Pleione
Principali specie
Principali specie

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione botanica
- Caratteristiche generali
- Ciclo di sviluppo
- Temperatura e ventilazione
- Luce
- Annaffiatura e umidità
- Concimazione
- Tipo di terreno - rinvaso
- Fioritura
- Parassiti e malattie
- Principali specie di Pleione
- Curiosità
- Linguaggio dei fiori
- Fonti bibliografiche
-
Pagine
- 1
- 2
Esistono circa una ventina di specie nel genere Pleione. Di seguito riportiamo le più conosciute.

PLEIONE FORMOSANA

PLEIONE FORRESTII

PLEIONE HOOKERIANA
La varietà sinensis viene considerata da diversi botanici sinonimo del Pleione milanii

PLEIONE PRAECOX

PLEIONE SOUFRIERE

PLEIONE VESUVIUS

PLEIONE GRANDIFLORA
Diversi botanici considerano questa specie sinomino del P. pinkepankii, P. barbarae, P. mohrii, P. harberdii, P. moelleri e P. braemii.

PLEIONE AURITA
IBRIDI NATURALI
Come abbiamo avuto modo di dire nelle considerazioni di carattere generale, la nomenclatura e la classificazione di questo genere è molto controversa e spesso rimaneggiata. Occorre tenere anche conto però che oltre le circa venti specie appartenenti al genere, esistono anche degli ibridi naturali il cui numero varia da sei a cinque a seconda dei diversi studiosi della materia:
- P. x Barbarae (P. grandiflora x P. bulbocodioides);
- P. x Christianii;
- P. x Confusa;
- P. x Kohlsii;
- P. x Lagenaria;
- P. x Taliensis (P. bulbocodioides x P. yunnanensis).
-
Pagine
- 1
- 2