Il mondo e la storia delle api mi piace considerarlo un grande romanzo d'avventura, ora drammatico ora misterioso dove dietro ogni angolo si nascondono imprese eroiche, lotte senza quartiere e tanta solidarietà. Vediamo insieme come è fatto.
L'angolo della Sardina

Questa rubrica rappresenta un angolino ludico, d'assoluta rilassatezza e spensieratezza, nella quale vi racconteremo piccole notizie, informazioni di carattere generale legate all’ambiente e alla natura che spesso sono date per scontate.
La Sardina, che gestisce questa rubrica è, come tutte le Sardine, stravagante e non è certo un art director (per usare un termine pomposo e molto in voga), pertanto alle volte le notizie da lei riportate, non sempre sono attinenti all’ambiente o sono raccontate con la dovuta serietà o impostate in una logica artistica. Noi della Redazione abbiamo provato a farle un lungo e circostanziato discorso ma la risposta è stata, dopo averci osservato in tralice da sotto le sopracciglia: «Perché qualcuno dovrebbe desiderare di catalogare questa rubrica con dei dettagli di nomenclatura e di grammatica? Io non lo desidero e neanche i miei lettori». Che dire: «Abbiate pazienza!».
Gli articoli della Sardina
Conosci la complessità dell’assetto fiorale del fico? L’impollinazione dei fiori di questa antica pianta è molto molto complicata… vediamo perché.
Il mondo e la storia delle api mi piace considerarlo un grande romanzo d'avventura, ora drammatico ora misterioso dove dietro ogni angolo si nascondono imprese eroiche, lotte senza quartiere e tanta solidarietà. Vediamo insieme come è fatto.
Capita spesso che, una mattina, aprendo il pensile o la credenza dove teniamo le nostre provviste vediamo spuntare delle graziose farfalline e la nostra pasta è da buttare perchè piena di "cose bianche"...
Cosa sono i pesciolini d'argento e perchè invadono i nostri libri.
Gli IG nobel: i nobel più divertenti del mondo scientifico.
Il cavalluccio marino, questo delizioso pesciolino (nome scientifico Hippókampos spp., da híppos «cavallo» e kampe «curvatura») ha delle caratteristiche molto particolari e curiose che non ti aspetteresti mai.
Cari amici, questa notizia riguarda l'inquinamento e le diverse soluzioni che i nostri governanti intentano per "risolvere" il problema... vedi un po' le soluzioni.
Cari amici, questa notizia riguarda l'inquinamento e le diverse soluzioni che i nostri governanti intentano per "risolvere" il problema... vedi un po' le soluzioni.
Forse non sai che in realtà la mela è in realtà un falso frutto, la cui polpa carnosa deriva dalla fusione di diverse parti del fiore. Ma la vera grande mela, cosa è e perchè si chiama così?
Scopriamo chi ha inventato il primo antibiotico della storia e quale antibiotico era.
Gli animali più numerosi non sono quelli che saltano subito alla mente come cani, gatti. I mammiferi infatti sono molto lontani da essere i più numerosi. Sono altri gli animali molto ma molto più numerosi di loro.
Si pensa che i ragni e i più famosi acari, siano degli insetti. In realtà si tratta d’animali molto diversi dagli insetti e appartengono a un mondo totalmente diverso.
La mascherina che impedisce al principe azzurro di baciare la sua amata principessa.
Sbiancherai quando leggerai quanto tempo impiegano gli oggetti che usiamo tutti i giorni a degradarsi.
Alcuni ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Kyoto hanno selezionato dei bachi da seta che producono fili fluorescenti di colore verde... vera e proprio seta, all'incirca.
I tanti lavori che si possono fare mentre si usa un topo...
Personalmente amo le pantofole, la bicicletta, i pattini a rotelle e le lunghe camminate ma non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Curiosavo in un vecchio libro per trovare un punto ai ferri adatto per realizzare un paio di babbucce. Sfogliando le pagine ho notato una cosa strana...
Il vischio, pianta molto amata nel periodo natalizio, legata alla tradizione del bacio sotto il vischio. Ma ne siamo sicuri?
Vi sarà sicuramente capitato di leggere del tessuto chiamata "suberis", che si ottiene dal sughero. La notizia mi ha affascinato. Ne parlo.
Conosci la differenza tra in riccio maschio e il riccio femmina. Bè, te lo dico io: non esiste.
La massima profondità è stata raggiunta da Carlos Coste in assetto variabile, arrivando a una profondità da fare accapponare la pelle...
Forse non sai che i lombrichi, si nutrono ingerendo la terra e regalandoci la loro incredibile cacca. Cosa contiene per essere così incredibile?
E' stato recentemente brevettato un cip che incollato alle buste, consentirà di registrare la propria voce e quindi il destinatario... che paura.
«Le parti dei topi sono oggi disponibili come parti di ricambio», carina questa notizia apparsa apparsa tempo fa nella rivista Focus...
I nostri amatissimi scienziati si sono accorti di un fatto assai singolare che accade alle iguane delle isole Galapagos se manca il cibo. Sorprendente!
Carissimi lettori, è con vero piacere condividere le tante risate che mi sono fatta leggendo un articolo o meglio la lettera inviata da un lettore al giornale Confidenze. Fatevi tante risate anche voi.
Notizia non pubblicata su alcuna rivista scientifica ma accreditata da Francesco Cocco che in V ginnasio, tradusse in modo molto personale una versione di greco...
Ricercatori giapponesi dell’Universita’ di Osaka, hanno innestato su rane dei pezzetti di DNA di meduse, responsabili della fluorescenza. Il risultato è stato sorprendente.
Resto sempre molto stupita delle notizie che ritrovo nella stampa e che mi lasciano molto perplessa. Recentemente ho letto un interessante articolo in proposito...
Lo sapevi che i piccoli delle specie erbivore sono velocissimi a camminare appena nati? Lo sai per quale motivo?
Questa notizia è proprio carina! Il noto gioielliere Bulgari per la presentazione della sua nuova collezione ha organizzato un pranzo veramente eccezionale e i suoi invitati sono rimasti... satolli.