La damina è una pianta erbacea originaria di alcune zone dell'Africa e dell'America centrale. E' una pianta piccola e non raggiunge il metro e mezzo d'altezza e produce dei graziosi fiori gialli.
La pianta ha una lunga storia nell'uso medicinale erboristico: è usata come tonico, come diuretico e lassativo. Viene utilizzata anche per curare la depressione, l'ansia, l'insonnia, i problemi legati al ciclo femminile e le ulcere gastriche. In Messico viene inoltre usata per curare l'asma, la bronchite, il diabete, la dissenteria, la dispepsia, le emicranie, la paralisi.
E' uno stimolante specifico e viene usato con ottimi risultati da tanti anni contro l'impotenza e la frigidità specie se di origine psicologica. Agisce da stimolante psicofisico migliorando il tono dell'umore.
I principi attivi sono contenuti nelle foglie che contengono, tra l'altro, tannini, flavonoidi e la damianina una sostanza marrone di sapore amaro.
La damiana è inserita nel formulario nazionale degli Stati Uniti, come afrodisiaco e come rimedio per l'impotenza e la frigidità. E' inserita anche nella farmacopea britannica, indicata come rimedio per neurosi, impotenza, frigidità, ansia da prestazione ed esaurimento nervoso.
La damiana ha una tradizione molto antica e pertanto compare in quasi tutti i libri di erboristeria e si trova nelle più svariate forma: in miscela con altre erbe, come the, in capsule come estratto liquido. E' più frequente trovarla in associazione con altre erbe per la cura dell'obesità, della depressione, per gli squilibri ormonali e nei tonici.
La maggior parte delle erbe vendute provengono dal Messico e dall'America latina.
Non esistono delle controindicazioni particolari. In ogni caso è stato segnalato che interagisce con i farmaci per il controllo della glicemia pertanto è sconsigliata nel soggetti diabetici. In caso di sovradosaggio possono verificarsi problemi di insonnia, mal di testa e dolori al fegato e alla prostata.