Poseidone o Nettuno

Testa di Poseidone
scultura greca V sec. a.C.
Poseidone (o Posidone) nella mitologia greca era figlio di Crono e di Rea, fratello maggiore di Zeus, ed è identificato come il re del mare e del potere fecondatore delle acque.
Il culto di Poseidone era molto importante nell'antica Grecia in considerazione del fatto che i greci erano per lo più pescatori e marinai. Era inoltre considerato anche il dio dei terremoti.
Poseidone viveva in un palazzo sottomarino e con il suo tridente (fabbricato per lui da Efesto) aveva il potere di rendere il mare calmo o agitato.

Poseidone
Museo archeologico nazionale di Atene (Grecia)
La sposa di Poseidone era Anfitrite, una divinità marina ma ebbe numerose amanti e altrettanti figli: dalla moglie ebbe Tritone, Bentesecime e Rodi; da una relazione con Demetra ebbe il celebre cavallo Arione; da un storia con la ninfa Toosa ebbe il ciclope Polifemo solo per citarne alcuni.
A Poseidone erano sacri il cavallo, il toro, il delfino e tra le piante il pino.
Nella mitologia latina è identificato con Nettuno e non possiede alcuna leggenda propria, al contrario di quella greca.
Fonti bibliografiche
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli di mitologia li puoi trovare a questa pagina.