Il mondo e la storia delle api mi piace considerarlo un grande romanzo d'avventura, ora drammatico ora misterioso dove dietro ogni angolo si nascondono imprese eroiche, lotte senza quartiere e tanta solidarietà. Vediamo come è fatto il mondo delle api.
Cosa sono le api
Le api che conosciamo sono dei laboriosi insetti che appartengono alla specie Apis mellifera (con tantissime specie) e alla famiglia Apidae e sono quelle conosciute perchè producono miele e pappa reale e raccolgono propoli e polline... Tutto qua? Non direi proprio. Vediamo allora nel dettaglio qualcosa in più che le riguarda.
Dove e come vivono le api
Immagino di osservare dentro di un albero cavo. All'interno di questo albero vedo una famiglia di api, uno sciame arrivato da lontano in cerca di una casa. Una famiglia molto numerosa formata da circa settantamila api. La porta d'ingresso, l'unica apertura della cavità fa entrare una fievole luce che fa intravedere uno scintillio d'oro.
Curiosando al suo interno il primo pensiero è: «Quale sarà il piano regolatore di questa città?» Infatti, le strette vie (all'incirca 3 mm) sono fiancheggiate da formazioni piccole casette di cera gialla e lucente che fanno sembrare di essere in una città tutto d'oro. Hanno una forma esagonale mentre il fondo è a piramide. Sono tutte equidistanti l'una dall'altra e, anche se molto vicine, lo spazio è sufficiente per far si che ciascuna ape possa lavorare senza disturbare la vicina.
Osservando attentamente però, vedo che le casette non sono tutte uguali: nelle più piccole, abita il popolo (le api operaie, tutte femmine); in quelle intermedie i fuchi (gli unici maschi) mentre in quelle più grandi le principesse, una delle quali diverrà regina. Dopo di che ci sono i grandi magazzini dove le api predispongono la loro dispensa per le scorte di cibo (polline e miele).
Vediamo ora come funzionano i servizi. Innanzitutto, data la vastità della popolazione e lo spazio tutto sommato ristretto, è fondamentale il servizio dell'aria condizionata. A renderlo attivo ci pensano le api operaie addette alla ventilazione. Queste si sistemano sulla porta d'ingresso e muovono le ali velocemente (tanto da essere quasi invisibili) in modo da fare entrare l'aria all'interno del condominio. Sia che all'esterno ci sia il solleone oppure il gelo siberiano, all'interno del condominio la temperatura è sempre la stessa: come se fosse una giornata estiva dove c'è sempre un buon ricambio dell'aria.
Molto accurato ed efficiente è il servizio di nettezza urbana: non un solo rifiuto resta all'interno, grazie al lavoro di ramazza al quale si dedicano migliaia di zampette che si muovono in continuazione. Quanto al servizio dei trasporti, non ha eguali in alcuna organizzazione: le provviste di miele, di polline e di propoli (una resina estratta dalle gemme delle conifere che le api raccolgono) sono garantite da un servizio giornaliero di trasporto e immagazzinamento.
Gli abitanti della città dorata delle api
In questa città così operosa, quasi tutta la popolazione è formata dalle api operaie, tutte femmine, destinate a rimanere nubili per tutta la loro vita e senza figli, così come a lavorare ogni giorno della loro vita. Le operaie però non sono tutte uguali, a secondo della loro età, svolgono compiti diverse nella famiglia. Vediamoli:
Si hanno poi i maschi, i fuchi che sono degli scansafatiche perchè non fanno assolutamente nulla, addirittura devono anche essere nutriti dalle operaie. I più forti di loro si accoppieranno con la regina, durante il suo volo nuziale mentre gli altri resteranno in attesa durante tutta la stagione riproduttiva (primavera-estate). Con l'arrivo del freddo, non avendo più la possibilità di fecondare alcuna regina perchè è finito il periodo riproduttivo, vengono uccisi dalle operaie, perchè bocche da sfamare completamente improduttive.
La regina, incontrastata padrona dell'alveare, compensa le fatiche del suo popolo regalando una grande progenie. In lei è riposto il futuro della colonia e la perpetuazione della specie. Infatti, dopo le nozze e l'accoppiamento, la regina inizierà subito a deporre le uova dalle quali nasceranno nuove operaie, nuovi fuchi o nuove regine (si stima che depone da 1.500 a 3.000 uova al giorno). Ma il compito della regina non è solo quello infatti regola anche tutta la vita dell'alveare. La sua presenza è fondamentale per il mantenimento della coesione e dell'organizzazione della colonia, funzione che esercita grazie alla produzione di particolari composti chimici chiamati feromoni.
Come nasce un'ape operaia e un'ape regina
La particolarità del mondo delle api è che le uova deposte dalla regina sono tutte uguali. L'unica cosa che fa differenziare un uovo in operaia e regina e il tipo di alimentazione con il quale viene nutrita la larvetta che nascerà dall'uovo. E precisamente:
Per il fuco il discorso è diverso. Ha un corredo genetico diverso da quello delle femmine per cui, indipendentemente da come viene alimentato, sarà sempre maschio.
In quanto tempo nascono le api?
Dal momento in cui è deposto l'uovo, i diversi tipi di ape hanno dei tempi diversi per nascere. In pratica si avrà:
uovo --> cella aperta (larvetta) --> cella chiusa (pupa) --> adulto
I tempi delle fasi di vita delle api sono diversi a secondo di ciò che dovrà nascere:
Quanto vivono le api
La vita più lunga è quella della regina che può vivere sino a 5 anni.
Le operaie che nascono in autunno sono quelle che vivono più a lungo anche 6 mesi questo perchè con il freddo escono poco dal nido e si prendono più cura della regina e della casa. Per vivere consumano le scorte di miele messe da parte durante la bella stagione. Mentre le operaie che nascono in primavera/estate in genere vivono non più di tre mesi, considerando che hanno una vita molto intensa di lavoro, questo per la maggiore attività sia come bottinatrici che nella gestione della famiglia e della prole.
I fuchi che non si accoppiano vivono circa 50 giorni.
Quali sono gli attrezzi da lavoro della api
Le api, e in particolare le api operaie (tutte femmine), nascono con tutti gli attrezzi necessari a compiere il loro lavoro:
Il fuco, il maschio, non ha alcun tipo di arma o attrezzo da lavoro perchè non svolge alcun lavoro all'interno della famiglia. E' solo provvisto di ali robuste, di antenne ben sviluppate e un potente e complesso apparato visivo. Deve essere nutrito dalle operaie.
La regina (femmina), non ha alcun organo da lavoro. Il suo lavoro è solo ed esclusivamente quello di deporre le uova. Per il resto deve essere, lavata, nutrita, scaldata e curata dalle operaie
Volo nuziale della regina
La regina appena nata, prima di essere in grado di iniziare a deporre le uova, deve aspettare ancora 6-10 giorni dentro l'alveare dove gira tra la sua corte. Dopo questo periodo fa il volo nuziale fuori dall'alveare, si feconda grazie ai fuchi e poi rientra nell'alveare per iniziare a deporre le uova. Quando la regina si lancia in volo alla ricerca dei fuchi per farsi fecondare, questi si alzano in volo tutti insieme e le corrono dietro. Quelli che riescono ad accoppiarsi con la regina subito dopo muoiono mentre gli altri, aspettano nuove regine da fecondare. Vivranno fino agli inizi dei primi freddi, quando non ci saranno più regine da fecondare e dato che all'interno della famiglia di api, non servono più, vengono uccisi dalle operaie.
Possono esserci più regine nella stessa famiglia?
Una legge indissolubile in questa società è che non possono esistere più di una regina nella stessa famiglia. Quando la vecchia regina se ne va con una parte della popolazione per costruire un'altra città da un'altra parte, lascia la vecchia casa alla nuova regina.
Dove va lo sciame con la nuova regina?
La vecchia regina con la sua corte di api, non appena ha lasciato il suo nido, si posiziona con tutta la sua famiglia nelle vicinanze del vecchio nido e aspetta per uno-due giorni in quella posizione. In questo frangente alcune api vanno in esplorazione a cercare una nuova sistemazione. Una volta trovata, ritornano dalla famiglia che a quel punto si alza in volo per raggiungere la nuova casa. Si inizierà così la costruzione con la cera prodotta dalle api ceraiole l'edificazione del nuovo nido. E la vita quindi continua. Si costruiranno le nuove cellette dove la regina riprenderà a deporre le uova e le api riprenderanno a eseguire tutte le attività tipiche dell'alveare.
Gli inseparabili
Gli inseparabili sono dei piccoli pappagalli che molto spesso si ritrovano nelle nostre case. Gli inseparabili sono pappagalli di piccole dimensioni non superando infatti i 16 cm di lunghezza. Il colore del piumaggio varia a seconda della specie ma in generale è sempre molto colorato. Le zampe sono brevi ma robuste con due dita rivolte in avanti e due rivolte verso la parte posteriore che gli consentono di ancorarsi saldamente ai rami anche a testa in giù senza cadere...
Alocasia
Come coltivare e mantenere in buona salute questa bellissima pianta d'appartamento...
Aceto di mele
Secondo la leggenda L’Albero della vita da cui Eva colse il frutto del peccato era un albero di mele!!!
Questo ci fa capire quanto antico fosse il nostro amico frutto! Già da allora veniva utilizzato come alimento e come medicamento.
C’è anche il proverbio noto: «una mela al giorno toglie il medico di torno». ...
Medinilla
Le Medinilla sono delle incredibili piante, non molto diffuse, ma che meritano tutta la nostra attenzione grazie alle spettacolari infiorescenze che ci donano. Vediamo insieme come coltivarle e come farle fiorire...