Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Agrimonia
PIANTE MEDICINALI
AGRIMONIA
Agrimonia eupatoria
(famiglia
Rosaceae
)
Agrimonio: proprietà, uso e benefici
CARATTERISTICHE GENERALI

L'agrimonia, nome scientifico Agrimonia eupatoria L., appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta tipica delle regioni a clima temperato che si ritrova lungo le strade, in campagna.

E' una pianta erbacea perenne con un fusto cilindrico che può arrivare fino a 70 cm di altezza, provvisto di peli con radice rizomatosa strisciante.

Le foglie sono alterne, di un bel colore verde sulla pagina superiore e grigiastre sulla pagina inferiore divise in 5- 9 foglioline dentellate.

I fiori sono piccoli, gialli disposti in spighe terminali. Fiorisce da giugno a settembre.

I frutti sono degli acheni conici.

PROPRIETA'

L'agromonia è ricca di tannino, glucosidi, flavonoidi, vitamina B e K, ferro e olio essenziale che conferiscono a questa pianta proprietà antinfiammatoria, astringente, cicatrizzante, diuretica, emostatica, analgesica.

In passato questa pianta era molto utilizzata (al contrario di oggi, che rimane sconosciuta alla maggiori parte delle persone) per combattere le malattie del fegato, della vista e nel caso di perdita di memoria oltre a essere considerata un ottimo rimedio nei confronti del veleno dei serpenti.

Agrimonia eupatoria
PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Le parti della pianta di agrimonia utilizzate sono le foglie e le sommità fiorite raccolte all'inizio della fioritura e poi essiccate in un luogo ben ventilato e buio.

COME SI UTILIZZA

L'infuso e il decotto di agrimonia sono utilizzati per combattere le emorragie, la diarrea, i disturbi epatici e delle vie urinarie, le infiammazioni della gola (i cantanti e gli attori la reputano ottima per evitare la raucedine e rendere la voce più limpida), i reumatismi, l'artrite e il diabete.

Per uso esterno è ottima nel caso di prurito e come decongestionante, per le dermatiti e l'acne. Le compresse con il decotto sono ottime nel caso di lussazioni e distorsioni.

In cucina viene utilizzata per la preparazione del tè, di gusto leggermente amarognolo.

CURIOSITA'

L'agrimonia è anche conosciuta come erba vettonica, eupatoria, acromonia e grimonia.

AVVERTENZE

Non sono segnalate avvertenze particolari per l'uso dell'agrimonia.

Trovapiante