La Helxine è una straordinaria pianta da tappeto erboso o da panieri sospesi, molto facile da coltivare, poco esigente e molto decorativa.
Il genere Helxine appartenente alla famiglia delle Urticaceae comprende una sola specie la Helxine soleirolii o Soleirolia soleirolii originaria della Corsica e della Sardegna.
Sono piante rampicanti e striscianti che formano dei veri e propri tappeti soffici di piccole foglie verdi lucenti che crescono su degli steli molto esili con la tendenza a svilupparsi in larghezza piuttosto che in altezza. I fiori si formano all'ascella delle foglie sono piccoli, di colore verdolino e poco appariscenti.
La Helxine è particolarmente indicata come pianta tappezzante o per essere allevata in panieri sospesi con grande effetto decorativo.
Esistono numerose varietà di questa pianta tra le quali ricordiamo la Helxine soleirolii var. aurea caratterizzata da foglie di colore bianco avorio o giallo molto chiaro; la Helxine soleirolii var. argentea con il fogliame argentato.
Le Helxine sono piante molto facile da coltivare e non richiedono cure particolari. Sono a crescita molto rapida, tanto da diventare anche invadenti e possono essere allevate sia all'ombra che in pieno sole purchè protette dall'insolazione diretta nelle ore più calde delle giornate estive.
Le temperature minime non dovrebbero scendere al di sotto dei 4°C.
Le Helxine ama gli ambienti umidi pertanto è importante assicurare una buona umidità durante tutto l'anno con annaffiature regolari e abbondanti, senza inzuppare il terreno. Qualora le temperature si abbassano sensibilmente è bene lasciare la pianta asciutta in modo da evitare di far gelare le radici.
Non sono particolarmente esigenti in fatto di terreno: un buon terriccio a base di terreno fertile e torba mescolato a un pochino di sabbia grossolana è perfetto per questa pianta.
Il rinvaso si effettua preferibilmente in primavera, usando dei vasi capienti in considerazione del fatto che sono piante a crescita molto rapida.
Alle Helxine è sufficiente somministrare una volta al mese un fertilizzante liquido che diluirete nell'acqua di irrigazione diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.
Utilizzate sempre dei concimi completi vale a dire dei concimo che oltre ad avere azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), abbiano anche i microelementi quali il magnesio (Mg), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per la crescita della pianta.
La fioritura e quindi i fiori sono abbastanza insignificanti in ogni caso fiorisce durante il periodo estivo.
Le Helxine sono piante che non si potano; vanno solo asportate le parti che si seccano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.
La moltiplicazione delle Helxine avviene per divisione della pianta.
DIVISIONE DELLA PIANTA
In primavera semplicemente prendete la pianta e dividetela in più porzioni e poi ciascuna porzione piantatela in vasi separati utilizzando un terriccio così come indicato per le piante adulte e trattatele come tali.
Non sono piante particolarmente soggette a malattie.