La Plumeria, originaria delle zone tropicali dell'America centrale e delle zone caraibiche, nota come plumiera o pomelia ma più conosciuta come frangipani è senza paura di essere smentiti, un gioiello della natura.
Sono piante molto longeve e nei paesi di origine (centro America) si trovano piante di frangipani centenarie.
Ci sono diverse specie di frangipani ma ancora di più sono i moltissimi ibridi che in questi ultimi anni si sono creati grazie al grande interesse che queste piante suscitano per la loro incredibile bellezza.
La Plumeria rubra è la specie più comune e diffusa. Ha foglie che possono raggiungere anche i 40-50 cm di lunghezza e i fiori sono di colore variabile dal bianco, al rosso, al giallo. E' una pianta che può raggiungere anche notevoli dimensioni.
Esistono numerosissime varietà tra le quali ricordiamo la Plumeria rubra var. acutifolia che è la più resistente al freddo con grandi fiori bianchi dal cuore giallo ed è molto profumata.
La Plumeria obtusa è sempreverde ed è caratterizzata da foglie più piccole delle altre specie, con la punta arrotondata e i fiori di colore bianco con il cuore giallo.
La Plumeria pudica ha le foglie di forma molto particolare e fiori di colore bianco con il cuore giallo-verdastro.
Contrariamente alle altre specie non è una pianta profumata.
Un buon terriccio è fondamentale per questa pianta per assicurare una florida crescita e una buona fioritura. La prima cosa da tenere presente è che deve avere come caratteristica primaria la possibilità di consentire un rapido sgrondo delle acque in eccesso e allo stesso tempo mantenere l'umidità per un certo numero di giorni.
Una miscela potrebbe essere così costituita: 1 parte di terriccio fertile, 1 di corteccia grossolana, 1 parte di sostanza organica e 1 di perlite (o sabbia grossolana). Per questa pianta è consigliato anche un buon terriccio per Cactaceae con l'aggiunta di perlite o sabbia grossolana.
Un altro aspetto importante da tenere presente al momento del rinvaso sono le dimensioni del vaso. I frangipani sono piante che hanno necessità di spazio per lo sviluppo delle radici, per cui non scegliete vasi troppo piccoli. Un modo che viene indicato per sapere la misura del vaso da adottare è di calcolare un vaso da 4 litri per ogni 30 cm di altezza della pianta.
Personalmente consiglio sempre di usare dei vasi di terracotta anche se per questa pianta molti optano per i vasi di plastica (più fori di drenaggio e meno costosi). Ritengo che quelli di terracotta consentono alla terra di respirare e se il foro di drenaggio è stato sistemato in modo da garantire una buona percolazione delle acque, bè, direi che è perfetto.
A partire dall'autunno e per tutto l'inverno, bisogna sospendere del tutto le concimazioni perchè la Plumeria va in totale riposo vegetativo per cui non si devono dare concimi che si accumulerebbero nel terreno creando un ambiente dannoso per le radici della pianta.
Per assicurare un'ottima crescita e una eccellente fioritura, alla ripresa vegetativa somministrate un concime equamente bilanciato in azoto, fosforo e potassio (a esempio 30:30:30 vale a dire 30 parti di azoto, 30 parti di potassio e 30 parti di fosforo). All'incirca verso maggio passate a un concime che abbia un titolo molto alto in fosforo (a esempio 10:50:10) del quale si avvantaggia la fioritura. Infatti l'azoto favorisce lo sviluppo delle parti verdi a discapito dei fiori così come per il potassio.
Oltre all'azoto, al fosforo e al potassio (macroelementi) assicuratevi però che il fertilizzante che usate per i vostri frangipani contenga sempre anche i microelementi quali il ferro (Fe), il magnesio (Mg), il manganese (Mn), lo zinco (Zn), il rame (Cu), il molibdeno (Mo), il boro (B), tutti importanti per una corretta crescita della pianta.
La pianta di solito inizia a fiorire dal mese di maggio e prosegue per tutta l'estate.
Anche per i frangipani all'aperto non occorrono grandi interventi di potatura in quanto hanno per loro natura uno sviluppo simmetrico ma se sono necessari, per rimuovere parti malate o danneggiate dal freddo o da patologie o per dare un portamento diverso alla pianta, vanno effettuati all'inizio della primavera.
Se la pianta è troppo alta e volete ridurla tagliate i rami superiori, ciò indurrà la pianta a produrre rami laterali.
Anche nel caso della potatura non mi stancherò mai di ripeterlo: sterilizzare, possibilmente alla fiamma (o con alcool o varechina), le cesoie che utilizzate per tagliare soprattutto quando passate da una pianta a un'altra.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEA
La talea di Plumeria può essere prelevata in qualunque periodo dell'anno ma la radicazione della stessa avviene in primavera o all'inizio dell'estate. Se prendete le talee in un periodo diverso dalla primavera potete conservarle in un luogo caldo e asciutto all'aria o meglio immergendo la parte tagliata in sabbia asciutta anche se in questo caso ci sono delle percentuali di non radicazione per cui, per essere sicuri, prelevatele in primavera.
Le talee apicali devono essere lunghe circa 35-45 cm e anche di più tagliandole immediatamente sotto il nodo. Tagli più corti hanno dimostrato che la talea ha più difficoltà nella radicazione e impiega più tempo a fiorire. Sceglietela inoltre da Plumerie che siano in buona salute e robuste.
Si raccomanda di tagliare in senso obliquo in quanto ciò permette d'avere una maggiore superficie per la radicazione ed evita che l'acqua si accumuli su questa superficie. Usate una lametta o un coltello molto affilato per evitare le sfilacciature dei tessuti e che sia pulito e disinfettato (preferibilmente alla fiamma o con varechina o alcool) per evitare di infettare i tessuti e disinfettatela a ogni taglio.
Dopo il taglio lasciate le talee a riposo riponendole in un luogo asciutto e caldo per circa 7 gg in modo da far cicatrizzare la ferita.
Mentre si aspetta che la ferita si cicatrizzi spolverate la parte tagliata con una polvere rizogena mischiata a un buon fungicida ad ampio spettro (reperibili da un buon vivaista) per favorire la radicazione e prevenire eventuali attacchi fungini. Successivamente si sistemano in una composta formata in parti uguali da torba scura e sabbia grossolana.
Fate un buco con una matita e sistematela come indicato nella foto. Abbiate l'accortezza successivamente di compattare delicatamente il terriccio.
Il terriccio, subito dopo la messa a dimora va annaffiato abbondantemente fino a qundo l'acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio. Dopo di che sistemare il vaso al sole. Aiuta la radicazione una ulteriore fonte di calore alla base del vaso per cui potete poggiarlo, nelle ore più calde, sopra un battutto di cemento esposto al sole o comunque su un pavimento caldo.
Annaffiate quando notate che il terriccio diventa asciutto.
Una volta che iniziano a comparire i primi germogli (in genere dopo 6-8 settimane) vuol dire che la Plumeria ha radicato.
MOLTIPLICAZIONE PER SEME
Se pensate di utilizzare i semi che produce la vostra pianta di frangipani, tenete conto che impiegano parecchio tempo per maturare per cui, non tagliate i baccelli dalla pianta madre anche se vi sembrano maturi in quanto in realtà i semi impiegano 8-9 mesi per giungere a maturazione. Lasciateli tutto l'inverno casomai avvolti in una garza o in una calza di naylon per evitare, quando i baccelli si apriranno, che i semi si disperdano.
Un singolo baccello può contenere dai 20 ai 100 semi. Ci si accorge che i semi stanno per maturare quando il baccello, diventato nero e inizia ad aprirsi nei punti di giuntura. Da quel momento, dopo circa un mesetto, il baccello si aprirà del tutto e libererà i semi.
I tempi di fioritura di una Plumeria da seme sono estremamente variabili. In linea generale si può affermare che a partire dal terzo anno potrebbero iniziare a fiorire anche se dare delle indicazioni precise è abbastanza approssimativo. In ogni caso occorre qualche anno.
I semi di Plumeria vanno seminati in una composta costituita da tre parti di terriccio fertile e una di sabbia grossolana e vanno interrati come indicato nella foto, in modo che l'aletta rimanga all'aria e la parte "grassoccia" interrata.
Il vaso va sistemato al sole e il terriccio si tiene costantemente umido fino al momento della germinazione che avviene dopo circa 7-15 giorni. A quel punto continuate ad allevare la pianta come avete fatto sino a quel momento fino a quando non emette la terza-quarta foglia. A quel punto potete prelevare la Plumeria con tutto il pane di terra e trapiantarla in un vaso più grande con il terriccio indicato per le piante adulte e trattarla come tale. In genere dopo circa 1 anno hanno una altezza di circa 30 cm, al secondo anno circa 60-100 cm, al terzo anno 100-150 cm e potrebbero iniziare a fiorire.
E' possibile inoltre nelle Plumeria procedere agli innesti, in modo da ottenere piante con fiori di colori differenti.
Le Plumeria non sono piante particolarmente soggette a malattie. In ogni caso le patologie che si possono riscontrare sono le seguenti.
La presenza di queste macchie potrebbero significare che è in corso un'infestazione da parte della cocciniglia, bruna o cotonosa. Per essere sicuri della presenza di questo insetto, basta prendere una lente di ingrandimento: la cocciniglia cotonosa appare come dei piccoli batuffoli di cotone mentre la cocciniglia bruna è in genere caratterizzata da una sorta di scudetto scuro e lucido. Entrambe, se provate a toglierle anche con un'unghia, vengono via molto facilmente.
Rimedi: potete usare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool con il quale strofinare le parti dove notate la presenza dell'insetto. Se la pianta è grande e in vaso, può anche essere lavata con una spugna insaponata con sapone neutro (dopo ricordate di lavare bene la pianta). Se invece l'infestazione è particolarmente grave, usate un anticoccidico che potete trovare presso i centri specializzati.
Se successivamente a questi notate notate poi che le foglie ingialliscono, si accartocciano e diventano quasi polverulente quasi sicuramente è in corso una infestazione da parte del ragnetto rosso. Si tratta di acari molto pericolosi e dannosi per la pianta caratterizzati anche dal fatto che formano delle sottili ragnatele, soprattutto nella pagina inferiore delle foglie.
Rimedi: la prima cosa da fare è creare intorno alla pianta un ambiente maggiormente umido in quanto sono gli ambienti secchi che favoriscono la loro proliferazione. Se l'attacco però è particolarmente grave, occorre intervenire con acaricidi specifici che possono essere reperito nei centri specializzati per giardinaggio o nei Consorzi agrari.
Sulla foglie si notano delle piccole macchie brunastre necrotiche di forma angolare in corrispondenza delle quali successivamente si formano, prevalentemente sulla pagina inferiore, delle piccole pustole di colore ruggine. Si tratta di un attacco della cosiddetta ruggine causata da un fungo (la Coleosporium spp.) molto dannoso. Con il propagarsi dell'infezione le foglie cadono prematuramente.
Rimedi: eliminare e allontanare subito dalla piante e dalla zona di coltivazione le foglie colpite per evitare che propaghino l'infezione in quanto le pustole che si formano altro non sono che gli organi di propagazione del fungo che contengono al loro interno migliaia di spore. Dopo di che si deve usare un antiparassitario specifico per la ruggine reperibile nei negozi specializzati o presso i Consorzi agrari.
Il termine frangipani come più comunemente è chiamata questa pianta, deriverebbe da un famoso profumo, molto diffuso nel XII secolo, creato dal un nobiluomo italiano Muzio Frangipani, in quanto la fragranza dei fiori di Plumeria ricordava appunto questo profumo.
Il frangipani è coltivato praticamente ovunque, dove le condizioni climatiche lo consentano. A esempio in India è chiamata pianta del tempio perchè i suoi fiori sono portati come offerta nei templi; nelle Hawai è normalmente usato per fare ghirlande da donare agli ospiti in segno di amicizia e di pace e per adornare le feste di nozze.
Esiste un'altra pianta che in Australia viene chiamata Frangipani natale ma in realtà non è una Plumeria è l'Hymenosporum flavum (foto sotto) appartenente alla famiglia delle Pittosporaceae.