Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Alchemilla
PIANTE MEDICINALI
ALCHEMILLA
Alchemilla vulgaris
(famiglia
Rosaceae
)
Alchemilla: proprietà, usi e benefici
CARATTERISTICHE GENERALI

L'Alchemilla vulgaris, appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta molto diffusa, facilmente riconoscibile per le sue grandi foglie ricoperte al mattino da abbondante rugiada.

Si ritrova facilmente in montagna, nei luoghi umidi e molto raramente nelle zone costiere.

L'alchemilla è una pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm con fusto verde chiaro-rossastro.

Le foglie sono molto grandi, lobate con i margini dentellati.

I fiori sono piccoli di colore giallo-verdognolo riuniti in infiorescenze a corimbo molto appariscenti.

PROPRIETA'

L'alchemilla contiene acido ossalico, tannini, lipidi, glucidi, resine e saponine.

Le sue proprietà sono: astringente, antinfiammatoria, cicatrizzante, sedativa, stomachica, febbrifuga e antidiarroica.

Alchemilla proprietà medicinali
PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Dell'alchemilla si utilizzano le parti aeree, raccolte dall'estate all'inizio dell'autunno.

Può essere essiccata all'ombra conservando le sue proprietà.

COME SI UTILIZZA

Il decotto di alchemilla è usato per la diarrea, per le mestruazioni abbondanti, per il mal di testa e i dolori reumatici.

Gli impacchi aiutano nella cicatrizzazione e per la detersione della pelle. Inoltre aiuta a mantenere la pelle elastica e ha un effetto schiarente.

In cucina le foglie fresche di alchemilla possono essere usate come insalata. Si prepara anche un ottimo tè.

CURIOSITA'

E' conosciuta  anche con il nome di: erba rossa o erba stella.

E' utilizzata nella medicina popolare per curare le ferite della pelle.

AVVERTENZE

Non ci sono segnalazioni di controindicazioni o avvertenze particolari riguardo il suo uso.

Trovapiante