Le orchidee sono tra le specie floricole più vecchie in quanto la loro comparsa sulla terra si fa risalire a circa 65 milioni di anni fa... una storia affascinante.
Abbiamo deciso di dedicare un'intera rubrica all'orchidea, pianta straordinaria, per farla conoscere nel suo intimo, per poter in questo modo imparare a crescerla nel migliore dei modi, per farci rallegrare con la sua grazia e con la magnificenza dei suoi fiori.
La famiglia delle Orchidaceae, è sicuramente una delle più ricche di specie del mondo vegetale. Troviamo infatti ben 775 generi con 19.500 specie sparse per tutto il mondo. Molte sono terrestri e le ritroviamo anche nelle zone fredde dell'Europa; diverse le ritroviamo nei boschi e nei prati delle Alpi e degli Appennini italiani. In ogni caso, quelle che maggiormente sono di interesse floristico sono quelle originarie delle zone molto calde e temperate dell'America dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania. Le specie esotiche, originarie di queste zone, iniziarono a essere presenti in Europa nei primi anni del 1700 ma solo verso la sua fine iniziò la loro coltivazione nelle serre. Da quel momento in poi, durante tutto il 1800, gli esploratori, spesso pagati dai più importanti floricoltori, giravano il mondo alla ricerca di nuove specie.
In questa rubrica daremo consigli sulla loro coltivazione e soprattutto sulle tecniche per riuscire ad averle rigogliose e fiorite ogni anno, anche più volte l'anno.
Le orchidee sono tra le specie floricole più vecchie in quanto la loro comparsa sulla terra si fa risalire a circa 65 milioni di anni fa... una storia affascinante.
Le orchidee, pur appartenendo a un'unica grande famiglia botanica comprendono un grande numero di generi, specie e varietà sia coltivate che spontanee che rendono questo famiglia sicuramente una fra le più ricche del regno vegetale. Vediamo la loro classificazione botanica.
Il fiore, il fusto, le foglie e le radici delle orchidee sono molto particolari e meritano di essere raccontate: una guida alla loro scoperta.
Spesso avrai avuto modo di osservare che i fiori delle orchidee recisi, durano molto a lungo, cosa che potrebbe sembrare strana. C'è però una risposta a questo dilemma... madre natura non fa le cose a caso.
Spesso avrai avuto modo di osservare che i fiori delle orchidee recisi, durano molto a lungo, cosa che potrebbe sembrare strana. C'è però una risposta a questo dilemma... madre natura non fa le cose a caso.
Spesso avrai avuto modo di osservare che i fiori delle orchidee recisi, durano molto a lungo, cosa che potrebbe sembrare strana. C'è però una risposta a questo dilemma... madre natura non fa le cose a caso.
Il signifcato del fiore dell'orchidea è legato a un'antica leggenda dell'Epiro che narra di un fanciullo bellissimo di nome Orchide al quale erano spuntati due seni femminili...
In questo articolo ci concentriamo su un argomento importante: come innaffiare le orchidee, per fare in modo che crescano bene.
Scopri come e quando effettuare il rinvaso delle tue orchidee senza correre il rischio di rovinarle, scegliendo il terriccio e il vaso più adatti alle loro esigenze.
Pur non essendo semplice fare un discorso generale su quale è l'esposizione ottimale per le orchidee, proveremo a spiegare di quanta e quale luce hanno bisogno le nostre orchidee.
La temperatura ottimale delle orchidee varia da specie a specie e saranno prese in dettaglio nelle schede delle singole specie. Ci sono però delle regole comuni a tutte le orchidee che illustriamo in questa guida.
Come riconoscere le malattie e i parassiti delle orchidee e come intervenire per curarle.