Le orchidee, pur appartenendo a un'unica grande famiglia botanica, quella delle Orchidaceae, comprendono un grande numero di generi, specie e varietà sia coltivate che spontanee che rendono questo famiglia sicuramente una fra le più ricche del regno vegetale contendendosi il primo posto solo con le Asteraceae (le piante che comunemente sono chiamate "margherite" per capirci).
Le Orchidee sono piante che hanno organi riproduttivi visibili e appartengono al:Per quanto riguarda il Genere ne esistono circa 775 mentre le Specie sono circa 19.500. Gli ibridi sono innumerevoli (circa 100.000)
Sono diffuse un po' ovunque ma per la maggior parte sono originarie delle zone umide della fascia intertropicale.
In Italia abbiamo circa 85 specie spontanee di orchidee, distribuite nelle zone umide sia di montagna che in prossimità delle coste, molte delle quali estremamente rare e in via di estinzione e come tali protette dalla raccolta indiscriminata. Le specie, le più diverse tra loro, raggiungono il massimo della differenziazione ecologica con adattamenti ai più diversi ambienti e con produzioni floreali tra le più belle del regno vegetale.
La classificazione delle orchidee è molto complessa soprattutto a causa delle innumerevoli ibridazioni tra specie e anche tra generi diversi che rendono incerta la classificazione botanica. Basti pensare che negli ultimi 150 anni sono stati prodotti oltre 110.000 ibridi (chiamati grexes o grex). Per fortuna hanno dei caratteri generali abbastanza uniformi se considerati su un piano di organizzazione floreale e offrono pertanto un rarissimo esempio di una infinità di forme, colori, adattamenti, che convergono tutti in un unica tipologia floreale.
Per gli ibridi di orchidea, prima del 1962, la loro accettazione e classificazione era regolata dall'autorità internazionale di registro, dal 1962 in poi è regolata dalla R.H.S. Royal Horticultural Society (fondata nel 1804 in Inghilterra da sir Joseph Banks e John Wedgwood). Oltre 3.000 nuovi ibridi si aggiungono ogni anno.
Per semplificare la vita a chi ama le orchidee e desidera conoscerle un po' di più, adottiamo una classificazione molto più semplice e che nella pratica di tutti i giorni è molto più utile vale a dire adottiamo la CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA secondo la quale le orchidee vengono suddivise in:
EPIFITE: sono orchidee che posseggono solo radici aeree e crescono fissate agli alberi che utilizzano come supporto.Il fusto dell'orchidea può avere un andamento monopodiale cioè con una sola radice (piede) che si allunga verso l'alto e con un rizoma o simpodiale cioè con più radici (piedi) laterali di 1° ordine che si accrescono in modo da eguagliare la radice principale.
I fiori possono essere solitari o riuniti in infiorescenze a spiga, a pannocchia o a racemo.Esistono poi anche le orchidee SEMI EPIFITE, piante che vivono sui rami e sui tronchi di altre piante o LITOFITE, vale a dire che vivono sulle rocce coperte da un sottile strato di frammenti vegetali, muschi e licheni. Esempi classici sono la Phalaenopsis, Dendrobium, Vanda, ecc. mentre a esempio la Cattleya, può essere epifita o semi epifita.
SCANDENTI: sono orchidee radicate al suolo e mediante fusti volatili si attaccano a substrati diversi e hanno radici di tipo aereo. Un esempio classico è la Vanilla (foto sotto).
Nelle orchidee terrestri ci sono delle formazioni chiamate tubercoli formate dalla saldatura di alcune radici, di colore nero quando hanno alimentato il germoglio dell'anno e bianche che forniranno le sostanze a quello dell'anno futuro.
ORCHIDEE CHE VIVONO PARASSITICAMENTE: sono le orchidee sfornite di clorofilla che conducono una vita eterotrofa (nutrendosi di materiale organico presente nell'ambiente) come i funghi, a spese dell'humus o dei materiali del terreno. Alcune posseggono radici infettate da funghi, altre come la Corallorhiza (foto sotto) sono prive di radici e il loro ruolo viene assunto dalle ramificazioni del rizoma di aspetto corallino.