LA RISTORAZIONE E IL CLIMA ESTIVO
Il paese non ha altro da offrire se non la sua semplicità e onesta ospitalità e, per chi ha la fortuna di essere un ospite privato, anche di poter apprezzare l'antica cucina locale, il pregiato olio vergine d'oliva e il corposo vino primitivo.
Ciò nonostante, in pieno centro storico, adiacente alla piazza del paese, la presenza di due pizzerie (forno rigidamente “a legna”) permette di gustare le genuine materie prime locali magari in una solìnga e serena brezza estiva invidiata da tutto il vicino territorio (Foto nn. 30- 31- 32-33-34-35).
Ancora, poco dietro la citata chiesetta di San Nicola - sul proseguo del pianoro del Monte -, in via E. Fermi, parco pubblico Monte della Croce, è il ristorante “Settimo Cielo” dove oltre alla cortesia, alla professionalità e alla genuinità culinaria è possibile godere, da una suggestiva terrazza, una romantica vista panoramica notturna che dal sottostante caseggiato cubico di Faggiano spazia fino a tutta la piana di Taranto (Foto nr. 36).
Infine, non sono da perdersi le degustazioni offerte della rosticceria “L'artista della Carne”, in via Dante Alighieri, un'intraprendente macelleria-braceria dove comodamente è possibile ordinare direttamente al banco carni ed essere sùbito serviti al tavolino all’aperto con un luculliano arrosto nell'ambito della più tipica tradizione di barbecue locale; non resta che chiedere.
Allora, buon appetito in una estiva serata stellata a Roccaforzata in provincia di Taranto.
Proposta di un progetto per la valorizzazione turistica, culturale e ambientale delle tagghjate
Metamorfosi dell'immaginario delle rovine dal parco delle Tagghjate al comprensorio del Belvedere
Itinerario turistico per visitare le tagghjate (parte prima)