Ruellia
La Ruellia sono delle deliziose piantine che crescono un po' dappertutto; molto apprezzate per essere coltivate in vaso per le loro abbondanti e durature fioriture.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica
- Origine e diffusione della pianta
- Caratteristiche generali della pianta
- Principali specie
- Quanto cresce la Ruellia
- Tecnica colturale
- Etimologia del nome Ruellia
- Curiosità sulla pianta
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
- Bibliografia online
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA PIANTA
La Ruellia sono piante originarie del Messico e Brasile anche se sono diffuse un po' in tutto il mondo in quanto vivono negli habitat più diversi: foresta pluviale, deserto, palude, zone tropicali, zone temperate e praterie. Il fatto che il genere sia così cosmopolita viene attribuito al fatto che i semi sono ricoperti da peli igroscopici che quando si bagnano diventano mucillaginosi. Questo fatto rende più facile la germinazione e la stessa dispersione.
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA
Il genere Ruellia comprende piante erbacee perenni semprevedi, ma esistono specie a portamento arbustivo, arboreo e addirittura lianoso.
Le foglie sono opposte o intere, picciolate o meno a seconda della specie. I fiori sono singoli imbutiformi prodotti in mazzetti alle ascelle delle foglie. Una particolarità è che in questo genere esistono diverse specie cleistogame vale a dire che i fiori si autoimpollinano senza aprirsi anche se sono numerose le specie a impollinazione incrociata tradizionale.
Sono piante adatte per bordure.
PRINCIPALI SPECIE COLTIVATE A SCOPO ORNAMENTALE
Esistono circa 150 specie nel genere Ruellia ma le più conosciute e diffuse come piante ornamentali sono:
RUELLIA MAKOYANA
La specie Ruellia makoyana è una pianta erbacea caratterizzata da fusti molto sottili nei quali si inseriscono in maniera alternata foglie lanceolate, di colore verde intenso, vellutate e con evidenti nervature.

I fiori tubolari provvisti di una corolla suddivisa in cinque lobi sono di colore viola intenso.
RUELLIA BRITTONIANA
La Ruellia brittoniana è una pianta perenne caratterizzata da foglie di colore verde scuro, opposte, lanceolate, lunghe fino a 30 cm e larghe non più di 2 cm.

I fiori sono di colore azzurro-violetto, a forma di tromba e di circa 3-5 cm di diametro. E' una pianta molto appariscente in quanto i suoi fiori sono molto ricercati dalle farfalle per cui attorno a loro è sempre presente una nuvola di farfalle.
Esistono numerose varietà che si differenziano per i colori dei fiori che variano dal bianco, al rosa, a diverse tonalità di blu così come varietà nane.
QUANTO CRESCE La RUELLIA
Le Ruellia sono piante a crescita rapida per cui danno molte soddisfazioni grazie anche alle abbondanti e variegate fioriture.
TECNICA COLTURALE
Sono piante di facile coltivazione e non richiedono particolari accorgimento colturali e sono anche facilmente adattabili alle diverse situazioni pedoclimatiche.
COLTIVAZIONE IN VASO
Sono piante che si adattano bene a essere coltivate in vaso anche all'aperto durante la bella stagione per essere riparate durante gli inverno rigidi. A casa, tenere in posizione luminosa e lontano dai termosifoni.
In primavera è opportuno a ccorciare i rami più lunghi, cimandoli regolarmente per mantenere un arbusto compatto. Essendo rampicante, è molto adatta a essere coltivata in vasi sospesi.
COLTIVAZIONE IN PIENA TERRA
Le Ruellia possono essere coltivate in giardino al sole o all'ombra parziale, solo nelle zone dove le temperature invernali non scendano sotto i 5°C. Diveramente si coltiva in vaso per essere riparata in luogo caldo durante la stagione fredda.
PORTAMENTO DELLA RUELLIA
Le specie normalmente utilizzate a scopo ornamentale hanno un portamento rampicante per cui sono particolarmente adatte a essere coltivate in vasi sospesi.
TEMPERATURA DI COLTIVAZIONE
Sono piante che vanno coltivate in vaso in quanto temono il freddo: temperature al di sotto dei 5°C possono essere fatali.
ESPOSIZIONE E LUCE
Amano essere posizionate in ottima luce ma è preferibile non esporle al sole diretto nelle ore più calde delle giornate estive.
ANNAFFIATURA E UMIDITÀ AMBIENTALE
La Ruellia si annaffia spesso nel periodo primaverile - estivo ma avendo l'accortezza di lasciare asciugare in superficie il terreno tra una irrigazione e un'altra. Per queste piante teniamo presente che è meglio una annaffiatura in meno che una in più in quanto posso resistere anche a brevi periodi di siccità. Durante il periodo autunno - invernale le annaffiature vanno ridotte sensibilmente.
TIPO DI TERRENO DA USARE E COME RINVASARE
La Ruellia va rinvasata ogni due/tre anni. Usate un terriccio ricco di sostanza organica con l'aggiunta di un poco di sabbia grossolana per favorire il drenaggio dell'acqua di irrigazione in quanto non tollera i ristagni idrici. A tal scopo è importante sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio che favoriscono lo sgrondo delle acque di annaffiatura in eccesso.
Si raccomanda l'utilizzo di vasi di terracotta che favoriscono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno facendo evaporare più rapidamente l'acqua, correggendo in questo modo eventuali errori di eccessive annaffiature.
CONCIMAZIONE
La Ruellia si concima a partire dalla primavera e per tutta l'estate ogni 3 settimane utilizzandoun buon concime liquido che andrà somministrato con l'acqua di irrigazione. Negli altri periodi dell'anno, vanno sospese.
E' opportuno usare un concime che oltre ad avere i macroelementi quali azoto (N), fosforo (P), potassio (K) contengano anche i cosiddetti microelementi, vale a dire quei composti di cui la pianta ha bisogno in minima quantità (ma ne ha pur sempre bisogno) quali il magnesio (Mg), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una equilibrata crescita della pianta.
Un consiglio: diminuite le dosi di fertilizzante rispetto a quelle indicate nella confezione sia perchè sono sempre esagerate sia perchè se; rinvasate ogni 2/3 anni, darete alla vostra pianta una buona scorta di elementi nutritivi.
COME POTARE LA PIANTA
La Ruellia si pota in primavera accorciando i rami troppo lunghi infatti tende a crescere in maniera disordinata pertanto periodicamente è necessario intervenire. Si devono inoltre eliminare le foglie vecchie o morte per lasciare spazio ai nuovi germogli ed evitare che diventino vettore di malattie parassitarie.
FIORITURA
La Ruellia fiorisce in epoche diverse a seconda della specie anche se la maggior parte fiorisce nel periodo primaverile - estivo.

MOLTIPLICAZIONE
La Ruellia si moltiplica per seme o per talea.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEAIn primavera si prelevano delle talee lunghe circa 10 cm tagliandole immediatamente sotto il nodo. Sceglietele da piante robuste e in buona salute. Si raccomanda di tagliare in senso obliquo in quanto ciò permette d'avere una maggiore superficie per la radicazione ed evita l'accumulo di acqua su questa superficie.





Usate una lama affilata per evitare le sfilacciature dei tessuti e che sia pulita e disinfettata (preferibilmente alla fiamma) per evitare di infettare i tessuti. Dopo avere eliminato le foglie poste più in basso sistemate le talee; in una composta formata torba e sabbia in parti uguali facendo nel terriccio dei buchi con una matita, tanti quante sono le talee di Ruellia da sistemare avendo cura successivamente di compattare delicatamente il terriccio. La cassetta o il vaso si ricoprono con un foglio di plastica trasparente (o un sacchetto messo a cappuccio) e si sistema all'ombra e a una temperatura intorno ai 18-21°C avendo cura di tenere il terriccio sempre leggermente umido, annaffiando senza bagnare le talee in radicazione con acqua a temperatura ambiente. Ogni giorno si toglie la plastica per controllate l'umidità del terreno ed eliminare dalla plastica la condensa che si sarà sicuramente formata.
Una volta che iniziano a comparire i primi germogli, vuol dire che la talea ha radicato. A quel punto si toglie la plastica definitivamente e si sistema il vaso in una zona più luminosa, alla stessa temperatura e si aspetta che le talee di Ruellia si irrobustiscano. Dopo di che trapiantatele nel vaso definitivo e trattatele come le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER SEMI
Se si prevede di fare la semina in vaso o in semenzaio, i semi vanno seminati in primavera in una composta formata da terriccio fertile e sabbia grossolana. Il vassoio che contiene i semi va tenuto all'ombra, a una temperatura intorno ai 15°C. Mantenete il terriccio costantemente umido usando uno spruzzatore che consente di avere una distribuzione dell'acqua più uniforme, fino al momento della germinazione.



Il vassoio va ricoperto con un foglio di plastica trasparente (o con una lastra di vetro) che garantirà una buona temperatura ed eviterà che il terreno si secchi troppo rapidamente. Il foglio di plastica va rimosso ogni giorno per controllare il grado di umidità del terreno e togliere la condensa che sicuramente si sarà formata. Una volta che i semi hanno germogliato si toglie il telo di plastica definitivamente e si sposta la cassetta in una posizione più luminosa (non sole diretto). Una volta che le piantine saranno sufficientemente grandi da essere manipolate si trapiantano in vasi singoli con un terriccio così come indicato per le piante adulte e si trattano come tali.
PARASSITI E MALATTIE E COME CURARLI
Questo sintomo è da attribuire a una scarsa quantità di luce.
Rimedi: sistemare la pianta in posizione più luminosa.
Presenza di piccoli animaletti biancastri sulla pianta
Se notate dei piccoli insetti mobili di colore bianco-giallastro-verdastri siete sicuramente in presenza di afidi o come comunemente sono chiamati pidocchi.

Rimedi: trattare la pianta con antiparassitari prodotti sistemici, vale a dire che entrano nel circolo linfatico della pianta e quindi sono assorbiti durante la nutrizione degli insetti, reperibili da un buon vivaista.
Foglie che iniziano a ingiallire, appaiono macchiettate di giallo e marrone
Se le foglie presentano questo sintomo molto probabilmente è in corso una infestazione di ragnetto rosso, un acaro molto fastidioso e dannoso. Osservando attentamente potrete anche trovare delle ragnatele.

Rimedi: aumentare l'umidità intorno alla pianta in quanto la mancanza di umidità favorisce la loro prolificazione. In caso di infestazioni particolarmente gravi, usate un insetticida specifico. Se la pianta non è particolarmente grande, si può anche provare a pulire le foglie per eliminare meccanicamente il parassita usando un batuffolo di cotone bagnato e insaponato. Dopo di che la pianta va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone.
Presenza sulla pianta di insetti bianchi simili a piccole farfalle
Questi piccoli insetti sono aleurodidi, conosciuti con il nome comune di mosche bianche. Per essere certi della loro presenza basta scuotere la pianta: se si solleverà una nuvola bianca, vuol dire che sono presenti. Si concentrano soprattutto nella pagina inferiore delle foglie. I danni che provocano sono determinati dalla sottrazione della linfa grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante e dalle punture che effettuano nei tessuti per la deposizione delle uova. Producono inoltre melata che altro non è che gli escrementi, zuccherini e appiccicosi degli aleurodidi che possono provocare l'insorgenza di fumaggini e possono trasmettere virosi.

Rimedi: trattare con antiparassitari specifici reperibili presso un buon vivaista.
ETIMOLOGIA DEL NOME RUELLIA
Il genere è stato chiamato Ruellia in onore di Jean de la Ruelle (1474 - 1537), medico ed erborista del re di Francia Francesco I e traduttore di numerose opere di Dioscoride.
CURIOSITÀ SULLA PIANTA
Da alcune specie di Ruellia si ricavano delle tisane utilizzate a uso medicinali per il trattamento del mal di testa, per le vertigini, come gocce per gli occhi.
In lingua inglese questa pianta è chiamata wild petunia «petunia selvaggia» o mexican petunias «petunie messicane».
La R. Simplex è altamente invasiva nelle Isole Vergini, a Porto Rico e in 9 stati tra cui la Florida grazie alla loro elevata fertilità femminile e fruttificano per autoimpollinazione e alla facilità di germinazione dei suoi semi.
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.
BIBLIOGRAFIA ONLINE
- Control of invasive Ruellia simplex U.S. Department of agricolture