Non esisteva la terra, il mare o qualunque altra cosa del creato. Era solo il Caos, senza forma al di là del tempo e dello spazio. All'improvviso dal Caos apparve Gea, la madre terra, principio di vita e madre degli uomini...
Mitologia e ambiente

Ciò che accomuna la storia dei vari popoli (greca, latina, africana, cinese, etrusca, indiana, ecc.) è che ai primordi di ogni civiltà, ci fossero tanti racconti di dei e d'eroi con altrettanti miti e/o leggende, attraverso i quali era spiegata ogni cosa del creato. La raccolta e’ talmente ricca che lo scrittore più creativo del genere fantasy o fantascienza, non riuscirebbe a stargli dietro.
Non è nostra intenzione con questa rubrica analizzare la mitologia da un punto di vista epistemologico, cioè di critica della scienza dei miti. Vogliamo semplicemente raccontare come i diversi popoli, attraverso le gesta di dei ed eroi, come personificazione dei fenomeni naturali, abbiano spiegato i tanti misteri della natura. Ogni popolo si è infatti adoperato nel narrare una propria cosmogonia, offrendo una raccolta tanto ricca da trasportarci ora nell’Olimpo dei Greci, ora al Pantheon dei Romani, ora alla Corte di Odino o ai totem indo-americani, ora ai feticci dei negri-africani o alla teocrazia dei Messicani e Aztechi e tanti altri ancora.
Inizieremo la nostra avventura con dei racconti tratti dalla mitologia greca. E’ infatti nostra convinzione il primato spettante a questo popolo (senza con questo sminuire i livelli artistici, letterari e culturali degli altri popoli) nelle arti umanistiche, che ci ha donato il più straordinario complesso di pensatori che mai nessuna nazione al mondo ha posseduto. Il popolo greco ha avuto, tra l’altro, l’indiscusso primato di rendere le proprie convinzioni attraverso delle "favole" tanto romantiche, potenti ed eroiche, da affascinare generazioni e generazioni di lettori.
Buona lettura!
I miti della mitologia greca
Zeus dopo la sconfitta del padre Crono e avere precipitato i Titani, nel Tartaro, sembrò finalmente che iniziasse un periodo di serenità per gli dei e per gli uomini. In realtà però, una nuova minaccia si affacciava all'orizzonte...
Nelle antiche leggende tramandateci ora in forma orale, ora il forma scritta, si racconta di Prometeo, il più saggio tra i Titani, il cui nome significa "colui che è capace di prevedere"...
Asclepio, consacrato il padre della medicina, ha una storia ricca trame e risvolti interessanti. Te la raccontiamo.
Un nuovo castigo si stava per abbattere sugli uomini prima che l'ira di Zeus si potesse placare. Infatti Zeus, disgustato dalla malvagità degli uomini decise di cancellare l'umanità dalla terra allagando tutta la terra con un diluvio universale...
Tutto procedeva bene nell'Olimpo e la serenità regnava tra gli dei. A quell'epoca Zeus era lo sposo di Metis, dea della saggezza e della ragione...
Questo mito, fra tutti, merita di essere ricordato e riguarda le disavventure di un re che voleva essere molto ricco e potente prima e saccente dopo...
Narrano le leggende che tanto tempo fa, un uomo di nome Sisifo, fondò la città greca di Efira (che successivamente si sarebbe chiamata Corinto) e della quale divenne il primo re. Questa è la sua storia.
Pan, si dice figlio di Zeus e di Callisto o di Ermes e della ninfa Penelope (o Driope) che, subito dopo averlo messo al mondo, lo abbandonò tanto era rimasta inorridita dalla sua bruttezza: la sua storia.
La storia della giovane fanciulla Scilla che la gelosia di una dea la trasformò in un orrendo mostro marino che trovò rifugio presso la dimora di Cariddi.
Dio estremamente atipico nel pantheon greco, Dioniso rimane una delle divinità più elusive e problematiche. La nascita e la diffusione del suo culto sono tuttora oggetto di discussione fra gli studiosi, così come continua a inquietare e affascinare.
Mitologia slavo-pagana
Le migrazioni costituirono un evento abbastanza frequente ancora nei secoli VII-VIII d.C., ma, mentre l’Occidente fu impressionato da quelle germaniche in tal misura da etichettarle come Invasioni Barbariche.