Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Melaleuca
PIANTE MEDICINALI
Melaleuca: proprietà del Tea Tree Oil o Olio di Melaleuca. Per cosa viene usato?

L'olio di melaleuca o Tea Tree Oil è un olio essenziale dalle mille virtù che proviene dall'Australia. Scopriamo insieme cos'è, come si usa e i benefici che ne puoi trarre.

Melaleuca: proprietà del Tea Tree Oil o Olio di Melaleuca
Indice
Nome scientifico

L'albero dal quale si ottiene l'olio di Melaleuca ha il nome scientifico di Melaleuca alternifolia della famiglia delle Myrtaceae noto comunemente come albero del tè e commercialmente come tea tree. Questo nome gli venne dato dal capitano James Cook ( (1728 - 1779, esploratore, navigatore e cartografo britannico) perchè da esso ricavava una bevanda simile a un tè speziato.

Origine

La Melaleuca è un albero originario dell'Australia dove cresce nelle zone umide e paludose.

Che cos'è l'olio di melaleuca

L'olio di melaleuca o tea tree oil è un olio essenziale ottenuto dall'albero Melaleuca alternifolia apprezzato per le sue proprietà di seguito specificate.

Quali parti della pianta si utilizzano

Della pianta di Melaleuca alternifolia si utilizzano solo le foglie. Un tempo venivano usate in Australia per fare il tè, per questo il suo nome comune è Tea Tree ossia«albero del tè». Oggi si usa il suo olio essenziale estratto dalle sue foglie conosciuto come Tea Tree Oil «olio dell'albero del tè».

Melaleuca: proprietà del Tea Tree Oil o Olio di Melaleuca
Come si ottiene l'olio essenziale di Melaleuca

L'olio essenziale di Melaleuca si ottiene tramite distillazione a vapore delle sue foglie. L'olio che si ottiene ha un colore giallo chiaro che emana un odore fresco, forte, quasi balsamico che ricorda vagamente la noce moscata.

Come si usa

Dalla pianta di Melaleuca si ottiene l'olio essenziale ottenuto dalle foglie.

Si usa applicando poche gocce diluite in un olio vettore vegetale (olio di cocco o olio di mandorle) per evitare, se puro, di irritare la pelle e massaggiare le parti interessate.

Poche gocce si possono diluire in uno shampoo neutro contro la forfora.

Poche gocce possono essere diluite in acqua per essere usato come colluttorio in caso di afte facendo molta attenzione a non ingerire la soluzione.

Contro le verruche l'olio essenziale può essere usato puro versando una goccia direttamente sulla verruca.

Ricordiamo che il cui uso è solo esterno. Non va assunto oralmente perchè tossico e irritante

Composizione

Nell'olio dell'albero del tè sono presenti numerosi composti chimici tra i quali i terpenoidi da sempre utilizzate dall’uomo per scopi medicinali, in quanto hanno potenti proprietà antisettiche e antimicotiche. In particolare si tratta del terpinen-4-olo un alcool che si trova per circa il 40-45% nell'olio di Melaleuca oltre che numerosi altri quali gamma-terpinene per circa il 20%, alfa-terpinene per circa l'8%, α-pinene, limonene, p-cimolo e numerosi altri.

IL terpinen-4-olo oltre a essere presente in maggior quantità, dagli studi effettuati sembrerebbe il maggior responsabile delle proprietà antimicrobiche di questo olio.

Benefici e proprietà della Melaleuca (solo uso topico)

L'olio di melaleuca viene usato ormai da molti anni, in cosmetica e in fitoterapia. In particolare:

Quindi le sue proprietà le possiamo sintetizzare in:

Dove è possibile comprare l'olio di melaleuca

Il tea tree oil si trova in erboristeria, nelle farmacie e parafarmacie e anche in profumeria. Il consiglio generale è quello di acquistarlo solo da rivenditori affidabili certificati. E' fondamentale inoltre seguire le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto o nel suo foglietto illustrativo (se presente).

La Melaleuca nelle usanze popolari

Le tribù aborigene australiane hanno usato da sempre le foglie di Melaleuca come disinfettante naturale per curare le ferite della pelle così come le ustioni o le irritazioni della pelle. La tecnica era di far macerare le foglie in acqua e poi applicarle nella parte ferita. La sua corteccia veniva anche usata per fabbricare canoe o utensili perchè idrofoba. Solo nei primi anni del 1900 ci si è resi conto delle proprietà del suo olio tanto che oggi si può trovare in quasi tutte le farmacie del mondo puro o presente in tanti farmaci e creme.

Effetti collaterali

In soggetti sensibili l'olio essenziale di melaleuca può causare reazioni allergiche come dermatiti da contatto in individui sensibili. Fare attenzione e provare prima su una piccola superficie della pelle per testare la propria sensibilità.

Si rammenta che non è consigliata l'assunzione del tea tree oil per uso interno a causa della sua tossicità.

Note importante e controindicazioni

Se hai una condizione medica o stai assumendo altri farmaci o erbe o integratori, parla con il tuo medico prima di iniziare una qualunque nuova terapia, anche se naturale.

Non usarlo in caso di sensibilità accertata del prodotto o dei suoi componenti.

L'olio di melaleuca è assolutamente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.

Ti va di continuare a leggere altri articoli interessanti sullo stesso argomento?
Rimedi naturali a base dei fiori di bach: Agrimony

Agrimony: il rimedio dei fiori di Bach per quelle persone che non riescono a manifestare le proprie emozioni... (l'articolo prosegue)

Fiori di Bach

Olive: il rimedio olive dei fiori di Bach per recuperare le energie disperse a causa di uno sforzo fisico o mentale.. (l'articolo prosegue)

Salvia  pianta medicinale

Salvia: non solo pianta aromatica ma anche potente pianta medicinale infatti ha importanti proprietà antisettiche, antibatteriche, stimolanti... (l'articolo prosegue)

Trovapiante