In base alla forma che assume possiamo avere diversi tipi di calice:
Relativamente alla sua durata un calice può essere: caduco se cade prima che la corolla si secchi; effimero se cade prima dello schiudersi della corolla; persistente se rimane fino alla maturazione del frutto; marcescente se rimane anche quando è sfiorito.Quando oltre a essere persistente il calice cresce fino a formare un involucro membranoso intorno al frutto, si chiama accrescente. Se invece si trasforma dando peli membranosi e formazioni di vario aspetto che accompagnano il frutto allora forma il cosidetto pappo.
In alcuni fiori privi di corolla i sepali colorati o no, possono essere conniventi ossia separati per la base e unti per l'apice. Nella cosidetta gola di alcuni calici (cioè nel punto di incontro tra il tubo e il lembo) possono esistere peli rigidi speciali di protezione che formano il cosidetto carpostegio.
Alle volte il peduncolo può portare foglioline al di sotto del calice comprese tra i sepali e le prime bratee le quali formano il CALICETTO.
Forse ti possono interessare anche i seguenti articoli: