Ritroviamo arbusti, e piante erbacee, annuali o perenni, decidue o sempreverdi. Sono tutte piante originarie delle aree tropicali dell'Asia e delle isole del Pacifico dove possono raggiungere dimensioni notevoli mentre nelle zone con clima mite, rimangono di dimensioni più contenute.
Pur esistendo numerosissime specie tutte hanno in comune la caratteristica che i fiori, che compaiono all'ascella delle foglie o all'apice dei rami, sono imbutiformi e possono essere semplici, doppi, o plurimi e dai colori più vari: rosa, rosso, blu, giallo, bianco e talvolta con la corolla di un colore e gli stami di un colore contrastante. Il calice è costituito da cinque sepali e la corolla è formata da 5 petali, nei fiori semplici. Dal centro del fiore fuoriesce la colonna staminale sulla quale sono disposti gli stami ed in genere è più lunga della corolla. La colonna staminale porta sul suo prolungamento cinque pistilli. I fiori non sono profumati ad eccezione di poche specie (Hibiscus arnottianus e Hibiscus waimae, lievemente profumate).
E' coltivato come alberello o come siepe ed è frequente ritrovarlo in quasi
tutte le città italiane per la sua resistenza sia agli agenti inquinanti quali
ossidi, azoto e anidride solforosa che alle avverse condizioni climatiche.
Esistono Hibiscus annuali e Hibiscus perenni. Ricordiamo che gli Hibiscus annuali,
muoiono dopo la fioritura. Vediamo adesso le principali specie di ibisco più coltivate.
HIBISCUS ROSA-SINENSIS: Il più noto fiore ornamentale, detto anche ibisco della Cina è di origine
incerta e comprende più di 1000 cultivars, ibridi o varietà , ottenute per
ibridazione o per mutazione naturale. Il loro habitus è arbustivo, di forma
arrotondata e possono raggiungere anche gli 8 m di altezza o formare delle siepi
molto fitte. I fiori, il cui colore può essere rosa, scarlatto, giallo e bianco,
possono essere penduli o eretti con un diametro che arriva fino a 15 cm. Ha una
fioritura molto abbondante a partire dal mese di giugno e fino a settembre.
A seguire le immagini di alcune varietà... uno spettacolo!
I fiori sono bianchi o rosa, semplici o doppi con corolla espansa e con gli
stami più corti della corolla e quindi da essa non emergenti.
Fiorisce a partire da fine estate a metà autunno.
L'ibisco è una pianta molto versatile che puo' essere coltivata con successo sia
in appartamento che all'aperto, chiaramente in quest'ultimo caso purché le condizioni
climatiche lo consentono.
TEMPERATURA DI COLTIVAZIONE
Proprio per la loro origine l'ibisco, non sopportano i
freddi invernali per cui crescono bene all'aperto solo nelle zone caratterizzate
da clima mite e in posizione soleggiata.
ESPOSIZIONE
Le piante di ibisco coltivate in vaso, possono abbellire anche una terrazza del centro-nord Italia, purché questa sia soleggiata ed esposta a sud e soprattutto purché in inverno, o meglio quando la temperatura scende al di sotto dei 13°C, vengono portati dentro casa.
Se le vostre condizioni climatiche non permettono di tenere la pianta all'aperto
tutto l'anno ma solo nei periodi primaverili ed estivi ricordatevi che l'ibisco
va abituato molto gradatamente all'aria aperta. All'inizio andrà sistemata in posizione
ombreggiata e protetta per diversi giorni. Successivamente per circa 10 gg si posiziona
al sole diretto solo la mattina, riportandola all'ombra nelle ore di punta. Dopo
di che potete lasciarla tranquillamente al sole, senza concimarla per circa un mese
in modo da darle in tempo di abituarsi al cambio di sistemazione. Non vi preoccupate
se all'inizio vedrete che alcune foglie ingialliscono e muoiono, è normale.
L'IBISCO PUO' CRESCERE A CASA?
L'ibisco può crescere anche all'interno delle nostre case. In questo caso va collocato
in una posizione molto luminosa, comunque al riparo dalle correnti d'aria. In estate
è bene arieggiare il locale in cui è allocato per evitare che la temperatura superi
i 25°C.
L'ibisco in estate si annaffia anche tutti i giorni, in modo che la composta sia sempre umida, evitando però i ristagni d'acqua che non sono in alcun modo tollerati, anche per brevi periodi. E' opportuno inoltre nebulizzare regolarmente la pianta per mantenere attorno ad essa un ambiente sufficientemente umido.
Dotare i termosifoni di umidificatori.
E' preferibile non utilizzare acqua calcarea in quanto sposterebbe il ph del terreno
che deve essere e rimanere leggermente acido.
Ovviamente si riferisce alle specie perenni che vanno rinvasate ogni anno, in un vaso di diametro via via maggiore contenente un buon terriccio a reazione leggermente acida, che favorisce l'assorbimento degli elementi nutritivi, molto drenante e morbido. Mescolare al terriccio della vermiculite o della perlite assieme a della corteccia che renderanno in terreno più soffice e maggiormente drenante.
Dopo il rinvaso è buona consuetudine collocare la pianta in una posizione molto
luminosa ma lontana dal sole diretto.
L'ibisco salla ripresa vegetativa e per tutta l'estate va concimato regolarmente ogni due settimane con concimi liquidi da diluire nell'acqua di irrigazione mentre durante gli altri periodi le concimazioni vanno sospese.
Sono molto sensibili in fatto di concimazione. Infatti bisogna utilizzare dei
concimi completi che includano anche i microelementi quali il ferro, il rame, il
boro, il manganese e il molibdeno. Mentre per quanto riguarda i macroelementi
vale a dire l'azoto, il fosforo e il potassio, l'ibisco è molto sensibile al
fosforo (infatti un suo accumulo nel terreno causa un declino generale della
pianta). Pertanto, poichè il fosforo è comunque un elemento fondamentale per la
fioritura, si consiglia di utilizzare un concime bilanciato del tipo 7:2:7 (vale
a dire 7 parti di azoto, 2 di fosforo e 7 di potassio) per le concimazioni con
fertilizzanti che saranno distribuiti con l'acqua di irrigazione ma usare anche
un concime del tipo 10:40:10 per le concimazioni fogliari.
.
La fioritura è variabile a seconda della specie ma in ogni caso sempre nel periodo
primaverile - estivo.
L'ibisco è una pianta che va potata regolarmente quando ha raggiunto i 3-4 anni di età. E' importante in quanto serve per modellare la forma, per rinvigorire piante di una certa età e per eliminare parti danneggiate o malate.
La potatura va effettuata all'inizio della primavera, alla ripresa vegetativa della pianta. Utilizzare degli attrezzi puliti e disinfettati ed il taglio va fatto appena sopra il nodo in maniera netta, senza lasciare sfilacciature ed in maniera leggermente inclinata, nella direzione in cui desiderate che il futuro ramo si sviluppi.
Una buona consuetudine è la cimatura che consente di incrementare la formazione
delle ramificazioni laterali e quindi avere una pianta più ricca.
L'ibisco annuale si propaga per seme mentre l'ibisco perenne si propaga per talea legnosa.
Nel scegliere la tecnica da adottare occorre tenere presente che la moltiplicazione per seme ha con se lo svantaggio che, subentrando la variabilità genetica, non si è certi che si avranno delle piante uguali alle piante madri, nel qual caso qualora si voglia ottenere una pianta di ibisco ben precisa o non si è certi della qualità del seme che si sta utilizzando, è bene fare la moltiplicazione per talea.
La moltiplicazione per semi si effettua in marzo distribuendo i semi il più uniformemente possibile date le piccole dimensioni, in file parallele su un terriccio per semi. Dato che i semi sono piccoli, per interrarli leggermente, spingeteli sotto il terriccio usando un pezzo di legno piatto. Sarebbe buona norma, per prevenire eventuali attacchi di funghi, somministrare con l'acqua di irrigazione anche un fungicida ad ampio spettro, nelle dosi indicate nella confezione.
Il vassoio che contiene i semi va tenuto all'ombra, ad una temperatura intorno ai 13-17°C e costantemente umido (usate uno spruzzatore per inumidire totalmente il terriccio) fino al momento della germinazione. Il vassoio va inoltre ricoperto con un foglio di plastica trasparente che garantirà una buona temperatura ed eviterà un disseccamento troppo rapido del terriccio.
Una volta che i semi hanno germogliato, si toglie il telo di plastica, e mano a mano che le piantine crescono, si aumenta la quantità di luce (mai il sole diretto) , si riduce la temperatura intorno ai 18°C e si assicura una buona ventilazione. Tra tutte le piantine nate, sicuramente ci saranno quelle meno vigorose rispetto ad altre. Individuatele ed eliminatele in questo modo garantirete più spazio alle piantine più robuste. Quando saranno sufficientemente grandi da poter essere manipolate (almeno 10 cm di altezza), le trapianterete facendo in ogni caso molta attenzione a non rovinare alcuna parte della pianta (sarebbe preferibile usare una forchetta per queste operazioni che infilerete al di sotto del terreno per prendere la piantina intera e metterla nel nuovo vaso) in un terriccio così come indicato per le piante adulte e le trattate come tali.
L'ibisco perenne si propaga per TALEA LEGNOSA tra aprile ed agosto. In questo caso, si toglie un germoglio dalla pianta madre, che abbia alla base un pezzo di legno prodotto nell'anno precedente; la base della stessa può essere immersa in una polvere rizogena (che stimola la produzione di radici). Fatto questo la talea di ibisco si pianta in una cassetta contenente terriccio misto a sabbia di fiume (perlite) fino a 2/3 della lunghezza; la cassetta va poi coperta con un involucro di plastica trasparente. Usate dei bastoncini che sistemerete nel terriccio per tenere la plastica lontana dalla talea.
Collocate il vaso in una posizione dove ci sia luce abbondante ma non sole diretto e una temperatura intorno ai 21°C.Ogni giorno aprite l'involucro e controllate il grado di umidità del terriccio e fate un modo che sia sempre umido ed eliminate eventuale condensa presente nella plastica.
Dopo circa 3 mesi avranno radicato e si potranno così trasferire in singoli vasi
del diametro di 10 cm.
Una buona consuetudine, per le piante che crescono in vaso all'aperto è di pulire
la pianta con getti d'acqua in modo da eliminare polvere ed eventuali insetti indesiderati.
Preventivamente però abbiate l'accortezza di coprire il vaso con un foglio di plastica
in modo da non far andare l'acqua nella terra. Certamente questo sistema non è risolutivo
se avete ad esempio afidi o altri "ospiti" indesiderati, ma certamente
aiuta ed il vostro ibisco vi ringrazierà. Questo sistema è consigliata anche prima
di eventuali trattamenti in quanto contribuisce a ridurre il numero dei patogeni.
Ovviamente tale operazione va fatta la mattina presto, in modo da dare il tempo
alla pianta di asciugarsi prima dei raggi del sole più cocenti che rischierebbero
di bruciare la pianta per il pericoloso "effetto lente" causato dalle
gocce d'acqua.
L'ibisco è soggetto agli attacchi dei principali fitofagi (acari, afidi, cocciniglie) ed è soggetto a diverse fisiopatie legate a cattive tecniche di coltivazione.
Produzione di molte foglie ma nessun fiore:
è probabile che le concimazioni siano troppo abbondanti o frequenti.
Rimedi: sospendere le concimazioni per uno-due mesi e riprendere diradandole e diminuendo
le dosi.
Le foglie ingialliscono o avvizziscono: probabilmente la pianta è esposta a correnti d'aria, oppure è danneggiata dal gelo
se viene dimenticata all' aperto nella stagione fredda. Rimedi: sistematela in una posizione più idonea.
Foglie che crescono stentatamente deboli e gialle: questo sintomo è una manifestazione di una carenza d'azoto.
Rimedi: concimare la pianta con un buon fertilizzante azotato ad alto titolo, meglio
liquido. Attenzione a non confondere questo sintomo con il normale adattamento fisiologico
della pianta quando viene portata all'aperto con la bella stagione.
Crescita stentata di tutta la pianta:
è probabile che il vaso non sia più sufficiente a contenere tutte le radici.
Rimedi: trapiantare l'ibisco in un vaso più capiente.
Boccioli sempre chiusi: Questo sintomo è indice di poca luce.
Rimedi: spostare l'ibisco in una posizione più luminosa.
Macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie:
macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete
in presenza di cocciniglia:
cocciniglia farinosa (o cotonosa) e cocciniglia bruna. Per essere certi, si consiglia di fare
uso di una lente di ingrandimento e osservarle. Confrontatele con la foto
riportata, sono caratteristiche, non ci si può sbagliare. Inoltre se provate a toglierle con
un'unghia, vengono via facilmente.
Rimedi: toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o se la pianta
è grande ed in vaso, potete lavarla con un acqua e sapone neutro strofinando molto
delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta va
risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante più grandi
e piantate all'aperto, potete usare degli antiparassitari specifici reperibili da
un buon vivaista.
Foglie che iniziano ad ingiallire, appaiono macchiettate
di giallo e marrone: se le foglie iniziano ad ingiallire e successivamente a queste manifestazioni si
accartocciano, assumono un aspetto quasi polverulento e cadono. Osservando attentamente
si notano anche delle sottili ragnatele soprattutto nella pagina inferiore delle
foglie. Con questa sintomatologia siamo molto probalbilmente in presenza di un attacco
di ragnetto rosso, un acaro molto
fastidioso e dannoso.
Rimedi: aumentare la frequenza delle nebulizzazioni alla chioma (la mancanza di
umidità favorisce la loro prolificazione) ed eventualmente, solo nel caso di infestazioni
particolarmente gravi, usare un insetticida specifico. Se la pianta non è particolarmente
grande, si può anche provare a pulire le foglie per eliminare meccanicamente il
parassita usando un batuffolo di cotone bagnato e insaponato. Dopo di che la pianta
va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone.
Presenza di piccoli animaletti biancastri sulla pianta:
: se notate dei piccoli insettini mobili di colore bianco-giallastro-verdastri
siete quasi sicuramente in presenza di afidi o come comunemente sono chiamati
pidocchi. Osservateli con una lente di ingrandimento
e confrontateli con la foto a lato, sono inconfondibili, non ci si può sbagliare.
Rimedi: trattare la pianta con antiparassitari specifici facilmente reperibili da un buon vivaista.
Per combattere tutti gli insetti ad apparato boccale pungente - succhiate e masticatore si consiglia di utilizzare prodotti sistemici, vale a dire che entrano nel circolo
linfatico della pianta e quindi sono assorbiti durante la nutrizione. Sortiscono
degli ottimi risultati i prodotti a base di Imidacloprid. Nell'ibisco non utilizzare
mai prodotti a base di malathion in quanto non è tollerato dalla pianta.
*** Una avvertenza molto importante da seguire *** è quella di non usare gli stessi prodotti
sia per la piante allevate in casa che per quelle all'aperto; per queste ultime
infatti i fitofarmaci da usare sono molto più concentrati per cui potrebbero risultare
tossici per l'uomo e per le piante stesse.
Tra le 300 specie di di interesse economico abbiamo l'Hibiscus cannabinus noto come kenaf utilizzato nell'industria cartaria per il suo alto contenuto in cellulosa e nell'industria della canapa.
L'ibisco è il fiore nazionale della Malesia.
E' una pianta molto apprezzata nei Paesi del centroamerica quali le Hawai dove specie provenienti dalla Cina si sono incrociate con le specie endemiche hawaiane dando origine a delle piante spettacolari. Troviamo però grandi coltivazioni di ibisco anche in Australia e Nuova Zelanda.
Noto anche l'Hibiscus esculentus (foto sotto) coltivato nei paesi tropicali e sub tropicali per i suoi frutti e semi usati come alimento.
Con l'Hibiscus sabdariffa (foto sotto), tipico dell'Africa orientale ma coltivato anche in America e in India, si ottiene una famosa bevanda, il karkadè (parola di origine eritrea) che si ottiene dai calici del fiore, dal sapore acidulo per la presenza di acido citrico e acido tartarico.
Il karkadè era molto favorito durante il regime fascista, perchè prodotto in Abissinia,
ossia nell'Africa Orientale Italiana e veniva proposto come sostituto italiano
del the, disprezzata bevanda inglese (1).
Negli ultimi anni questa gradevole bevanda è ritornata di moda preferendola al tè
in quanto meno eccitante.
LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE
Vedi: «Ibisco - Il linguaggio dei fiori e delle piante».
Note
(1) Specifica del nostro lettore Maurizio da Brescia