Home => Piante e fiori => Piante d'appartamento e da giardino => Orchidea
COME COLTIVARE E CURARE LE NOSTRE PIANTE
ORCHIDEA
immagine
«Noi siamo Orchidee - dicono da sole-, nulla ci può essere contrapposto capace di occultarci; nè occorre che spendiate molte delle vostre fatiche, o signori floricoltori, perchè noi si mostri le nostre virtù, non ci occorre terra, non ci necessita superficie, inutili le vostre premure, lasciateci quassù a cavallo di questo ospitale pezzo di legno morto, lasciate che le nostre radici penzolino nell'aria, lasciateci in gran pace, non desideriamo altro che acqua dalle vostre mani, visto che ci avete tolte dalle nostre patrie dove il cielo ci assisteva come ci conveniva; limitatevi a gustarci se avete occhi per vedere, narici per percepire, animo per sentire». Masera - Floricoltura - Utet 1970
Pagina 1 - 2 - 3
CLASSIFICAZIONE BOTANICA


Regno
:
Plantae

Clado
: Angiosperme
Clado
: Monocotiledoni
Ordine
:
Asparagales

Famiglia
:
Orchidaceae

Genere
: sono circa 775 e quelli più usati a scopo ornentale sono: Brassia, Cambria , Cattleya , Cymbidium, Dendrobium, Dracula, Laelia , Lycaste , Miltonia e Miltoniopsis, Odontoglossum, Oncidium, Paphiopedilum, Phalaenopsis, Phragmipedium , Pleione e Vanda
Specie
: sono circa 19.500
CARATTERISTICHE GENERALI
Pur appartenendo a un'unica famiglia botanica, quella delle
Orchidaceae
, comprendono un elevato numero di specie, generi e varietà. sia spontanee che coltivate, che rende la loro classificazione estremamente complessa.
Sono diffuse un po' ovunque
ma per la maggior parte sono originarie delle zone umide della fascia intertropicale. In Italia abbiamo circa 85 specie spontanee, distribuite nelle zone umide sia di montagna che in prossimità delle coste, molte delle quali estremamente rare e in via di estinzione e come tali protette dalla raccolta indiscriminata.
Le orchidee hanno habitat molto differenti
: la maggior parte sono epifite (posseggono solo radici aeree) o semi-epifite, per cui in genere vivono su rami e tronchi di altre piante o su rocce coperte da un sottile strato di frammenti vegetali, muschi e licheni; altre specie sono terrestri, come quelle diffuse nei climi temperati, mentre altre ancora sono sotterranee e semi-acquatiche.
immagine
Orchidea Dendrobium
immagine
Orchidea Dracula
Leggi anche l'articolo «Classificazione delle orchidee».
Lo stelo
in genere è eretto, anche se in alcuni casi, come nella Vanilla Planifolia, dai cui frutti si ricava la vaniglia, è strisciante o rampicante. In diverse specie si trovano dei particolari steli tuberizzati, detti pseudobulbi, che fungono da organi di riserva dell'acqua e delle sostanze nutritive; per un buon accrescimento è indispensabile che l'orchidea ne abbia almeno due. Leggi anche l'articolo: «Anatomia delle orchidee».
Anche
le radici
hanno degli organi di riserva, i tubercoli radicali, dal cui particolare aspetto le orchidee prendono il nome (infatti in greco "orchis" significa testicolo); dei due normalmente presenti uno è bianco e turgido e serve ad alimentare il germoglio del successivo anno, mentre l'altro, scuro e grinzoso, ha nutrito la vegetazione in corso.
Tutte le orchidee, perlomeno negli stadi giovanili, stabiliscono una simbiosi con specifici funghi situati nelle radici, che le riforniscono di azoto e vitamine indispensabili per il loro sviluppo (nella pratica vivaistica vengono somministrate artificialmente).
Le foglie
sono per lo più semplici, allungate e prive di picciolo e nelle forme epifite partono dagli pseudobulbi.
I fiori
sono di forma, colori e dimensioni svariati, solitari o riuniti in infiorescenze, terminali o all'ascella delle foglie.
Le orchidee sono quasi tutte allogame
(cioè a impollinazione incrociata), per cui in natura mettono in atto tutta una serie di stratagemmi per favorire il contatto del polline con i pronubi (insetti, colibrì, pipistrelli, lumache), dal momento che la scarsa produzione di nettare dei loro fiori non consente di attirarli in altro modo; a esempio in molte specie hanno un aspetto che ricorda le femmine di certi insetti, oppure altre emanano odori caratteristici che richiamano i maschi e hanno il polline ricoperto da una sostanza vischiosa cosicchè aderisca al loro corpo.
Le orchidee vengono coltivate per la spettacolare bellezza dei loro fiori; perdonerete l'espressione ma è ricorrente oramai chiamarle il viagra delle piante. Vengono commercializzate principalmente come fiori recisi; tuttavia, diverse specie e varietà hanno nel complesso un notevole valore ornamentale per cui, allevate in appositi vasi o cestini sospesi, possono creare nei nostri appartamenti un angolo verde di particolare suggestione.
Per maggiori dettagli sulle tecniche di coltivazione delle diverse specie di orchidea vai a: «Le nostre amiche orchidee».
immagine
Orchidea Odontoglossum
TECNICA COLTURALE ORCHIDEE
Le esigenze climatiche
delle diverse orchidee variano notevolmente in relazione alla loro diversa origine geografica e per uno stesso individuo, a seconda della fase del ciclo biologico; in Italia la loro coltivazione avviene esclusivamente in ambienti protetti e accuratamente climatizzati.
In ogni caso le orchidee amano la luce
ma non l'esposizione diretta ai raggi solari e le temperature dei nostri appartamenti d'inverno sono in genere soddisfacenti per le loro esigenze. Tuttavia temperature troppo diverse da quelle ottimali possono provocare delle deturpazioni nelle foglie e nei fiori.
Lo stesso discorso vale anche per l'
umidità ambientale
, che se è eccessiva provoca la comparsa di macchie sui fiori, mentre se è troppo bassa provoca ingiallimenti e raggrinzimenti della vegetazione. Soprattutto per le epifite è meglio umidificare l'ambiente che bagnare direttamente il substrato.
Leggi anche l'articolo: «Luce per le orchidee» e l'articolo: «Temperatura e ventilazione delle orchidee».
immagine
Orchidea Oncidium
immagine
Orchidea Paphiopedilum
ANNAFFIATURA E UMIDITA' ORCHIDEE
In ambienti riscaldati e durante la stagione calda, l'irrigazione
deve avvenire da 2 a 4 volte la settimana, mentre
nella stagione fredda
si può ridurre a una volta la settimana, soprattutto per le epifite, a meno che non siano coltivate sospese per cui, essendo esposte all'aria, hanno bisogno di più interventi irrigui. Per le
specie originarie di zone con periodi siccitosi
, è bene sospendere le innaffiature in corrispondenza di questi periodi; inoltre le specie dotate di pseudobulbi possono immagazzinare acqua anche per lunghi periodi.
Molto dannosi sono gli eccessi idrici che provocano ingiallimenti e degradazioni dei pseudobulbi, con fuoriuscita delle radici dal vaso.
E' inoltre importantissimo evitare che l'acqua ristagni nelle foglie o nei fiori, provocando così dei marciumi; si consiglia di usare acqua piovana e non di rubinetto, che contiene cloro a cui le orchidee sono particolarmente sensibili.
Leggi anche l'articolo: « Annaffiature e umidità delle orchidee».
immagine
Orchidea Phalaenopsis
TIPO DI TERRENO - RINVASO ORCHIDEE
In genere le orchidee prediligono
substrati
tendenzialmente acidi, soffici e ben aerati, poveri di elementi minerali; i materiali tendenzialmente impiegati sono costituiti da miscugli di torba, sfagno (muschio che cresce nelle torbiere), foglie e corteccia di conifere, radici di felci, terra di bosco.
Mentre per le specie epifite il substrato ha principalmente una funzione di sostegno, per le specie terrestri ha una funzione trofica (nutritiva).
Molto spesso le specie epifite o semiepifite vengono coltivate sospese in cestini di legno o filo metallico, su "zattere" di corteccia miste a materiali spugnosi, che mantengono ottimali i livelli di umidità intorno alle radici.
Leggi anche l'articolo: « Tipo di terreno e rinvaso delle orchidee».
CONCIMAZIONE
In genere le orchidee sono poco esigenti in elementi nutritivi
; la soluzione nutritiva ottimale deve contenere il doppio dell'azoto rispetto al fosforo e al potassio e va sostituita con una frequenza variabile da 7-15 giorni a 3-4 settimane, a seconda delle esigenze della specie e del periodo stagionale.
Leggi anche l'articolo: «Concimazione delle orchidee».

immagine
Orchidea Vanda
immagine
Orchidea Brassia
MOLTIPLICAZIONE
Nella pratica floricola
le orchidee vengono riprodotte
per seme o propagate vegetativamente per divisione delle piante adulte o per coltura di apici meristematici. Data la complessità di queste operazioni e la necessità che queste si svolgano in ambienti particolari, non è possibile effettuarle nella propria casa.
PARASSITI E MALATTIE
Poiché la maggior parte delle orchidee coltivate in serra e vendute come piante d'appartamento sono originarie di zone tropicali o subtropicali, oppure sono ibridi ottenuti in vivaio con particolari tecniche di fecondazione incrociata tra specie e generi diversi,
non trovano nei nostri ambienti i loro naturali parassiti
e i vettori di specifiche malattie. Per questo motivo sono quindi soggette per lo più a fisiopatie, cioè ad alterazioni provocate da condizioni di temperatura, luce e umidità non favorevoli al loro armonico sviluppo.
Il fattore luce, se non adeguato, manifesta i seguenti danni nelle piante:

a) sintomi di illuminazione insufficiente, a cui si può rimediare con l'illuminazione artificiale. Nei mesi invernali si dovrebbero alternare 12 ore di luce con 12 ore di buio

b) viceversa sono sintomi dovuti a eccessiva illuminazione, accompagnata da elevate temperature e umidità ambientale scarsa:

Fattore umidità:

dipendono in genere da eccessiva innaffiatura, anche con acqua non a temperatura ambiente o ricca di cloro o anche da un'eccessiva umidità ambientale

Fattore temperatura

Parliamo in particolare di danni causati da temperature troppo basse:

Tuttavia la maggior parte delle orchidee attualmente coltivate è sotto forma di ibridi che si adattano a condizioni di temperatura diverse, ma non troppo da quella originaria.

Leggi anche l'articolo: «Malattie e cure delle orchidee».

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi: «Orchidee - Il linguaggio dei fiori e delle piante».

Pagina 1 - 2 - 3
Trovapiante