Citronella: cos'è, proprietà e uso
La citronella è una pianta aromatica usata per estrarre un olio essenziale che tiene lontane le zanzare dal caratteristico odore di limone.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica
- Origine e diffusione della pianta
- Descrizione della pianta
- Principali specie coltivate
- Composizione chimica degli estratti di citronella
- La citronella per combattere le zanzare
- Perchè alle zanzare non piace la citronella
- La citronella nelle culture popolari
- Uso cosmetico della citronella
- La citronella nella medicina omeopatica e popolare
- Effetti collaterali e controindicazioni
- Parti utilizzate della pianta
- Raccolta e conservazione
- Uso in cucina
- Consigli per l'acquisto
- Curiosità sulla pianta
- Proprietà medicinali
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
La citronella botanicamente viene inquadrata nel seguente modo:
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA PIANTA
La pianta di citronella sono piante erbacee perenni, sempreverdi, originaria dei paesi tropicali dell'Asia sud-orientale.
E' una pianta che si ritrova anche nel bacino del Mediterraneo, in Africa e in Asia. In particolare in Italia la ritroviamo dalla Liguria in giù, Sardegna e Sicilia comprese, escludendo la Pianura padana e le regioni settentrionali. Cresce in ambienti di prateria mediterranea e gariga.
DESCRIZIONE DELLA PIANTA
Le piante di citronella sono cespugliose che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è rigido, eretto che porta delle foglie nastriformi, di consistenza quasi cartacea e di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti (ricordano i nostri Chlorophytum) ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato.
PRINCIPALI SPECIE COLTIVATE
Esistono circa una cinquantina di specie nel genere citronella quasi tutte con foglie aromatiche ma le principali utilizzate per produrre l'essenza di citronella sono:
CYMBOPOGON NARDUS
Il Cymbopogon nardus, conosciuto come la citronella di Ceylon è utilizzato assieme al Cymbopogon winterianus per l'estrazione degli oli essenziali.

Questa specie è molto usata per la produzione di essenza di citronella anche se è considerata meno pregiata rispetto al Cymbopogon winterianus citronella di Java in quanto il suo contenuto in oli essenziali è più modesto.
Questa specie non viene utilizzata in cucina in quando il sapore non è gradevole.
CYMBOPOGON WINTERIANUS
Cymbopogon winterianus, chiamata anche citronella di Java è utilizzata assieme al Cymbopogon nardus per l'estrazione degli oli essenziali ma considerata più pregiata della predente in quanto il suo contenuto in oli essenziali è più elevato e commercialmente si è diffusa in tutto il mondo.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ESTRATTI DI CITRONELLA
Dalla foglie e dai fusti delle due specie si estrae un'essenza chiamata citronella, dal forte aroma di limone, costituita principalmente da citronellolo (fino al 50%) e geraniolo (fono al 45%) e non esiste altra pianta in cui questi due costituenti si trovino insieme in così grande quantità.
Troviamo inoltre canfene, metil eugenolo, borneolo, che producono un aroma secondario che ricorda la vegetazione umida e ammuffita. Questa particolarità è molto promunciata nella citronella di Ceylon piuttosto che non nella citronella di Java. Per contro la citronella di Java contiene quantità molto più elevate del citronellolo, repellente naturale degli insetti.
LA CITRONELLA PER COMBATTERE LE ZANZARE
Tutti noi conosciamo la citronella come l'aroma al limone che tiene lontane le zanzare. Questo aroma non è altro che il distillato che si ottiene da alcune specie tropicali e precisamente dal Cymbopogon nardus e dal Cymbopogon winterianus che sono le due principali specie dalle quali si ottiene l'essenza.

Per combattere le zanzare si usa sia sotto forma di candele (meno efficaci in quanto la quantità di candele che occorrebbero sarebbero veramente eccessive) sia sotto forma di lozioni da cospargere sul corpo.
PERCHE' ALLE ZANZARE NON PIACE LA CITRONELLA
L'azione repellente svolta dalla citronella nel confronti delle zanzare è data sia dal suo sapore che dall'odore. Infatti gli insetti sono in grado di percepire anche gli odori pertanto un odore sgradevole per loro, le tiene lontane.
CITRONELLA NELLE CULTURE POPOLARI
La cucina asiatica, specialmente quella thailandese, delle filippine, dello Sri Lanka e caraibica utilizzano le foglie sia fresche che in polvere e la parte centrale del gambo.
Nei paesi africani è molto usato come té o per la preparazione di tisane molto gradevoli.
USO COSMETICO DELLA CITRONELLA
Grazie ai suoi componenti la citronella trova largo impiego in profumeria per la realizzazione di saponi e profumi.
CITRONELLA NELLA MEDICINA OMEOPATICA E POPOLARE
Nonostante la citronella non viene propriamente indicata come pianta terapeutica, le sono ascritte diverse proprietà medicinali.
E' molto utilizzato nella medicina orientale e in aromaterapia.
La citronella trova uso come linimento, perchè presenta delle importanti proprietà rubefacenti, vale a dire che provoca l'arrossamento della cute a scopo terapeutico.
E' utilizzata in caso di lombaggine, reumatismi, artrite, nevralgia e distorsioni.
Anche nei problemi gastro-intestinali viene in aiuto esercitanto la sua azione antispasmodica.
E' inoltre un ottima pianta vermifuga e antibatterica contro le infezioni parassitarie dell'intestino.
E' molto efficace contro la traspirazione eccessiva della pelle e nella cura dei capelli grassi grazie al suo potere astringente.
Svolge anche attività sedativa e analgesica usando solo il suo olio essenziale.
EFFETTI COLLATERALE E CONTROINDICAZIONI
E' stato appurato che alcune persone possono manifestare sensibilità ai suoi oli essenziali sia che venga a contatto con la pelle o venga inalato. Occorre pertanto cautela e provarli prima del loro utilizzo.
E' sconsigliato il suo uso in caso di allattamento e gravidanza.
PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA
Della pianta si utilizzano le foglie dalle quali si estraggono gli oli essenziali.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Per l'estrazione degli oli essenziali vengono raccolte le foglie di citronella e lasciate leggermente appassire per poi estrarre per distillazione l'essenza di citronella.

USO IN CUCINA
Alcune specie di citronella sono normalmente utilizzate nella cucina asiatica, specialmente in quella thailandese, delle Filippine, dello Sri Lanka e caraibica.
Sono utilizzate le foglie sia fresche che in polvere. Utilizzano anche la parte centrale del gambo.
Nei paesi africani è molto usato come té o per la preparazione di tisane molto gradevoli.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO
Oggi la citronella di trova un po' in tutti i negozi di erboristeria ed è sempre preferibile usare un prodotto biologico.
Se si compra sfusa, per fare delle tisane o decotti comprarne piccole quantità per volta in modo da non farla invecchiare a casa. E' preferibile averla sempre fresca.
CURIOSITÀ SULLA PIANTA
E' una pianta molto coltivata al mondo e i paesi maggiormente produttori sono Sri Lanka, India, Taiwan, Guatemala, Honduras, Indonesia, Brasile.
L'essenza di citronella è presente anche in altre piante, in misura variabile, quali ad esempio il geranio e il basilico.
La citronella respinge i gatti.
Citiano, dello stesso genere una specie di Cymbopogon il CYMBOPOGON HIRTUS o Hyparrhenia hirta (foto sotto) che ritroviamo anche nella flora italiana, lungo i litorali chiamata barboncino mediterraneo che non ha però le caratteristiche delle altre specie tropicali.

PROPRIETÀ MEDICINALI
Per sapere le sue proprietà medicinali vai alla pagina: «Le proprietà medicinali della citronella»
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.