Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Primula (medicinale)
PIANTE MEDICINALI
PRIMULA
Primula
spp. (famiglia
Primulaceae
)
Proprietà medicinali della primula
CARATTERISTICHE GENERALI

Il genere Primula appartiene alla famiglia delle Primulaceae ed è sicuramente una delle piante più conosciute e diffuse.

Pur esistendo circa 500 specie di primule, a scopi terapeutici si utilizzano solo la Primula veris e in minor misura la Primula vulgaris.

La Primula veris è una specie spontanea, erbacea, perenne e rizomatosa  molto conosciuta che si ritrova un po' ovunque e fiorisce alla fine dell'inverno formando dei deliziosi fiori disposti a ombrella e campanulati, molto profumati, di colore giallo-dorato o spesso bianchi con delle macchie arancioni. Le foglie sono disposte a rosetta, leggermente dentate e ricoperte da una fitta peluria nella pagina inferiore.

Primula veris
Primula veris
Primula acaulis
Primula vulgaris
PROPRIETA'

La primula contiene numerosi elementi quali oli essenziali, pigmenti flavonoidi, glucosidi, enzimi, vitamina C, saponine, sali minerali.

Le sue proprietà sono: sedativa, vulneraria, calmante ed espettorante (la radice).

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Della primula si utilizzano le foglie raccolte in primavera prima della fioritura. I rizomi raccolti d'inverno che si fanno essiccare in un luogo buio e ben ventilato. I fiori interi raccolti prima che si schiudano e anche loro essiccati in un luogo buio e ben ventilato.

COME SI UTILIZZA

La primula usata come decotto delle radici per la bronchite e l'asma bronchiale.

Come infuso delle foglie e dei fiori per l'insonnia, il raffreddore, l'emicrania e come calmante.

Per uso esterno viene utilizzata come impacchi o frizioni dell'olio essenziale come antinevragico, antireumetico, antiartritico ed è curativa della gotta.

Inoltre le compresse imbevute di infuso sono decongestionanti per la pelle del viso.

In cucina possono essere usate le foglioline giovani di primula a insalata o cotte come qualunque verdura.

Radici di primula
CURIOSITA'

La primula è anche conosciuta come primavera odorosa, primaverula, orecchio d'orso giallo.

AVVERTENZE

Attenzione perchè ci possono essere soggetti allergici ai suoi oli essenziali.

Si raccomanda di non raccogliere le primule spontanee in quanto sono specie protette.

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi: Primula - Il linguaggio dei fiori e delle piante.

Trovapiante