i clisteri di assenzio e aglio sono ottimi per combattere i vermi intestinali.

Per uso esterno le compresse sono ottime per le ferite.

In cucina viene utilizzanto per condire diverse pietanze e come aromatizzante dei liquori. Ha un gusto molto amaro.

CURIOSITA'

E' anche conosciuto come assenzio romano o assenzio maggiore

E' molto famoso il quadro di Edgar Degas, L'Absinthe cioè «l'assenzio» (1876) custodito nel Musée d'Orsay a Parigi. Il dipinto, olio si tela, ambientato nel Café de la Nouvelle Athènes in Place Pigalle a Parigi raffigura l'Attrice Ellen Andrée e l'incisore Marcellin Desboutin, mentre bevono un liquore a base di Assenzio mettendo in evidenza i loro volti inebetiti dal suo consumo.

Quadro di Edgar Degas, Absinthe cioè Assenzio (1876) custodito nel Musée d'Orsay a Parigi
AVVERTENZE

Nell'uso dell'assenzio bisogna avere una grande cautela in quanto un abuso provoca delle gravi intossicazioni tanto che il liquore di assenzio in molti paesi europei è vietato venderlo.

Nelle donne in allattamento rende amaro il latte.

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi: Assenzio - Il linguaggio dei fiori e delle piante.

Trovapiante