Haworthia
Le Haworthia sono delle piccole piante grasse, estremamente facili da coltivare, molto generose per la loro abbondante vegetazione e molto decorative per il loro caratteristico portamento a rosetta.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica e origine della specie
- Caratteristiche generali della pianta
- Principali specie
- Come coltivare la pianta
- Etimologia del nome Haworthia
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
CLASSIFICAZIONE BOTANICA E ORIGINE DELLA PIANTA
Perchè una classificazione botanica? La classificazione riunisce secondo determinati criteri le piante, ed è importante sapere dove viene collocata sistematicamente per sapere le sue caratteristiche e aiutarci a capire la diversità degli organismi. Della classificazione si occupa una branca della biologia, chiamata sistematica e si deve al naturalista svedese Carlo Linneo la prima classificazione scientifica delle creature viventi nel lontano 1753. A seguire pertanto riporto la classificazione botanica della Haworthia.
Sono tutte piante grasse originarie delle zone collinari della Namibia, Swaziland, Mozambico e Sudafrica.
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA
Nel genere Haworthia ritroviamo piccole piante grasse (o succulente) molto facili da coltivare che crescono prive di fusto, con le foglie carnose disposte a rosetta variamente colorate e screziate a seconda della specie e della varietà. Sono piante quasi tutte acauli.
Le foglie sono carnose di colore vario e spesso ricorperte da piccoli tubercoli chiari che tendono al trasparente. I fiori sono portati portate da lunghi steli da 10 a 30 cm, alle volte molto più lunghi dell’intera piantari, piccoli, bianchi e nessun effetto decorativo.
PRINCIPALI SPECIE COLTIVATE A SCOPO ORNAMENTALE
Esistono numerose specie nel genere Haworthia tra le quali ricordiamo:
HAWORTHIA CYMBIFORMIS

La Haworthia cymbiformis ha un portamento molto compatto con foglie disposte a rosetta di colore grigio verde, lunghe non più di 2,5 cm e più o meno variegate a seconda della varietà.
HAWORTHIA MARGARITIFERA

La Haworthia margaritifera presenta foglie di colore verde scuro, larghe anche 15 cm, molto carnose, profondamente segnate da protuberanze che sembrano perle.
HAWORTHIA REINWARDTII

La Haworthia reinwardtii forma una rosetta molto più allungata rispetto alle altre specie con le foglie di colore verde scuro, variamente screziate di bianco.
HAWORTHIA TESSELLATA

La Haworthia tessellata è una pianta molto compatta, non più alta di 5 cm a forma di stella. Le foglie sono molto carnose di colore bruno-verde, triangolari con la parte terminale molto appuntita e segnate da linee che si dispongono a formare una sorta di rete formando delle aree più o meno quadrate.
COME COLTIVARE LA PIANTA
Le Haworthia sono piante molto facili da allevare perchè hanno molte poche esigenze.
ESPOSIZIONE E LUCE
Come i cactus, essendo originarie delle zone aride hanno necessità di molta luce e caldo e sole diretto (è preferibile che il sole sia schermato durante le ore più calde della giornata) e un ambiente ben ventilato ma senza correnti d'aria fredda. Riescono comunque a tollerare anche posizioni ombreggiate e coltivate anche come piante da interno.
TEMPERATURA DI COLTIVAZIONE
Non hanno problemi con le temperatura massime mentre le temperature minime non devono scendere sotto i 5-10°C.
ANNAFFIATURA E UMIDITÀ AMBIENTALE
Durante tutto il periodo primaverile - estivo le Haworthia vanno annaffiate quando il terreno si asciuga. Durante gli altri periodi le annaffiature vanno sospese quasi completamente, in particolare d'inverno. Si controlla solo che il terreno non diventi un blocco duro e compatto: in quel caso smuoviamo delicatamente in superficie il terreno e diamo qualche goccia d'acqua.
TIPO DI TERRENO DA USARE E COME RINVASARE
Le Haworthia si rinvasano all'inizio della primavera solo se il vaso è diventato troppo piccolo per contenere la pianta. Si usa un terreno per cactaceae. Sistemate sul fondo del vaso dei pezzi di coccio per favorire il drenaggio dell'acqua di irrigazione in quanto non tollerano in alcun modo i ristagni idrici.
CONCIMAZIONE
Dalla primavera e per tutta l'estate si somministra un fertilizzante con l'acqua di irrigazione una volta al mese, dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.
Usate un buon concime che abbia non solo azoto (N), fosforo (P), potassio (K) ma contengano anche i microelementi, vale a dire quei composti di cui la pianta ha bisogno in minima quantità (ma ne ha pur sempre bisogno) quali il magnesio (Mg), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.
FIORITURA
I fiori che produce la haworthia sono piccoli e insignificanti ed è preferibile che vengano rimossi non appena si formano. Fiorisce dalla primavera all'autunno ma sono talmente insignificanti che è preferibile elimanare subito per non far sprecare energie alla pianta.
COME POTARE LA PIANTA
La Haworthia non si pota. vanno solo eliminate dalla pianta le foglie che col tempo seccano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.
MOLTIPLICAZIONE
La Haworthia si moltiplica per seme o per divisione dei germogli.
MOLTIPLICAZIONE PER GERMOGLI
All'inizio della primavera è possibile staccare dalla pianta madre i germogli che si formano intorno alla sua base. Una volta staccati si lasciano asciugare per 3-4 giorni quindi si piantano in vasi contenenti un terriccio per cactaceae. Ogni giorno è opportuno nebulizzare i germogli con acqua fino alla completa radicazione. Una volta che questa è avvenuta (ce ne rendiamo conto in quanto iniziano a comparire i nuovi germogli) la pianta va trattata come se fosse adulta.
MOLTIPLICAZIONE PER SEMI
La moltiplicazione per semi deve essere fatta in primavera, in vasi di piccole dimensioni, si dispone della ghiaia e sopra di essa del terriccio per cactaceae sul quale si dispongono i semi. Si tieni il terriccio umido e in un luogo caldo al riparo dai raggi diretti del sole e dalle correnti di aria fredda. Non appena le piantine saranno sufficientemente grandi da essere manipolate si trapiantano nei vasi definitivi.
PARASSITI E MALATTIE E COME CURARLI
Le Haworthia sono piante molto robuste e si adattano anche a delle cattive tecniche di coltivazione per cui molto raramente sono soggette a malattie.
Le foglie diventano brune e molli
Questo è un chiaro sintomo di eccessive annaffiature.
Rimedi: eliminare le foglie danneggiare e per il futuro regolare meglio le irrigazioni.
La pianta assume un aspetto allungato e perde la sua forma a rosetta
Questo sintomo è un chiaro indice che la luce è insufficiente.
Rimedi: spostare la pianta in una posizione più luminosa, anche al sole diretto.
Presenza di chiazze bianche cotonose sulle foglie
La presenza di queste macchie indicano la presenza della cocciniglia e in particolare della cocciniglia farinosa.

Rimedi: possono essere eliminate usando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato oppure lavando la pianta con un acqua e sapone neutro strofinando delicatamente con una spugna morbida per eliminare tutti i parassiti. Fatto questo la pianta va risciacquata per eliminare tutto il sapone. Solo nel caso di gravi infestazioni si consiglia di usare degli antiparassitari specifici.
ETIMOLOGIA DEL NOME HAWORTHIA
Il nome Haworthia è stato dato in onore di Adrian Hardy Haworth (1767 - 1833 ) un entomologo , botanico e carcinologo (specializzato in gamberetti) inglese .
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.