Bauhinia
Le Bauhinia sono piante molto decorative non solo per i loro fiori ma anche per le loro caratteristiche foglie.

IN QUESTA PAGINA PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica
- Caratteristiche generali della pianta
- Principali specie
- Tecnica colturale
- Curiosità sulla pianta
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA
Il genere Bauhinia annovera piante arboree ed erbacee originarie delle zone tropicali dell'Asia e dell'Africa.
Sono piante conosciute anche con il nome di albero orchidea perchè in alcune specie i fiori ricordano le orchidee e perchè possono diventare dei veri e propri alberi raggiungendo anche i dieci metri di altezza e oltre. Si tratta infatti per lo più di alberi e arbusti con rami più o meno spinosi caratterizzati da un legno duro.

Le foglie sono composte, formate da due foglioline saldate dal picciolo fino a metà della loro lunghezza tanto da ricordare con la loro forma lo zoccolo di una vacca o di un cammello.


I fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo, semplici, apicali o ascellari e sono formati da cinque petali dei quali quello superiore è in genere più grande. La loro particolarità è che in diverse specie si schiudono all'alba e si richiudono a mezzogiorno quando cadono tutti i petali. Il giorno seguente si riforma una nuova fioritura.
PRINCIPALI SPECIE
Esistono circa 200 specie nel genere Bauhinia tra le quali ricordiamo:
BAUHINIA PURPUREA

La Bauhinia purpurea è una pianta originaria dell'India e della Cina ed è particolarmente sensibile alle basse temperature. Le foglie sono caduche, coriacee, bilobate e cuoriformi alla base.
BAUHINIA VARIEGATA

La Bauhinia variegata è una specie non particolarmente alta ed è originaria della Cina. I fiori sono di colore rosa con venature di colore rosso, lievemente profumati e vengono prodotti dall'inverno alla primavera.
BAUHINIA TOMENTOSA

La Bauhinia tomentosa è una pianta originaria di Ceylon con foglie ovali a due a due. I fiori sono gialli, campanulati, ricoperti da una leggera peluria che li rende vellutati.
BAUHINIA GRANDIFLORA
La Bauhinia grandiflora è originaria dell'Argentina e dell'Uruguay ed è la specie che più viene coltivate nelle regioni a clima mediterraneo in quanto riesce a resistere senza problemi a temperature minime intorno ai 6°C per cui in molte regioni italiane può essere allevata tranquillamente all'aperto. Le foglie sono caduche, bilobate, di colore verde chiaro con la nervatura centrale particolarmente evidente. Fiorisce durante tutto il periodo estivo.
BAUHINIA GALPINII
La Bauhinia galpinii è una specie originaria dell'Africa meridionale ed è a portamento spiccatamente arbustivo anche se esistono alcune varietà di piante a portamento strisciante. Le foglie sono bilobate di colore verde molto chiaro e i fiori sono di colore rosso molto vivo.
BAUHINIA INERMIS
La Bauhinia inermis è originaria del Messico con fiori di colore bianco riuniti in spighe terminali.
TECNICA COLTURALE
Le Bauhinia sono delle piante tropicali e nelle regioni a clima freddo possono essere allevate solo in interno dall’autunno sino alla primavera.
ESPOSIZIONE E LUCE
Una posizione soleggiata è l'ideale per questa pianta. Sono piante che amano l'aria e il sole pertanto durante il periodo primaverile-estivo è preferibile portarle all'aperto e sistemarle in posizione soleggiata per facilitare una ricca fioritura.
TEMPERATURA DI COLTIVAZIONE
La Bauhinia teme gli inverni rigidi e le basse temperature, pertanto deve essere coltivata in luoghi aperti solo nelle regioni mediterranee calde. Negli ambienti più freddi, dall'autunno alla primavera, deve essere portata all’interno in un luogo riparato.
ANNAFFIATURA
Durante il periodo primaverile-estivo la Bauhinia va annaffiata abbondantemente facendo attenzione a non fare ristagnare l'acqua nel sottovaso e aspettando che il terriccio si asciughi tra un'annaffiatura e un'altra.
Durante gli altri periodi le annaffiature devono essere drasticamente ridotte, giusto il tanto da non fare seccare il terreno, in quanto la pianta entra in riposo vegetativo.
TIPO DI TERRENO DA USARE E COME RINVASARE
Le Bauhinia non sono piante particolarmente esigenti in fatto di terreno anche se preferiscono un terriccio ricco di sostanza organica e molto ben drenato. A tal scopo sistemate sul fondo del vaso diversi pezzi di coccio che favoriscono il drenaggio dell'acqua di irrigazione.
In considerazione del fatto che sono piante che hanno un rapido sviluppo è consigliabile rinvasare ogni anno.
CONCIMAZIONE
Durante il periodo primaverile - estivo la pianta si concima con un fertilizzante diluito nell'acqua di irrigazione ogni due settimane, diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.
E' preferibile utilizzare dei concimi che oltre ad avere i cosiddetti macroelementi quali l'azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) che microelementi quali il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una armoniosa crescita della pianta.
FIORITURA
Le fioriture avvengono durante il periodo estivo e sono spettacolari.
POTATURA
Alla fine dell'inverno la Bauhinia va potata energicamente riducendo la chioma per avere sempre una pianta compatta e per favorire la fioritura.
Abbiate l'accortezza di usare delle cesoie che sia perfettamente pulite e disinfettate per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.
MOLTIPLICAZIONE
La Bauhinia si moltiplica per seme.
MOLTIPLICAZIONE PER SEME
Nella moltiplicazione per seme i semi possono essere seminati in primavera in semenzaio dove verranno lasciati per il primo anno di vita mantenendo l'ambiente umido e con temperature moderate. Trascorso un anno potranno essere trapiantate in vasi singoli e mantenute sempre in ambiente controllato. Dal terzo anno le giovani piante potranno essere trapiantate definitivamente e trattate come una pianta adulta.
PARASSITI E MALATTIE E COME CURARLI
La Bauhinia è una pianta molto resistente alle malattie.
CURIOSITÀ SULLA PIANTA
Il nome del genere è stato dedicato ai botanici Jean e Caspar Bauhin, due fratelli svizzeri.
Per la forma delle sue foglie viene anche chiamata zampa di cammello in quanto la ricorda.
Diversi studi hanno messo in evidenza che la specie Bauhinia fortificata ha proprietà terapeutiche e può essere usata per trattare il diabete e la glicemia.


La specie Bauhinia blakeana è stata adottata come emblema floreale di Hong Kong nel 1965 (foto al lato) in quanto la pianta è stata scoperta per la prima volta a Hong Kong nel 1880.
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.