Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Issopo (medicinale)
PIANTE MEDICINALI
ISSOPO
Hyssopus officinalis
(famiglia
Lamiaceae
)
Issopo proprietà terapeutiche
CARATTERISTICHE GENERALI

L'issopo, nome scientifico Hyssopus officinalis L., appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è una pianta da sempre citata nei testi sacri e classici per le sue caratterisitiche terapeutiche e anche oggi è coltivata a livello industriale sia come pianta aromatica che per le sue proprietà medicinali.

E' una pianta erbacea perenne, a portamente cespuglioso formata da dei fusti eretti, esili, alti fino a 60 cm. Le foglie sono piccole, di un bel colore verde intenso, con nervature in rilievo. I fiori sono piccoli, bluastri, riuniti in spighe unilaterali. Il frutto è un tetrachenio che contiene un solo seme nero e rugoso.

Sommità fiorita di Issopo
PROPRIETA'

L'issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi.

Le sue proprietà sono: caminativo, antispasmodico, depurativo, stomachico, stimolante, cicatrizzante.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Dell'issopo si utilizzano le foglie e le sommità fiorali raccolte all'inizio della fioritura. Appena raccolte vanno subito essicate in un luogo ben ventilato e buio.

Fiore di issopo
COME SI UTILIZZA

L'infuso e il decotto di issopo si utilizzano come tonico del sistema nervoso nei casi di ansia, tosse, meteorismo e per problemi digestivi.

Le compresse di infuso sono ottime per gli occhi stanchi; purifica la pelle; cicatrizza le ferite.

I gargarismi aiutano nelle infiammazioni della gola.

In cucina viene usato come aromatizzante per insaporire diverse pietanza e per aromatizzare liquori e aceto.

CURIOSITA'

L'issopo è anche conosciuto come erba odorosa.

AVVERTENZE

Nell'uso dell'issopo, poichè può avere diversi effetti collaterali, è bene consultare il medico.

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi : Issopo - Il linguaggio dei fiori e delle piante

Trovapiante