Gynura
Le Gynura sono delle piccole piante molto apprezzate per la bellezza delle loro foglie vellutate.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica e origine della pianta
- Caratteristiche generali della pianta
- Principali specie
- Come coltivare la pianta
- Etimologia del nome Gynura
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
CLASSIFICAZIONE BOTANICA E ORIGINE DELLA PIANTA
Perchè parliamo di classificazione botanica? Una classificazione riunisce secondo determinati criteri piante, animali e anche oggetti inanimati ed è importante sapere dove viene collocata sistematicamente in questo caso, una pianta, per sapere le sue caratteristiche che aiutano a capire la diversità degli organismi. Della classificazione si è occupato per prima volta il naturalista svedese Carlo Linneo nel 1753. A seguire pertanto riporto la classificazione botanica della Gynura.
Il genere Gynura comprende piante sempreverdi, originarie delle zone tropicali dell'Africa e dell'Asia.
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA
Il genere Gynura annovera tutte piante sempreverdi, diffuse e coltivate per adornare le case in quanto molto decorative e facili da allevare.
Sono piante caratterizzate da foglie vellutate ricoperte da una leggera peluria rossastra che in contrasto con il colore verde delle foglie conferisce alla foglia un colore violetto. A seconda della specie possono avere portamento eretto oppure ricadente e quindi adatte a essere allevate in cesti sospesi oppure rampicanti.
Producono dei piccoli fiori arancioni o gialli molto poco decorativi e di odore non gradevole riuniti in infiorescenze all'apice dei rami.
PRINCIPALI SPECIE COLTIVATE A SCOPO ORNAMENTALE
Nel genere Gynura ritroviamo una cinquantina di specie ma quelle maggiormente utilizzate a scopo ornamentale sono le seguenti.
GYNURA AURANTIACA (GYNURA SARMENTOSA)
La Gynura aurantiaca è una pianta originaria dell'India e dell'Africa occidentale ed è caratterizzata da lunghi fusti striscianti che le conferiscono un portamento espanso. Le foglie sono carnose con i margini lievemente dentellati, di colore verde intenso e tutta la pianta è ricoperta da una peluria rossastra.

Fiorisce all'inizio della primavera producendo numerosi fiori simili alle margherite ma che si consiglia di eliminare in quanto poco appariscenti e farebbero deperire troppo la pianta conferendogli un aspetto sgraziato.
Può essere allevata sia come pianta rampicante che in panieri sospesi.
Molto diffusa è la cultivar G. aurantiaca ‘Purple Passion’ (sinonimo della G. sarmetosa) rampicante o strisciante con steli di colore rosso ricoperti da peluria e foglie lanceolate densamente ricoperte da peli di colore rosso porpora nella pagina inferiore, più leggermente in quella superiore.
GYNURA BICOLOR
La Gynura bicolor è originaria dell'Indonesia. Le foglie sono lanceolate di colore verde nella pagina superiore della foglia e rosso nella pagina inferiore. I fiori sono di colore aranciato.

La pianta è molto popolare nella cucina vegetariana di Taiwan. Si usano le foglie tenere e i germogli consumati bolliti o saltati in padella o aggiunti agli stufati e alle zuppe. Così come le radici sono usate bollite per fare il tè.
COME COLTIVARE LA PIANTA
Le Gynura sono piante molto facili da coltivare.
Nell'allevare la pianta di Gynura occorre tenere presente che durante il periodo autunno - invernale la pianta entra in riposo vegetativo per cui tutte le attività sono sospese.
ESPOSIZIONE E LUCE
E' una pianta che ama la luce ma è da evitare l'esposizione alla luce diretta del sole soprattutto nelle ore più calde della giornata.
TEMPERATURA DI COLTIVAZIONE
Le temperature ideali di coltivazione sono intorno ai 18-21°C e non devono scendere al di sotto dei 10°C.
ANNAFFIATURA E UMIDITÀ AMBIENTALE
Le Gynura sono piante che richiedono molta acqua pertanto durante il periodo estivo va annaffiata con grande generosità mentre durante l'autunno e l'inverno si annaffia giusto il tanto da non fare seccare il terriccio.
Amano gli ambienti umidi pertanto è opportuno nebulizzare le foglie, preferibilmente la mattina presto, perchè se si aspetta che il sole diventi troppo caldo si potrebbero formare delle piccole vesciche scure.
TIPO DI TERRENO DA USARE E COME RINVASARE
La Gynura si rinvasa ogni due anni in primavera usando un substrato formato da terra fertile, torba, terriccio di foglie ben decomposte e sabbia grossolana per favorire il drenaggio dell'acqua di irrigazione.
CONCIMAZIONE
Durante tutto il periodo primaverile - estivo si somministra all'acqua di irrigazione della pianta un buon concime liquido ogni 3-4 settimane. Durante gli periodi dell'anno le concimazioni vanno sospese.
FIORITURA
All'inizio della primavera la pianta fiorisce producendo dei piccoli fiori di colore giallo-aranciato e del tutto insignificanti che si consiglia di togliere non appena si formano sia per non far sprecare inutili energie alla pianta sia perchè hanno un odore poco gradevole.
COME POTARE LA PIANTA
La potatura della Gynura si rende necessaria quando la pianta cresce in maniera disordinata. In questo caso in primavera, prima della ripresa vegetativa, le si da una forma più compatta con una buona potatura.
MOLTIPLICAZIONE
La moltiplicazione della pianta di Gynura avviene per talea.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEA
In primavera (aprile) si prelevano delle talee lunghe circa 8-12 cm dall'apice dei fusti più robusti. La talea si taglia immediatamente sotto un nodo e si eliminano le foglie poste più in basso.Il taglio va fatto con una lametta o con un coltello affilato per evitare di sfilacciare i tessuti e dopo aver pulito e disinfettato (preferibilmente alla fiamma) per bene gli attrezzi per evitare che possano di infettare i tessuti.




Le talee così preparate si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e si chiude il tutto con un foglio di plastica trasparente (vedere foto al lato). Questo accorgimento consente al terreno di non seccarsi troppo rapidamente e contemporaneamente mantenere una temperatura costante.
Per evitare che la plastica entri a contatto con le parti verdi della talea, sistemate dei bastoncini di legno dove appoggerete la plastica.
Collocate il vaso in una zona della casa dove le temperature siano intorno ai 18-21°C. Ogni giorno togliete la plastica sia per controllare l'umidità del terreno (deve essere sempre umido) sia per togliere la condensa che sicuramente si sarà formata sulla plastica. Una volta che iniziano a comparire i primi germogli vuol dire che la talea ha radicato. A questo punto potete trapiantare la talea nel vaso definitivo e trattare la nuova pianta come se fosse adulta.
PARASSITI E MALATTIE E COME CURARLI
Le foglie imbruniscono rapidamente
Questo sintomo indica che la pianta è stata lasciata senz'acqua.
Rimedi: provvedere di conseguenza.
Le foglie della pianta perdono il loro colore vivace
Questo sintomo è indice di una illuminazione insufficiente.
Rimedi: spostare subito la pianta in un luogo più luminoso ma non al sole diretto.
Piccoli insetti biancastri sulla pianta
Piccoli insetti mobili di colore bianco-giallastro sulla pianta sono sicuramente afidi comunemente conosciuti come pidocchi, i parassiti più comuni delle piante.

Rimedi: occorre intervenire con insetticidi specifici facilmente reperibili nei centri specializzati in giardinaggio.
ETIMOLOGIA DEL NOME GYNURA
Il nome Gynura deriva dal greco ghynè «femmina» e ourà «coda» per via degli stigmi molto allungati.
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.