Proprietà aglio

Nota 1
IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Caratteristiche della pianta
- Proprietà dell'aglio
- Parti utilizzate della pianta
- A cosa serve l'aglio
- Curiosità sulla pianta
- L'aglio nel linguaggio dei fiori e delle piante
- Avvertenze
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA
L'aglio, il cui nome scientifico è Allium sativum L., appartiene alla famiglia delle Liliaceae (secondo alcuni botanici a quella delle Amarillidaceae) ed è originario dell'Asia centrale.
E' una pianta erbacea, perenne (ma viene coltivata come annuale), bulbosa, ed è coltivata praticamente in tutto il mondo per essere usata sia in cucina per le sue straordinarie proprietà aromatiche, sia come medicamento per le sue proprietà terapeutiche.
L'aglio è provvisto di numerose radici cordiformi, superficiali. Le foglie sono basali, avvolgenti il fusto. I fiori, quando si formano, sono portati da degli steli fiorali alti dai 40 agli 80 cm che portano alla sommità una infiorescenza ad ombrella. I fiori sono piccoli portati da dei corti peduncoli, sono bianchi tendenti al rosso-rosa e spesso non si aprono ed aborbiscono ancora in bocciolo. I semi, si formano molto raramente.
La parte che noi utilizziamo dell'aglio è il bulbo (o capo o testa) racchiuso da una una decine di foglie. Ogni bulbo contiene da 6 a 14 bulbilli o spicchi stretti fra loro e ricoperti da scaglie menbranose.
Se vuoi sapere come coltivarlo, vai a questa pagina.
PROPRIETA' DELL'AGLIO
L'aglio è costituito da numerosi componenti solforati tra i quali il più importante è il bisolfuro di allile.
Dal distillato in corrente di vapore è stata isolata una sostanza, l'allicina (è un tiosulfonato) che è responsabile del tipico odore dell'aglio.
L'allicina si crea quando i bulbilli vengono schiacciati o tagliati e si forma in seguito alla reazione dell'alliina (solfossido della cisteina) che interagisce con l'enzima alliinasi dando diversi prodotti tra i quali l'allicina è il maggior rappresentante (circa il 70%) con spiccate proprietà battericide. Contiene inoltre una buona scorta di proteine, un'elevata quantità di Potassio, enzimi, Vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali e oligoelementi.
Le proprietà dell'aglio sono numerose e possono essere così riassunte: azione ipotensiva e cardiovascolare stimolando il cuore e facilitando la circolazione, espettorante, antisettico, antibiotico, antimalarico, antinicotinico, ipoglicemizzante (per migliorare le condizioni dei diabetici). Vediamole in dettaglio:
L'aglio è un potente antibatterico. E' il più potente battericida naturale che si conosca. La sua efficacia in questo senso è ormai consolidata. Infatti già Pasteur nel 1858 dimostrò la sua efficacia in questo campo. Nel Medioevo se ne ingerivano grandi quantità nel tentativo di sconfiggere la peste. Era anche molto usata durante la prima guerra mondiale, in quanto c'era carenza di medicinali e alloira si ricorreva alle medicine naturali. L'allicina infatti è un antibiotico naturale molto efficace. La sua importanza non è da sottovalutare infatti non uccide la flora batterica buona presente nel nostro intestino.
Risulta molto efficace anche nel caso delle affezioni delle vie respiratorie quali bronchiti e raffreddori. Il disolfuro di allile (tioetere, altro composto presente nell'aglio), anche lui potente battericida, essendo un composto volatile si libera dopo l'ingestione e viene eliminato tramite l'apparato respiratorio e quindi agisce sui bronchi, associando pertanto all'attività batterica anche quella espettorante e antiasmatica.
E' efficace anche contro i protozoi, aspetto che se da una parte nei paesi industrializzato potrebbe non avere importanza, nei paesi in via di sviluppo, che malattie come la malaria, la leishmaniosi, la toxoplasmosi e tante altre sono presenti, e scarseggiano i medicinali di sintesi, è un grande alleato. Diversi studi hanno evidenziato che l'aglio è efficace anche contro l'Escherichia coli che provoca infezioni alle vie urinarie e contro le salmonelle che causano gravi infezioni a tutto l'apparato digerente.
L'aglio svolge inoltre una importante azione fungicida e si è visto anche antivirale. Inoltre è stato verificato che l'aglio è un potente antiossidante e quindi può prevenire i danni causati dai radicali liberi.
E' efficace nel caso di diaree
E' anche molto efficace nei confronti delle infezioni dovute a funghi

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA
Dell'aglio si utilizzano i bulbi.
La raccolta dell'aglio si effettua quando le foglie sono quasi completamente secche estirpando la pianta e lasciandola nel terreno ad essicare per circa una settimana. Dopo di che possono essere utilizzate normalmente dopo avere ripulito i bulbi delle tuniche esterne, delle foglie e delle radici. Molto spesso i bulbi di aglio si riuniscono in mazzi intrecciando le foglie in modo da formare le caratteristiche trecce.
Se l'ambiente è ben secco si possono conservare anche per 6-7 mesi
A COSA SERVE L'AGLIO
Dell'aglio si utilizzano i bulbi. L'aglio crudo è più efficace dell'aglio cotto mantenendo in questo modo anche le sue vitamine che non vengono denature con la cottura.
Per espletare la sua azione antiossidante è stato però verificato che è meglio l'aglio invecchiato perchè in questo modo i composti come l'allicina, si stabilizzano e quindi sono maggiormente efficaci contro i radicali liberi e nella esaltazione del sistema immunitario.
L'aglio ha anche un'azione benefica nei confronti della pressione alta in quanto è stato dimostrato che svolge un'azione vasodilatatrice delle arterie e conseguentemente, si ha una migliore circolazione del sangue con conseguente diminuzione della pressione sanguigna perchè c'è meno pressione nei vasi sanguigni.
SI è visto che è efficace nei confronti della aterosclerosi cioè l' indurimento e quindi perdita di elasticità delle pareti delle arterie per l'accumulo di sostanze grasse che portano alla formazione di placche (causa anche il colesterolo) che col tempo porteranno alla loro ostruzione con conseguente infarto o ictus. Anche qua si è dimostrato che l'aglio è un alleato efficace. Così come nei confronti dell'arteriosclerosi.
Si usa nel cibo e anche come infuso o decotto per i dolori reumatici, i vermi intestinali, la febbre, la pressione alta e i catarri bronchiali.
Esternamente viene utilizzato tritato per le nevralgie oppure come cataplasma per combattere le verruche e i calli.
L'estratto di aglio è molto usato nell'industria farmaceutica per la preparazione di prodotti per combattere la pressione alta.
L'uso in cucina dell'aglio è noto. In tutti i paesi del mondo viene usata questa straordinaria pianta per aromatizzare una gran parte di alimenti.
CURIOSITÀ SULLA PIANTA
L'aglio è conosciuto fin dai tempi più antichi e la prima citazione finora nota è stata trovata nel Codex Ebers un papiro egiziano datato 1550 a.C. dove vengono citati diversi medicamenti da realizzare con l'aglio per combattere le punture di insetti, il mal di testa ed i dolori in genere.
AVVERTENZE
L'aglio non è indicato per chi soffre di pressione bassa, di dermatosi, per chi ha problemi intestinali e allo stomaco ed ai malati di fegato.
L'AGLIO NEL LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE
Vedi "L'aglio nel linguaggio dei fiori e delle piante"