Home => Informazioni generali => Anatomia delle orchidee

Anatomia delle orchidee

Anatomia delle orchidee: come sono fatte
Tu sei in: home orchidee Anatomia delle orchidee: come sono fatte

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:

FIORE

L'incredibile fiore delle orchidee è formato da sei tepali (nelle piante in cui non esiste la distinzione tra calice e corolla gli elementi che costituiscono il fiore sono detti tepali). Secondo alcuni studiosi in realtà si tratta di tre petali e tre sepali (foglie modificate).

Il petalo basale unito a uno stame forma il labello e assume un aspetto tipico a seconda dei generi come a esempio:

Orchidea Cypripedium con la sua forma a pantofola
Ciprypedium: forma di una pantofola
Cymbidium nella sua caratteristica forma a barca
Cymbidium: forma a barca
Phalaenopsis: forma a sperone
Phalaenopsis: forma a sperone
Cattleya: forma sfrangiata
Cattleya: forma sfrangiata

Questa particolarità consente agli insetti impollinatori di identificare l'orchidea. Infatti l'orchidea è la specie zoogama per eccellenza vale a dire dipende esclusivamente dagli insetti (o da altri animali) per l'impollinazione e questa caratteristica trova la massima espressione in questa grande famiglia.

Quando il fiore è in bocciolo il labello si trova posteriormente mano mano che fiorisce, ruota di 180° in modo che il labello alla fine risulti davanti. Questo processo è noto con il nome di resupinazione ed è tipico di quasi tutte le orchidee. Un'unica eccezione è rappresentata dal genere Malaxis che subisce una rotazione di 360° per cui alla fine il labello si ritrova nella posizione iniziale.

Al contrario di tutte le altre specie vegetali nell'orchidea, gli stami e i pistilli anzichè essere separati sono uniti insieme in un'unica struttura detta colonna (o gimnostemio), alla cui sommità si trova l'antera che contiene due organi di forma ovale/rotondeggiante, che contengono il polline riunito in masserelle dette pollinodi. I pollinodi hanno una base adesiva chiamata viscidio che serve per tenere i pollinodi attaccati all'insetto fino a quando questo non si poserà su un fiore con uno stimma sufficientemente adesivo da trattenerlo e quindi provocare la fecondazione.

Sacca pollinica dell'orchidea
Particolare sacca pollinica dell'orchidea
Sacca pollinica dell'orchidea
Sacca pollinica dell'orchidea

Sotto l'antera, separato dal rostello si trova lo stigma, organo femminile ricco di un liquido denso e colloso che ha la funzione di trattenere il polline. Sotto lo stigma si trova l'ovario organo di riproduzione femminile che contiene moltissimi ovuli dal quale si formerà la capsula (il frutto) che si apre di solito secondo tre fessure che conterrà numerosissini semi (alcune centinaia di migliaia). I semi sono polverulenti e privi di endosperma con un embrione rudimentale che necessita della simbiosi con un fungo per germinare (i semi germinano molto bene se invasi dalle ife fungine del fungo Rhizoctonia od altri anche appartenenti a generi più elevati).

Fiore di orchidea nel dettaglio

Permetterete a questo punto una mia personale divagazione. La natura è straordinaria e senza andare lontano guardiamo le orchidee che per perpetuare la propria specie hanno escogitato una serie di meccanismi degni del più grande stratega. Infatti le orchidee non hanno polline aereo, vale a dire del polline che viene trasportato dal vento, ricorrono a un aiuto esterno e attirano, farfalle, mosche, colibrì, api. Questi animali, attratti dalle forme e dai colori variopinti entrano nella loro complessa struttura fiorale e involontariamente trasportano il polline da un fiore all'altro. Alcune varietà di orchidee hanno come impollinatori insetti specifici per cui hanno strutturato il loro fiore "a hoc" per quel particolare pronubo.

Un esempio eclatante è rappresentato dall'orchidea Angraecum sesquipedale (foto sotto), che possiede un labello lungo oltre 30 cm e il nettare si trova nella parte finale.

Angraecum sesquipedale
Angraecum sesquipedale
Xanthopan morganii praedicta
Xanthopan morganii praedicta

Questa caratteristica fu notata già da C. Darwin che ipotizzò allora l'esistenza di un insetto che avesse una proboscide tanto lunga da riuscire a raggiungere il nettare. Il buon Darwin, aveva ragione, infatti oltre quarant'anni dopo fu scoperto che una farfalla sfingide, aveva proprio la particolarità di avere una proboscide (spirotromba) così lunga tanto che fu chiamata Xanthopan morganii praedicta («predetta») in onore al genio di Darwin.

FUSTO

Il fusto o stelo ha la funzione sia di sostenere la pianta sia di fare da tramite tra le radici e il fiore per garantire un flusso costante in entrambe le direzioni.

Esistono orchidee con il fusto e orchidee senza fusto.

ORCHIDEE CON FUSTO ricordiamo Cattleya, Dendrobium, Phalenopsis, Vanda, Oncidium.

ORCHIDEE SENZA FUSTO

ricordiamo Phaphiopedilum, Pleurothallis e Masdevallia, solo per citarne alcune.

A loro volta le orchidee possono avere il fusto che si sviluppa:

CON CRESCITA VERTICALE:

detto fusto monopodiale (esempi sono phalenopsis, Vanda, Angraecum) con un unico fusto che cresce in verticale e non ha pseudobulbi.

I fiori crescono vicino all'apice tra le foglie.

Sviluppo monopodiale di un'orchidea
Sviluppo monopodiale di un'orchidea

CON CRESCITA ORIZZONTALE

: detto fusto simpodiale (esempi sono Cattleya, Cimbidium, Dendrobium ecc) che hanno una specie di rizoma che cresce orizzontalmente dal quale spuntano dei fusti in verticale chiamati pseudobulbi.

I fiori possono spuntare o in cima ai pseudobulbi (es. Encyclie) o alla loro base o dal pseubobulbo stesso (es. Erie).

Sviluppo simpodiale di un'orchidea
Sviluppo simpodiale di un'orchidea

La variabilità di forma delle diverse orchidee, in natura è dettata dal fatto che devono spesso vivere in condizioni estreme. Questo comporta che orchidee appartenenti allo stesso genere, abbiamo adattato il proprio organismo in modo straordinariamente diverse. Ecco alcuni esempi:

Dendrobium cucumerinum (foto sotto) che ha trasformato le sue foglie in specie di salsicciotti per accumulare riserve idriche per sopravvivere ai periodi di siccità.

Dendrobium cucumerinum
Dendrobium cucumerinum

Dendrobium senile (foto sotto) il cui fusto è ricoperto da una fitta peluria che serve alla pianta per limitare la traspirazione e quindi la disidratazione.

Dendrobium senile
Dendrobium senile

FOGLIE

Le foglie possono essere disposte in vario modo nella pianta. Normalmente sono alternate nel fusto e la forma può essere molto varia: ellittica, lanceolata, lineare, triangolare, ecc. Spesso sono carnose e in questo caso assumono la funzione di organi di riserva per i periodi di riposo vegetativo.

RADICI

Le radici delle orchidee sono diverse a seconda del genere. Vediamo nel dettaglio:

Orchidee provviste di sole radici aeree

(orchidee epifite) che crescono fissate agli alberi che utilizzano come supporto. Le radici sono pendenti e hanno la caratteristica di avere una sorta di cuffia nella parte terminale e sono ricoperte da un tessuto spugnoso detto velamen che, dotato di clorofilla, fotosintetizza e assorbe il vapore acqueo dall'atmosfera.
Radici aeree di un'orchidea

I generi più conosciuti e coltivati di orchidee epifite sono: Cattleya, Vanda, Odontoglossum.

Orchidee ben salde e approfondite nel terreno

(orchidee terrestri) diffuse nei climi temperati, dove le radici sono ben salde nella terra e attraverso esse, la pianta assorbe gli elementi nutritivi.

Nelle orchidee terrestri ci sono delle formazioni chiamate tubercoli formate dalla saldatura di alcune radici che possiamo ritrovare sia di colore nero quando hanno alimentato il germoglio dell'anno sia di colore bianco quando sono destinati a fornire sostanze nutritive al germoglio dell'anno successivo.

Radici di un'orchidea

Sono tipici esempi: Cymbidium, Cypripedium, Paphiopedilum.

Esistono poi le forme intemedie che sono le orchidee

Orchidee semi-epifite

, piante che vivono sui rami e sui tronchi di altre piante o con comportamento litofitico che vivono cioè sulle rocce coperte da un sottile strato di frammenti vegetali, muschi e licheni che hanno le radici che sono una via di mezzo tra quelle epifite e quelle terrestri.

Esempi classici di epifite sono la Phalaenopsis, Dendrobium, Vanda ecc mentre a esempio la Cattleya, può essere epifita o semi epifita.

Ricordiamo poi le orchidee che vivono parassiticamente

che sono quelle sfornite di clorofilla che conducono una vita eterotrofa (che si nutrono di materiale organico presente nell'ambiente) come i funghi a spese dell'humus o dei materiali del terreno. Alcune posseggono radici infettate da funghi, altre come la Corallorhiza sono prive di radici, il loro ruolo viene assunto dalle ramificazioni del rizoma di aspetto corallino.

TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a .

Trovapiante