Home => Regno degli animali => Mammiferi => Daino

Daino chi è e come vive

Cefalopodi, Cephalopoda, Cefalopode
Tu sei in: home regno degli animali daino

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

Il daino scientificamente è la specie Dama dama, appartiene alla famiglia Cervidae, all'ordine Artiodactyla, alla classe Mammalia, subphylum Vertebrata, phylum Chordata e al regno Animalia.

DATI GENERALI

  • Lunghezza del corpo: 1,30 - 1,75 m (esclusi 0,20 - 0,55 m di coda)
  • Altezza al garrese (1): 0,90 - 1,0 m
  • Peso: femmina 30 - 50 kg - maschio 45 - 80 kg
  • Durata della vita: 20 - 25 anni
  • Maturità sessuale: femmina 16 mesi - maschio 17 mesi

HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Il daino, nome scientifico Dama dama della famiglia dei Cervidae è un artiodattilo originario della Turchia. Fin dai tempi più antichi si è diffuso però in tutta l'Europa meridionale (Italia e penisola balcanica, compresa l'Isola di Rodi) grazie agli antichi romani, ai fenici e ai normanni. In realtà però occorre precisare che in Europa la maggior parte delle popolazioni, vive in aree protette; solo in alcune zone del Regno Unito e dell'isola di Rodi si trova ancora allo stato selvatico.

In pratica si può affermare che la quasi totalità della sua attuale distribuzione geografica è attribuibile agli esseri umani ed è per questa ragione che oggi ritroviamo il daino in numerosi altri paesi (dove è stato introdotto di recente dall'uomo) quali il Sud Africa, l'Australia, la Nuova Zelanda, gli Stati Uniti, l'Argentina, il Cile, il Perù, l'Uruguay, le Isole Fiji, le Piccole Antille e il Canada. Questo perchè è una specie che può essere spostata da un luogo a un altro e sopravvivere egregiamente grazie al fatto che è estremamente adattabile. Infatti può sopravvivere in una vasta gamma di habitat, che vanno dalle grandi foreste ai pascoli e con climi che vanno dal freddo-umido al caldo-asciutto.

CARATTERISTICHE FISICHE DEL DAINO

Il daino è un animale che presenta dimorfismo sessuale in quanto i maschi sono più grandi delle femmine e di solito provvisti di corna mentre le femmine ne sono prive.

Ha una testa piccola e sottile con grandi occhi ovali e con corna (nei maschi dopo il primo anno di età) i cui rami superiori sono riuniti alla base a formare delle pale larghe e appiattite più o meno dentate. Le corna sono lunghe 50-80 cm e ogni anno verso gennaio-febbraio vengono perse per rinnovarsi rapidamente. Possono essere più o meno grandi a seconda dell'età e della grandezza.

Cefalopodi, Cephalopoda, Cefalopode

Le zampe anteriori sono leggermente più corte rispetto a quelle posteriori infatti se si osserva la linea del dorso, risulta essere più elevata nella parte posteriore. Sono animali che riescono a spiccare dei salti, al trotto molto alti, sollevando tutte e quattro le gambe in aria.

Il corpo è ricoperto da un mantello di colore molto variabile con le stagioni: d'estate è di colore bruno rossiccio nelle parti superiori e nei fianchi con una striscia nera che va dal collo alla coda nella parte centrale del dorso e con numerose macchie bianche sul dorso e sui fianchi (pomellatura) mentre durante l'autunno e l'inverno è più scuro, di colore grigio-bruno, più fitto, con il sottopelo più pesante e una maculatura molto meno evidente. Tra gli esemplari selvatici si ritrovano animali neri od albini.

CARATTERE, COMPORTAMENTO E VITA SOCIALE DEL DAINO

Il daino è un animale sociale che normalmente vive in gruppi più o meno numerosi.

Il natura il gruppo più comune è formato da una femmina adulta con il suo piccolo e da un’altra femmina di circa 1-2 anni di età o da un giovane maschio al di sotto dei due anni di età che quando raggiunge i due anni età abbandona il gruppo per unirsi ad altri maschi. In ogni caso i gruppi possono essere formati in maniera molto diversa: solo maschi, solo femmine o branchi di maschi e femmine.

Il daino è attivo principalmente la notte, dal tramonto all'alba e conduce una vita schiva.

E' consuetudine dei maschi sfregare le corna contro gli alberi per pulirle.

COME I DAINI COMUNICANO TRA LORO

Il daino ha un ottimo senso dell'udito e dell'olfatto oltre che una buona vista.

Comunicano tra loro sia con il linguaggio del corpo sia con le vocalizzazioni che con l'olfatto.

Nel daino sono state studiate sei tipi di vocalizzazioni per altrettante situazioni: un suono simile all'abbaiare per indicare pericolo; un belare, prodotto dalle femmine durante il parto o con i loro piccoli; un miagolare, quando due cervi si avvicinano per presentarsi; un suono delicato prodotto dai piccoli di daino quando sono spaventati o per richiamare la madre; un suono che esprime disagio; un suono deciso prodotto dai maschi in calore.

Il linguaggio del corpo si esprime soprattutto quando esistono situazioni di pericolo durante le quali acquista una posizione eretta con la testa verticale e il corpo rigido. Oltre queste situazioni può comunicare con i suoi simili toccandosi, muovendo la coda in un modo piuttosto che in un altro o muovendo la testa.

ABITUDINI ALIMENTARI

Il daino è molto adattabile in fatto di alimentazione e la sua dieta varia a seconda delle disponibilità stagionali: germogli, foglie, erba, bacche, frutti nel periodo primaverile-estivo mentre durante il periodo invernale, con più scarsa vegetazione, si accontenta di corteccia, foglie e di quello che riesce a trovare.

Ama cibarsi della corteccia dei giovani alberi e questo fatto lo rende dannoso nelle zone di rimboschimento.

Di solito si alimenta dal tramonto all'alba ma non sono infrequenti i casi in cui si nutre anche di giorno.

Il daino è un ruminante vale a dire che ingerisce il cibo dopo una prima masticazione molto sommaria in seguito alla quale viene fatto confluire nel rumine, e solo successivamente ritorna in bocca per una seconda e approfondita masticazione e l'ingestione finale.

COME SI RIPRODUCONO E COME CRESCONO I PICCOLI

Quando inizia il periodo riproduttivo i maschi di daino passano molto tempo a definire un proprio territorio mediante l' urina, le abrasioni negli alberi e facendosi sentire emettendo gemiti e grugniti (video sotto). Le femmine attirate in questo modo, entrano nel territorio di un maschio e se qualche altro maschio entra in questo territorio viene cacciato, spesso dopo lotte furibonde.

Le femmine sono poliestro e possono avere, durante la stagione riproduttiva (in genere tra settembre e gennaio con ottobre come mese di punta), anche 7 estri, ma di solito concepiscono al primo estro.

Una volta avvenuto l'accoppiamento inizia la gravidanza che dura circa 8 mesi al termine della quale mettono al mondo in genere un solo piccolo che pesa circa 2-4 kg che già dopo un giorno di vita è in grado di camminare.

La madre quando arriva il momento del parto, abbandona il suo branco e cerca un luogo riparato tra i cespugli dove partorire e sicuro per il piccolo. Il cucciolo viene allattato dalla madre che inizia a svezzarlo intorno ai 20 giorni di età e prosegue fino ai 7 mesi. Dopo circa un mese di solitudine dove madre e figlio hanno vissuto da soli, i due si ricongiungono al branco. Il piccolo raggiungerà l'indipendenza intorno ai 12 mesi.

Le femmine concepiscono per la prima volta in genere intorno ai 16 mesi di età mentre i maschi sono in grado di riprodursi intorno ai 17 mesi anni ma in genere non riescono ad accoppiarsi prima dei quattro anni di età.

DA CHI SONO PREDATI

Il principale predatore del daino è l'uomo a cui seguono, nelle zone in cui sono presenti, i , il , e gli .

STATO DI CONSERVAZIONE DELLA POPOLAZIONE

Il daino è classificato nella tra le specie a basso rischio di estinzione in natura, LEAST CONCERN (LC).

Lo stato della popolazione è variabile infatti mentre in Europa si può considerare stabile, in Turchia, il suo paese di origine, è quasi estinto e rimane solo una popolazione di 30 individui nel parco nazionale di Termessos e meno di dieci esemplari allo stato brado (questa popolazione è considerata molto importante in quanto l'ultima rappresentante dell'intero popolo anatolico di daini). Anche nell'isola di Rodi il daino è a rischio in quanto è molto attivo il bracconaggio e gli incendi ogni anno ne uccidono una discreta quantità.

E' stato inserito nell'appendice III della Convenzione di Berna che tutela la conservazione delle specie selvatiche e dell'ambiente naturale in Europa.

Bibliografia

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sugli animali li puoi trovare a .

Note

(1) Garrese: regione del corpo dei quadrupedi che si trova tra il collo e le scapole, considerata la zona più alta del dorso dove si misura l'altezza

Trovapiante