Home => Piante e fiori => Come sono fatte le piante => Pistillo
LE PIANTE: COME VIVONO E COME SONO FATTE
PISTILLO
Schema fiorale
Il gineceo o pistillo è l'insieme degli organi femminili di un fiore. Si forma in seguito alla trasformazione di foglie dette carpelli. E' formato da tre parti:

OVARIO
: si può considerare come un recipiente formato dalle foglie carpellari che racchiudono la cavità ovarica al cui interno si trova una placenta nella quale si inseriscono per mezzo di un cordono funicolare gli OVULI (gametofito femminile) che contengono le cellule femminili (che dovranno essere fecondata dalle cellule maschili per generare una nuova pianta).
L'ovario in base alla sua posizione nel ricettacolo può essere:
Diversi tipi di ovario
Considerando il numero dei carpelli che compongono l'ovario possiamo avere:
Diversi tipi di ovario
La distinzione tra ovario apocarpico e ovario sincarpico è importante perché un ovario sincarpico darà sempre un solo frutto mentre uno apocarpico ne darà più di uno.
I margini dei carpelli che si sono fusi producono un tessuto detto placenta dalla quale si sviluppano gli ovuli.

STILO
: è il prolungamento cavo dell'ovario a forma di stiletto.
Il numero degli stili è variabile e possono essere liberi o concresciuti per la base e anche di lunghezza variabile. Può anche accadere che gli stili non siano apicali ma laterali o che si dipartono dalla base dell'ovario.


STIGMA
o
STIMMA
: è la porzione apicale che si trova all'estremità dello stilo che serve a ricevere e trattenere il polline in modo da permettere il processo fecondativo. Può avere varie forme, essere singolo o essercene diversi o mancare. Inoltre per poter meglio trattenere il polline a volte è presente una struttura ghiandolare che secerna liquidi zuccherini vischiosi.
La forma e come si sviluppa uno stigma è un ulteriore elemento di classificazione.
Pistillo
Una volta che i granuli pollinici arrivano allo stigma si forma all'interno del pistillo un TUBETTO POLLINICO che altro non è che un prolungamento a forma di tubo che trasmette i granuli di polline all'interno dell'ovario per fecondare gli ovuli.

Dopo la fecondazione gli ovuli si trasformano in
SEMI
e l'ovario da origine al
FRUTTO
.

Forse ti possono interessare anche i seguenti articoli:

Note
1. Immagine tratta dal sito Biologados
Trovapiante