La Torenia è una piccola pianta cespugliosa, che produce numerosi fiori molto colorati e per questo usata per realizzare siepi e bordure colorate.
Il genere Torenia della famiglia delle Scrofulariaceae comprende specie erbacee annuali o perenni originarie delle zone boschive dell'Africa e dell'Asia tropicale fino a 3000 m s.l.m.
Si tratta di piante a portamento eretto o cespuglioso, comunque non particolarmente sviluppate in altezza (non più di 30 cm), caratterizzate da fusti molto ramificati e foglie di un bel colore verde chiaro, opposte, per lo più lanceolate, intere o lobate. I fiori riuniti in infiorescenze a racemo sono a forma di trombetta allargandosi nella parte terminale formando un labbro superiore lobato e uno inferiore trilobato.
Esistono diverse specie nel genere Torenia ma quella comunemente usata a scopo ornamentale è solo la
La Torenia fournieri è una pianta annuale originaria dell'Asia tropicale, caratterizzata da foglie lungamente picciolate ovate e con i margine dentellati, lunghe fino a 5 cm e larghe 2 cm arrotondate alla base e quasi cuoriformi di un bel colore verde pallido. I fiori sono riuniti in infiorescenze a corimbo di colore bianco chiazzati di lillà-blu, lunghi fino a 3,5 cm e gola di colore giallo.
Esistono numerose varietà tra le quali ricordiamo: Torenia fournieri ‘Alba’ con la corolla bianca a macchie viola; la Torenia fournieri ‘Grandiflora’ con i fiori particolarmente grandi.
La Torenia non sono piante difficile da coltivare in quanto non richiedono grandi cure colturali anche se sono delicate.
Possono essere allevate sia in pieno sole che in ombra parziale e in considerazione del loro portamento cespuglioso possono essere allevate con successo sia come piante ricadenti che per ottenere dei ricchi vasi fioriti. Data la loro tendenza a essere tappezzanti sono inoltre molto utilizzate per realizzare siepi o bordure.
Durante il periodo primaverile-estivo il terreno si deve mantenere sempre moderatamente umido specialmente se si trovano in pieno sole in quanto sono piante che hanno un'intensa traspirazione. Attenzione però ai ristagni idrici che non sono particolarmente tollerati.
Le Torenia sono piante a ciclo annuale che muoiono dopo la fioritura pertanto non necessitano di rinvaso. In ogni caso, un terreno universale arricchito con sostanza organica e ben drenante è un ottimo terreno di coltivazione.
Durante la primavera e per tutta l'estate somministrare con l'acqua d'annaffiatura una volta alla settimana un concime liquido in quanto in genere sono allevate in vasi di piccole dimensioni pertanto esauriscono molto rapidamente tutte le sostanze nutritive. È opportuno usare un concime ad alto contenuto di potassio (k), per favorire la fioritura.
La Torenia va cimata per favorire uno sviluppo cespuglioso.
La fioritura inizia in primavera e prosegue ininterrottamente fino all'autunno. Dopo di che la pianta, avendo terminato il suo ciclo di vita, muore.
La moltiplicazione della Torenia avviene per seme.
Se si fa la semina in semenzaio, i semi si piantano a fine inverno (febbraio) in una composta formata da terriccio fertile e sabbia grossolana.
Il vassoio va ricoperto con un foglio di plastica trasparente che garantirà una buona temperatura ed eviterà un disseccamento troppo rapido del terriccio. Il foglio di plastica va rimosso ogni giorno per controllare il grado di umidità del terreno e togliere la condensa che sicuramente si sarà formata sulla plastica. Una volta che i semi hanno germogliato si toglie il foglio di plastica e si sposta la cassetta in una posizione più luminosa (non al sole diretto).
E' importante eliminare le piantine meno vigorose per dare spazio a quelle più robuste. Una volta che le piantine saranno sufficientemente grandi da essere manipolate si trapiantano in vasi da 12 cm in gruppi di 5-10 lasciandole quindi irrobustire cimandole periodicamente per far crescere le piante cespugliose.Se si prevede di fare la semina direttamente in piena terra, occorre lavorare il terreno in modo da eliminare la crosta superficiale e renderlo meno compatto. dopo di che a metà primavera, con temperature intorno ai 18°C e senza più pericolo di gelate, si semina.
Se si fa il trapianto delle piantine fatte crescere in semenzaio in piena terra, il trapianto va fatto in primavera (aprile) quando la temperatura si è stabilizzata intorno ai 18°C e non c'è più il rischio di gelate.
La Torenia prende il nome dall'ecclesiastico e naturalista svedese Olaf Toren (1718-1753) che scoprì la Torenia asiatica.