Ciclopi
Ciclopi nella fucina di Efesto - Rilievo antico
I Ciclopi erano dei giganti provvisti di un solo occhio posto al centro della fronte. Erano figli, alcuni di Urano e di Gea, altri di Poseidone e Anfitrite e di altri.
Di alcuni di essi si conosce il nome: Bronte, Sterope, Arge, Piracmone e il più famoso Polifemo. Subito dopo la loro nascita furono gettati dal padre Urano nel Tartaro perchè temeva che lo volessero privare del suo dominio dell'universo, ma poco dopo furono liberati dalla madre.

Ciclope Polifemo
Palazzo del Louvre - Parigi
Lavorarono con
Efesto
nelle sue officine alle pendici del monte Etna e nell'isola di Lemno e contribuirono a costruire l'elmo di
Ade
che aveva la particolarità di rendere invisibili quando veniva indossato; il tridente di
Poseidone
che aveva il potere di agitare o calmare le acque del mare e tante altre. Ma la loro principale attività era quella di creare le folgori di
Zeus
Furono tutti uccisi da
Apollo
per vendicare la morte del figlio
Asclepio
avvenuta per mano di Zeus.
Secondo Omero (Odissea, IX, 134-147) i ciclopi erano invece dei giganti rozzi e incivili.
«(...) E de' Ciclopi altieri,
Che vivon senza leggi, a vista fummo,
Questi, lasciando ai numi ogni pensiero,
Ne' ramo o seme por, nè soglion gleba
Col vomere spezzar; ma il tutto viene
Non seminato, non piantato o arato:
L'orzo, il frumento e la gioconda vite,
Che si carga di grosse uve, a cui Giove
Con pioggia tempestiva educa e cresce,
Leggi non han, non radunanze, in cui
Si consulti tra lor: de' monti eccelsi
Dimoran per le cime, o in antri cavi;
Su la moglie ciascun regna e sui figli;
Ne' l'uno all'altro tanto o quanto guarda».

Ciclope Polifemo
Palazzo Farnese - Roma
Sicuramente il più famoso era il ciclope Polifemo, figlio di Poseidone e della ninfa Toosa che venne accecato da Ulisse come ci racconta Omero nell'Odissea (Odissea IX)
« (...) Quelli afferar l'acuto palo e in mezzo
Dell'occhio il conficcaron; e io al di sopra
Levandomi su i piè movealo in giro.
E come allor che tavola di nave
Il trapano appuntato investe e fora ....
L'occhio intorno al troncon cigola e frigge.
Urlò il Ciclope si tremendo mise,
E tanto l'antro rimbombò, che noi
Qua e là ci spargemmo impauriti».

Accecamento del ciclope Polifemo
Villa di Tiberio - Sperlogna (Roma)
Fonti bibliografiche
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli di mitologia li puoi trovare a questa pagina.