Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Ginepro
PIANTE MEDICINALI
GINEPRO
Juniperus communis
(famiglia
Cupressaceae
)
Elicriso proprietà terapeutiche
CARATTERISTICHE GENERALI

Il ginepro, nome scientifico Juniperus communis, appartiene alla famiglia delle Cupressaceae ed è una pianta presente in tutta Europa fino ad un'altitudine di 2500 m.

Le sue bacche, molto conosciute per l'aroma che danno alle pietanze tanto d'avere dato il nome al genere, infatti la parola Juneprus deriva dal celtico che significa «acre».

Il ginepro è una pianta arbustiva o piccolo albero che può raggiungere diversi metri di altezza con fusto ad andamento per lo più tortuoso, alle volte strisciante, corteccia rugosa di colore grigio-rossastro. Le foglie di un bel verde intenso sono aghiformi ed inserite a tre a tre. E' una pianta dioica (vale a dire ci sono piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili) ed i fiori sono giallastri quelli femminili e verdastri quelli maschili sempre poco visibili raggruppati alle ascelle delle foglie. Compaiono in primavera. I frutti sono delle bacche verdi il primo anno, nere-bluastre il secondo quando maturano, ricoperte da una fitta pruina e provviste di una fessura a forma di stella. Contengono 3 semi triangolari.

PROPRIETA'

Il ginepro contiene olio essenziale ricco di terpeni, acido ossalico, acido malico, resina, glucidi, acidi organici.

Le sue proprietà sono: carminativo, depurativo, diuretico, emmenagogo, rubefacente, balsamico, antireumatico, tonico.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Del ginepro si utilizzano i rametti più teneri, i frutti raccolti in autunno e poi rapidamente essiccati in luoghi ventilati per evitare la formazione di muffe.

Ginepro
COME SI UTILIZZA

L'essenza e l'infuso di ginepro si utilizzano per il meteorismo, i bruciori di stomaco e per problemi diuretici.

Le fumigazioni aiutano nelle malattie da raffreddamento.

Le frizioni con gli oli essenziali per i dolori reumatici.

I lavaggi per le irritazioni cutanee.

Viene utilizzato in cucina come aromatizzante e nell'industria dei liquori.

AVVERTENZE

Non si deve abusare con l'uso delle bacche di ginepro in quanto possono arrecare problemi dati dal suo olio essenziale, ricco di terpeni.

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi: Ginepro - Il linguaggio dei fiori e delle piante

Trovapiante