Il contesto territoriale delle tagghjate
Il comprensorio di Monte Belvedere -Sant'Elia-Montedoto nei comuni di San Giorgio Jonico, Roccaforzata e Faggiano
(a cura di: Prof. G.nni Carafa)
Tu sei in:
home
→
vecchi siti geologici
→
il contesto territoriale delle tagghjate
→
... prosegue
Il comprensorio di Monte Belvedere -Sant'Elia-Montedoto nei comuni di San Giorgio Jonico, Roccaforzata e Faggiano
Sempre su via Vittorio Emanuele, quasi di fronte all'unica edicola (rivendita di giornali) del paese, è l'ex sede della Casa Comunale, un'antica e semplicissima struttura architettonica raggiungibile con una significativa inerpicante scala in pietra viva; i recenti restauri le hanno restituito tutto il fascino del tempo (Foto nr. 47).
Foto nr. 47 - Faggiano, ex Casa comunale
In ogni dove il paese è nel paesaggio e il paesaggio è nel paese; ad esempio, risalendo via Skanderbergh, la via per Roccaforzata, e sostando all'incrocio con via Matteotti , in corrispondenza della vecchia fontana pubblica EAAP (Ente Autonomo Acquedotto Pugliese), (Foto nr. 48) è possibile deliziarsi della veduta in discesa della stessa via aprentesi all'orizzonte con una stupefacente veduta del versante ovest del monte Sant'Elia e più in là di Monte Belvedere (Foto nr. 49-50).
Foto nr. 48 - Faggiano, vecchia fontana pubblica EAAP
Foto nr. 49 - Faggiano, paese e paesaggio, la pineta
Foto nr. 50 - Faggiano, veduta su Monte Sant'Elia
La veduta è ancor più suggestiva in piena estate nelle forti componenti cromatiche della vegetazione spontanea: giallo oro, e tutte le variazione dei verdi vescica, nonché del grigio calcareo. Più a valle, invece, è via Verdi che aprendo ai piedi del rilievo si prolunga nell'antico tratturo di collegamento intercomunale con le Tagghjàte di San Giorgio Jonico (Foto nr. 51). Ma, tornando nel paese, non da meno sono le vedute che concludono via del Monte e via Trento sul declivio del Montedòro e le prime delimitazioni arboree della insistente pineta.
Foto nr. 51 - Faggiano, ulivi sul prolungamento di via Verdi
Le ultime propaggini del paese, in direzione della frazione di San Crispieri, aprono ad un susseguirsi di segni di un nefasto recente passato di invasivi interventi di cava: un vero attacco all'ambiente e al paesaggio. I fronti a tutta vista , al contrario del lineare andamento delle Tagghjàte, interrompono ritmicamente, in ogni dove, la continuità territoriale. Solamente il naturale ristabilirsi cromatico della nuda roccia (dilavaggi) restituisce una qualche nota di accoglimento visivo nelle sue variegate intonazioni terra; il restante è ascrivibile ad una mera pietosa archeologia industriale, anche qui, frutto delle vicissitudini di un'imprenditoria allegra che ha avuto la meglio sulle istanze più vere del territorio e dell'ambiente quando ancora la coscienza culturale del relativo portato non era di dominio pubblico. Ma, allora, domandiamoci pure, l'uomo
contemporaneo, qui, cosa fa, come si esprime e, soprattutto, come si pone nell'ambito del recupero, della salvaguardia e della valorizzazione del bene ambientale?
(*) Per la consultazione della “Parte prima” del presente Itinerario turistico di viaggio nel comprensorio delle Tagghjate si rimanda al seguente link della Rivista online di natura e ambiente Elicriso.it: Tagghiate itinierario turistico.
Altri articoli che potrebbero interessarti sullo stesso argomento
- Le tagghjate, cosa sono, il loro contesto territoriale e proposte per la loro valorizzazione
- Proposta di un progetto per la valorizzazione turistica, culturale e ambientale delle tagghjate
- Metamorfosi dell'immaginario delle rovine dal parco delle Tagghjate al comprensorio del Belvedere
- Istanza adozione progetto tagghjate