Home => Vecchi siti geologici => Le tagghjate: itinerario turistico => ... pag. 7
PARLIAMO DEI VECCHI SITI GEOLOGICI PER CONSERVARNE LA MEMORIA
IL CONTESTO TERRITORIALE DELLE TAGGHJATE

IL COMPRENSORIO DI MONTE BELVEDERE-SANT'ELIA-MONTEDORO NEI COMUNI DI SAN GIORGIO JONICO, ROCCAFORZATA E FAGGIANO


(a cura di: Prof. G.nni Carafa)
Pagine: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14
L’arrampicata solinga su Vico Duca degli Abruzzi

Raggiunto l’incrocio con Via Corsica, la visita può benissimo proseguire per Via Galliano. Qui qualche traccia di muro di recinzione consunto o di calcinacci di case disabitate (perché, ora ritenute “scomode”) sembrano restituire la tenue parvenza di un tempo sospeso (Foto nn. 39-40- 41); ma, ancor più è il proseguo per lo stretto ed “ imbiancato” Vico Duca degli Abruzzi laddove l’eco dell’ignoto calpestìo risuona quasi con invadenza nella privacy delle promiscue proprietà di buon vicinato (Foto nr. 42).

Via Galliano, muro consunto
Foto nr. 39 - Via Galliano, muro consunto
Via Galliano, muro consunto, particolare
Foto nr. 40 - Via Galliano, muro consunto, particolare
Via Castriota angolo Via Galliano, disabitato
Foto nr. 41 - Via Castriota angolo Via Galliano, disabitato
Vico Duca degli Abruzzi, vicinato
Foto nr. 42 - Vico Duca degli Abruzzi, vicinato

Ci si immette, quindi, su Via Padre Giuseppe Zingaropoli.

Pagine: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14
Se desideri essere aggiornato e saperne di più sulle tagghjate, leggi anche gli articoli:
Trovapiante