LE PIANTE: COME VIVONO E COME SONO FATTE
STAME o ANDROCEO
L'androceo è l'insieme degli organi maschili del fiore. Questi organi si
chiamano STAMI e sono formati da:
- FILAMENTO: è la parte sterile dello stame che sostiene l'antera
ed è di solito di forma filamentosa;
- ANTERA: è la parte fertile dello stame ed è formata da due
TECHE divise tra loro da un setto mediano alquanto profondo e ben visibile
all'esterno. Le teche a loro volta sono formate da delle cavità che sono i
SACCHI POLLINICI che differenziano al loro interno le microspore chiamate
GRANULI POLLINICI (gametofiti maschili). Le teche sono unite tra loro da un tessuto sterile
(connettivo) mentre all'interno dell'antera si trova un tessuto sporigeno
(l'archesporio), le cui cellule daranno origine ai granuli di polline il quale
si presenta circondato da un tessuto nutritizio (il tappeto). Questo è a sua
volta circondato da uno strato meccanico o fibroso alla cui tensione è dovuta
l'apertura delle antere mentre nella parte più esterna è presente un'epidermide.
A seconda di come il filamento si inserisce nell'antera potremo avere:
- antere dorsifisse quando il filamento si inserisce sul dorso dell'antera;
- antere apicifisse quando l'inserimento è apicale che si
distingue dalla base perché più sottile di quest'ultima;
- antere
basifisse quanto l'inserimento avviene alla base dell'antera (per es. nelle
crucifere);
- ventrifissa (abbastanza
rara) quando si inserisce nella parte ventrale che è la parte dove l'antera si
aprirà per permettere la fuoriuscita dei granuli pollinici.
Queste diverse modalità di inserzione dipendono anche dal tipo di
impollinazione: per mezzo di insetti pronubi nei casi di antere basifisse;
anemofila nel caso di antere apicifisse.
Come è fatto uno stame e il loro numero
nei fiori è quanto mai vario. Possiamo
infatti avere stami uniti per i filamenti oppure stami liberi, oppure possono
essere unite solo le antere e liberi i filamenti.
Un altro aspetto interessante
sono i diversi
modi di apertura delle antere: per setti longitudinali o per coperchietti
che si staccano in genere dalla parte inferiore dell'antera lasciando
fuoriuscire i granuli pollinici. La differente modalità di apertura delle antere
è dovuta a come sono fatte internamente: se sono presenti dei setti trasversali
che dividono le due logge allora l'apertura sarà longitudinale, se manca, allora
sarà per opercoli.
Forse ti possono interessare anche i seguenti articoli: