Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Cedrina
PIANTE MEDICINALI
CEDRINA
Lippia citriodora
(famiglia
Verbenaceae
)
Cedrina erba medicinale
CARATTERISTICHE GENERALI

La cedrina, nome scientifico Lippia citriodora L. appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.

E' una pianta originaria del sud America ed è attualmente molto coltivata in Europa per le sue proprietà aromatiche, molto sfruttate in profumeria.

E' una pianta arbustiva perenne con fusto legnoso che raggiunge i 2 metri di altezza. Le foglie sono decidue, lanceolate, prive di picciolo, di colore verde chiaro molto profumate, che ricordano la melissa e la citronella, dalle quali si estrae un olio essenziale dall'intenso profumo di limone. I fiori sono piccoli, bianco-violetti raccolti in pannocchie terminali.

PROPRIETA'

Le foglie di cedrina sono molto ricche di oli essenziali complessi dall'intenso profumo di limone.

Le proprietà della cedrina sono: antispasmodico, stomachico.

Cedrina, pianta medicinale
PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Della cedrina si utilizzano le foglie fresche o secche.

Le foglie si raccolgono durante l'estate.

Anche essiccate conservano le loro caratteristiche.

COME SI UTILIZZA

Gli impacchi di cedrina sugli occhi hanno un effetto rilassante e combattono gli occhi gonfi e arrossati.

Le foglie sono utilizzate in cucina per preparare infusi o liquori d'erbe.

CURIOSITA'

La cedrina è anche conosciuta come erba limonaria e erba cedrina.

La Lippia citriodora deve il suo nome all'esploratore Augusto Lippi al quale Linneo la dedicò alla fine del 1700.

AVVERTENZE

Attenzione all'uso prolungato perchè può causare disturbi allo stomaco ed anche vere e proprie gastriti.

Trovapiante