Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Liquirizia
PIANTE MEDICINALI
LIQUIRIZIA
Glycyrrhiza glabra
(famiglia
Fabaceae
)
Proprietà terapeutiche della liquirizia
CARATTERISTICHE GENERALI

La liquirizia, nome scientifico Glycyrrhiza glabra L., appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è una pianta nota a tutti come pianta aromatizzante ma è anche sorprendentemente una pianta dalle numerose proprietà medicinali. E' tipica delle regioni mediterranee fino a 1000 m d'altitudine.

E' una pianta arbustiva perenne con fusto eretto provvisto di numerose striature longitudinali, cavo al suo interno. E' provvista di un rizoma legnoso. Le foglie sono imparipennate, provviste di picciolo, composte da 9 a 15 foglioline ovali, di un bel verde intenso, vischiose al tatto. I fiori sono di colore blu-lillà riuniti in spighette disposte all'ascella delle foglie. Fiorisce da giugno a luglio. Il frutto è un legume appiattito che contiene 3 - 4 semi di colore scuro.

Pianta di liquirizia
Radice di liquirizia
PROPRIETA'

La liquizia contiene: tannini, glucidi, flavonoidi, glicerrizina, acido glicirrizico, estrogeni.

Le sue proprietà sono: emolliente, espettorante, rinfrescante, tonica e diuretica.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Della liquirizia si utilizzano la radice e gli stoloni di almeno tre anni di età ripuliti dalla corteccia e fatti essicare.

Liqurizia
COME SI UTILIZZA

Il decotto e l'infuso di liquirizia per tosse, bronchiti, ritenzione idrica, disturbi digestivi.

Il succo è ottimo nel caso di ulcere gastriche.

Gli impacchi dei decotti nei casi di congiuntivite e i gargarismi per le infiammazioni delle vie orali.

La liquirizia è molto usata nell'industria dolciaria e delle bevande.

CURIOSITA'

La liquirizia è anche conosciuta come regolizia o glicirriza ed è una delle piante maggiormente utilizzate nella medicina cinese.

AVVERTENZE

Non si deve abusare nell'uso della liquirizia in quanto assunta in dosi eccessive può causare ipertensione arteriosa e disturbi neuropsochici.

Trovapiante