La drosera, nome scientifico Drosera rotundifolia, appartiene alla famiglia delle Droseraceae ed è definita una pianta carnivora o meglio insettivora che cattura le sue prede mediante secrezioni vischiose.
Infatti le foglie sono provviste di peli che hanno delle specie di gocce formate da sostanze vischiose che intrappolano la preda.
Le proprietà della drosera sono dovute alla presenza di enzimi, glucosidi, tannini e resine che le conferiscono proprietà antispasmodiche, antisettiche e calmanti della tosse ed espettoranti.
Le parti utilizzate della drosera sono tutte le parti aeree che vanno raccolte durante il periodo estivo
La parte aerea della pianta va raccolta d'estate e si usa fresca o essicata in un luogo ventilato, caldo e buio.
Con la drosera si può fare un infuso utilizzato per la tosse e le infiammazioni in genere dell'apparato respiratorio dimostrando anche una leggera proprietà antibiotica.
Il succo della pianta ha la capacità di far cagliare il latte.
La linfa delle foglie può provocare irritazione alla pelle.
Vedi: Le piante carnivore: Drosera.