Il cardo mariano, Silybum marianum Gaertn., appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae) ed é una pianta tipica delle zone centro meridionali del mediterraneo dove si ritrova nelle zone incolte, nei prati, tra le macerie, ecc.
E' una pianta erbacea annuale o biennale provvista di radice fittonante, con fusto eretto e robusto alto fino a 1,5 m e molto ramificato. Le foglie sono molto grandi, di un bel colore verde intenso, lucenti, screziate di bianco lungo le nervature e con i bordi provvisti di spine giallastre e ondulati. I fiori sono di colore violacei-rossi, tubolari, riuniti in capolini emisferici e solitari, circondati da brattee spinose. Fiorisce tra luglio e agosto.
I frutti sono degli acheni neri o screziati di giallo, lucidi e provvisti di pappo (insieme di peli che si trovano all'apice dei frutti) biancastro.
Il cardo mariano contiene: tannino, sostanze amare, amido e mucillaggine.
Le sue proprietà sono: colagogo (aumentare la quantità di bile che defluisce nell'intestino), coleretico (stimola il fegato a produrre la bile), diuretico, ipertensivo, tonico.
Del cardo mariano si utilizzano le foglie raccolte in primavera ed essiccate in luoghi ben ventilati e bui.
Le radici raccolte in primavere o in autunno ed essiccate allo stesso modo.
I semi che vengono raccolti per scuotimento del capolino essiccato ed i fiori.
Le radici, le foglie ed i semi si utilizzano come decotto per l'ipotensione.
In cucina il suo uso è pari a quello del carciofo: si utilizzano i germogli e le foglie più giovani ad insalata con un gusto amarognolo che ricorda il cardo; le radici ed i fiori si cucinano in acqua come qualsiasi verdura.
Viene anche utilizzato per la preparazione di liquori. Lasciando in infusione la radice nel vino si ottiene un ottimo aperitivo.
Questa pianta è anche conosciuta come cardo asinino, cardo di santa Maria, cardo di Maria o cardo della Madonna questi ultimi dovuti probabilmente ad una leggenda che attribuisce le macchie bianche delle foglie al latte della Madonna mentre nascondeva Gesù dai soldati di Erode.
I semi di cardo mariano sono ricchi di principi attivi che pur non essendo tossici, vanno somministrati sotto controllo medico.
Vedi: Cardo mariano - Il linguaggio dei fiori e delle piante.