Home => Cura e bellezza => Piante medicinali => Mirto
PIANTE MEDICINALI
MIRTO
Myrtus communis
(famiglia
Mirtaceae
)
CARATTERISTICHE GENERALI

Il mirto, nome scientifico Myrtus communis L., appartiene alla famiglia delle Mirtaceae ed è una pianta molto famosa fin dai tempi più antichi simbolo di gloria e di amore felice. E' anche una pianta dalle numerose proprietà medicinali oltre che molto utilizzata come pianta aromatica.

Pianta di mirto

E' un arbusto con fusto molto ramificato, molto diffuso nelle coste mediterranee fino a 1000 m di altitudine.

Le foglie sono coriacee di un bel verde intenso, lucenti, opposte, prive di picciolo e ricche di numerose ghiandole, visibili in controluce, contenenti l'olio essenziale. I fiori sono bianchi, piccoli, solitari che crescono all'ascella delle foglie. Fiorisce da maggio a luglio. I frutti sono delle bacche di colore blu-nerastro.

PROPRIETA'

Il mirto contiene tannino, olio essenziale formato principalmente da mirtolo e geraniolo, resine, acido citrico e acido malico, vitamina C.

Le sue properietà sono: astringente, balsamiche, antinfiammatorie e antisettiche.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Le parti utilizzate della pianta sono le foglie, raccolte ad agosto e i frutti (le bacche) raccolte a settembre - ottobre.

Foglie di mirto
COME SI UTILIZZA

Il mirto viene usato in erboristeria per la preparazione di medicamenti per le affezioni delle vie respiratorie e dell'apparato digerente.

L'uso principale è sicuramente nell'industria dei liquori per realizzare numerose bevande ricavate dalle foglie o dalle bacche.

CURIOSITA'

La pianta di mirto è anche conosciuta come mortella, murtea o murta.

In Sardegna si ottiene un eccellente liquore bianco o rosso a seconda che si utilizzino le foglie o le bacche.

AVVERTENZE

Non sono segnalate controindicazioni nell'uso di questa pianta.

LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE

Vedi: Mirto - Il linguaggio dei fiori e delle piante

Trovapiante