LE PIANTE: COME VIVONO E COME SONO FATTE
COROLLA
La corolla è formata dai petali
che comprendono le seguenti parti:
- unghia che è la parte stretta per mezzo della quale si inserisce al
ricettacolo;
- lamina o lembo che è la parte più allargata rassomigliando a
una semplice foglia come forma.
La corolla può essere:
- dialipetala: se i petali sono liberi tra loro
(es. Solanaceae, Ericaceae, Convolvulaceae, Asteraceae ecc);
- gamopetala: se i petali sono saldati tra loro per un certo tratto
(es. Ranunculaceae, Rosaceae, Brassicaceae, Fabaceae, Apiaceae ecc.).
Possiamo inoltre avere se si considerano i piani di simmetria:
- corolla attinomorfa o regolare: quando
presentano due o più piani bisecanti e producono pertanto delle metà simmetriche (in pratica i petali sono tutti uguali)
;
- corolla zigomorfa o irregolare
quando ha un solo piano di simmetria e pertanto si possono suddividere in metà simmetriche;
- corolla asimmetrica quando non
presenta alcun piano di simmetria.
Possiamo pertanto avere:
Corolla dialipetala attinomorfa
cruciforme
(con 4 petali opposti a due a due; esempio crucifere ecc.)
Potentilla erecta
cariofillacea
(sembre tubulosa ma terminante con un lembo evidente;
esempio garofano ecc.)
es.
Dianthus monspessulanus
rosacea
(con 5 petali dall'unghia corta;
esempio ciliegio, pruno ecc.)
Rosa canina
Corolla gamopetala attinomorfa
tubulosa
(i petali sono concresciuti a formare una sorta di tubo)
Abelia floribunda
campanulata
(a forma di campana)
Campanula medium
ipocrateriforme
(sembre tubulosa ma terminante con un lembo evidente - es. gelsomino, vinca ecc.)
Primula auricola
rotata
(con il lembo dei petali dall'aspetto simile ai raggi di una ruota - es.
patata,
Solanum ecc.)
primula
infundibuliforme
(a forma di imbuto - es-tabacco ecc.)
convolvolo
urceolata
(sembre tubulosa ma terminante con un lembo evidente - es. erica, corbezzolo
ecc.)
corbezzolo (
Arbutus unedo)
Corolla gamopetala zigomorfa
labiata
o
bilabiata
(si ha un labbro superiore di solito più grande di quello inferiore)
rosmarino
gibbosa o personata
(è
una coralla labiata però con il labbro inferiore che presenta una estreflessione chiamata palato che chiude
la gola del calice)
Antirrhinum latifolium
ligulare o
semiflosculo
(formata da lunghe linguette laterali a disposizione stellare)
composite
flosculo o tubuloso
(quando il fiore è tubuloso e pentamero e fa parte del capolino di una asteracea)
Asteraceae
(Nota 1)
Corolla dialipetala zigomorfa
papilionacea
(con 5 petali, uno grande e allargato detto stendardo o vessillo; due
laterali più piccoli e simmetrici chiamati ali e 2 posti inferiormente e uniti
per l'apice che formano le carene - es. fagiolo, pisello,
fava ecc.)
foto
Pisum sativum
Forse ti possono interessare anche i seguenti articoli:
Note
1. Immagine nel pubblico dominio