A qualche chilometro da Faggiano, lungo la strada provinciale nr. 110 per Lizzano, è la piccola e laboriosa frazione rurale di S. Crispieri. Di antica memoria, è stata il vero cuore originario del culto greco-ortodosso in loco anche se solamente nell'immediata campagna circostante è rinvenibile il segno dirùto tangibile di ciò, la chiesa di S. Maria di Costantinopoli (Foto nr. 52).
Ancora fino a poco più di un ventennio fa era possibile ammirarla almeno nella sua intera struttura architettonica di copertura. Aggirarsi ora tra le nude mura e a cielo aperto, stringe il cuore (Foto nr. 53-54-55-56). Ma la Storia parla ancora per chi sa leggerla e interpretarla anche in termini di forte attaccamento alle proprie origini, quasi un accarezzare un compianto antico.
Oggi, solamente le sparute didascalie residue di una cartellonistica istituzionale di un mancato recupero è ad istruire l'ignaro e occasionale visitatore (Foto nr. 57).
Proposta di un progetto per la valorizzazione turistica, culturale e ambientale delle tagghjate
Metamorfosi dell'immaginario delle rovine dal parco delle Tagghjate al comprensorio del Belvedere
Itinerario turistico per visitare le tagghjate (parte prima)