Cellulite: i rimedi naturali per combatterla
La cellulite è uno degli inestetismi più diffusi causando fastidio fisico e psicologico. Ti proponiamo una guida per conoscere i rimedi naturali più efficaci per combatterla da fare a casa.

Indice
- Cosa è la cellulite
- Come mai la cellulite si localizza preferibilmente in alcune zone del corpo e non in altre
- Cause della cellulite
- Come prevenire la cellulite
- Come combattere la cellulite
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
Pagina 1
Pagina 2
COS'E' LA CELLULITE
Per curare la cellulite, devi prima sapere cos'è la cellulite. Infatti la tanto odiata cellulite è sicuramente uno dei problemi più diffusi nel mondo femminile (colpisce circa il 90% delle donne) dopo l'adolescenza, anche se, in minor misura, colpisce anche gli uomini. Non si tratta di un problema legato all'obesità in quanto può comparire anche nelle persone normopeso. E non si tratta solo di un problema estetico perchè spesso, influenza la persona nel suo complesso.
La cellulite (tecnicamente si chiama panniculopatia edemato fibro sclerotica) si riconosce facilmente perchè la pelle assume un aspetto increspato (la classica buccia d'arancia) e la ritroviamo soprattutto nella zona delle cosce, sui fianchi, sui glutei, nell'addome e nelle braccia. Ma cosa succede in quelle zone? Accade che le cellule di grasso presenti aumentano progressivamente di volume e trattengono sempre più i liquidi. Quindi di conseguenza le cellule cambiano forma e volume e premono sui tessuti sovrastanti causando appunto le increspature della pelle. Di fatto si tratta zone del corpo dove la pelle non è più omogenea perchè presenta della piccole cavità sottocutanee e delle piccole protuberanze nella pelle tanto da dare appunto l'aspetto della classica buccia d'arancia o anche più marcata.

Esistono quattro diversi gradi di comparsa della cellulite a seconda della sua gravità e della possibilità di intervenire per rimuoverla:
- grado 1 (iniziale -panniculopatia): è la fase iniziale legata a un ristagno di liquidi nei tessuti causato da un'alterazione della circolazione del sangue. I vasi sanguigni risultano anomali e trasudano plasma che ristagna e si accumula negli spazi tra le cellule. Iniziano anche ad aumentare le dimensione delle cellule di grasso. E' una fase reversibile che si può curare con buoni risultati;
- grado 2 (lieve -edematosa): iniziano a formarsi i noduli nel tessuto adiposo. Appaiono i classici segni della “buccia d’arancia”, vale a dire delle fossette più o meno profonde e il colorito della pelle inizia a non essere molto uniforme, è spento, c'è ristagno idrico e accumulo di tossine. Si tratta di una condizione reversibile, se trattata;
- grado 3 (moderato - fibrosa): si ha una increspatura più profonda della pelle con un aspetto che ricorda più la "ricotta" e compaiono i micronoduli cioè dei depositi di liquidi. Con il tempo, si possono infiammare e diventare cronici determinando l'indurimento dei tessuti che li circondano. I noduli sono aumentati e può esserci anche insufficienza venosa e linfatica. Al tatto si prova dolore. Questa cellulite è al limite della reversibilità;
- grado 4 (grave - fibro-sclerotica): la pelle rimane increspata in profondità con un aspetto "a materasso". A questo stadio la cellulite è irreversibile o può tentare di trattarla uno specialista. Questa la ritroviamo soprattutto nelle cosce, nei glutei e all’interno del ginocchio. Provoca dolore perchè c'è compromissione della circolazione sanguigna e si vedono noduli sempre più grandi tanto da formare un vero e proprio tessuto fibroso. La pelle al tatto risulta fredda, dolorante e pallida in quanto è compromessa la circolazione del sangue.
Il passaggio da una fase a un’altra non è mai netto e quindi i sintomi possono essere non ben definiti. Questo sistema di classificazione studiato in medicina è molto importante perchè consente ai medici di intervenire in maniera appropriata a seconda del grado di gravità.
COME MAI LA CELLULITE SI LOCALIZZA PREFERIBILMENTE IN ALCUNE ZONE DEL CORPO E NON IN ALTRE
La cellulite si sviluppa soprattutto nelle parti del corpo dove c'è una maggiore concentrazione di tessuto adiposo dovuto alla propria personale costituzione corporea o alla predisposizione genetica.
CAUSE DELLA CELLULITE
Le cause della cellulite vanno definite dal fatto che questo particolare tipo di grasso sottocutaneo rimane intrappolato tra i muscoli e le fibre che collegano la pelle al muscolo, e con la pressione che le sacche di grasso esercitano sul tessuto cutaneo, creano le classiche protuberanze (e conseguenti fossette) che purtroppo ben conosciamo. Non è chiaro se la cellulite è una malattia oppure no . C'è molto discordanza a livello medico in proposito. E' certo che la sua insorgenza può essere determinata da diverse cause :
- un'alimentazione non adeguata ricca di zuccheri, grassi e cibi salati;
- disturbi nel metabolismo;
- vita sedentaria e assenza di attività fisica;
- squilibri ormonali (gli ormoni femminile favoriscono l'accumulo di grassi e di liquidi nelle natiche, nei fianchi e nei glutei);
- pillola anticoncezionale in quanto contiene una grande quantità di estrogeni che possono provocare l'insorgenza della cellulite;
- una storia famigliare di cellulite (fattori genetici);
- l'avanzare dell'età che assottiglia la pelle e diminuisce la massa muscolare;
- il fumo ha un effetto negativo sulla circolazione del sangue e quindi riduce l'ossigenazione dei tessuti;
- gli alcolici e i superalcolici che presi in eccesso provocano vasodilatazione e quindi favoriscono la fuoriuscita di liquido dalle cellule oltre che favorire l'aumento di peso in quanto apportano calorie;
- un aumento del tessuto adiposo a causa di un aumento del peso;
- una cattiva circolazione del sangue;
- eccesso di sale (cloruro di sodio) che favorisce la ritenzione idrica;
- abiti troppo aderenti in quanto impediscono una corretta circolazione del sangue;
- tacchi oltre i 4 cm perchè fanno camminare in maniera scorretta con conseguente problema alla circolazione del sangue;
- attività sportiva frenetica può causare un eccessivo accumulo di acido lattico che ostacola il regolare drenaggio dei liquidi.
Tutte queste cause sono a oggi oggetto di controversie nella ricerca scientifica. Ciascun studioso è favorevole ora a uno, ora all'altro o a più cause contemporaneamente.

Nota 1
COME COMBATTERE LA CELLULITE
Anche se a oggi purtroppo ancora non è stata trovata una cura o un trattamento in grado di far scomparire rapidamente la cellulite (a meno che non si intervenga chirurgicamente fare cioè la liposcultura), esistono molti accorgimenti che possono ridurre e anche prevenire la sua comparsa. Esistono pertanto numerosi rimedi casalinghi e anche numerosi esercizi fisici che aiutano a combatterla e a prevenirla. Non spaventarti se non vedi subito dei risultati. Ci vuole pazienza e costanza per riuscire a ottenere dei miglioramenti perchè devi riattivare un tessuto inerte e pertanto questo richiede tempo.
L'aspetto importante è che devi aggredire la cellulite su più fronti vale a dire non solo prevenirla e curarla ma anche capire quali sono i fattori che ne causano l’insorgenza, legati sopratuttto alla cattiva circolazione del sangue che causa il ristagno dei liquidi. E’ quindi importante tenere sotto controllo i diversi aspetti soprattutto mangiare sano e fare attività sportiva. Vediamo pertanto i rimedi più efficaci.
COME PREVENIRE LA CELLULITE
Oltre che combattere la cellulite una volta che è insorta, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo avere per prevenirla . Si tratta di poche e semplici regole:
- bere almeno due litri di acqua naturale al giorno : aiuta a contrastare la ritenzione idrica e ad agevolare l’eliminazione dei liquidi presenti tra le cellule eliminando in questo modo anche le tossine presenti;
- non mangiare grandi quantità di zucchero, sale, grasso e alcool. Tutte queste sostanze provocano la ritenzione sia dell'acqua che del grasso all'interno della pelle che a sua volta forma la cellulite;
- seguire una dieta alcalina mangiando molta frutta, verdura (molto ricchi di acqua), cereali integrali e pesce, aiutano a prevenirla;
- avere un giusto apporto di vitamina C e potassio che aiutano a combattere la cellulite;
- fai sport : il movimento e la cellulite non vanno d'accordo. Più fai sport e meno la cellulite comparirà nel tuo corpo. Il nuoto, il ciclismo, la corsa o la semplice camminata svelta (come se stessi per perdere il treno) aiutano tantissimo soprattutto perchè rafforzano i muscoli.
Se puoi, combina le diverse attività e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
- 1
- 2
Note
1. Questo file è licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale per gentile concessione di Vincenzo Varlaro