L'Acetosa, Rumex acetosa, appartiene alla famiglia delle Poligonaceae ed è una pianta molto diffusa nelle nostre campagne nei luoghi erbosi, roccisi e fino a 2500 m di altitudine.
E' una pianta perenne con un fusto eretto alto fino a 90 cm, rossastro e molto ramificato con foglie grandi ovali e quelle inferiori provviste di un lungo picciolo mentre quelle superiori ne sono prive.
I fiori sono riuniti in pannocchie e sono di colore verde - rossastro. Fiorisce da giugno ad agosto.
L'acetosa è ricca di potassio, ferro, clorofilla, acido ossalico a cui deve il suo sapore acidulo e vitamina C.
Le sue proprietà sono: antiscorbutiche, depurative, digestive, diuretiche, emmenagoghe, lassative, rinfrescanti, stomachiche, toniche.
Della pianta di acetosa si utilizzano le foglie e i fusti freschi e la radice.
La raccolta va effettuata a maggio - giugno, prima della completa fioritura.
Il decotto e l'infuso per l'anemia, come disintossicante, per l'acne e le dermatiti.
I cataplasmi delle foglie fresche per le irritazioni della pelle e le punture di insetti.
Il pediluvio per decongestionare e favorire la circolazione sanguigna dei piedi.
In cucina le foglie fresche si possono utlizzare come insalata primaverile depurativa.
Una particolarità di questa pianta è che è incompatibile con le acqua minerali e i contenitori in rame.
E' chiamata anche erba brusca o ossalida.
Pur avendo tante proprietà non è tollerata da tutti e in ogni caso va assunta con cautela perchè in quantità elevate può causare intossicazione.