La floriterapia si inserisce in quella branca molto più vasta che è la fitoterapia
vale a dire l’utilizzo delle piante a scopo medicinale. La scoperta delle proprietà
medicinali delle piante è molto antica ed è nota e usata dall'uomo fin dall'antichità.
Non dobbiamo dimeticare infatti che, in assoluto, l'attuale scienza medica si è
evoluta dall'erboristeria in quanto i rimedi naturali domestici e quelli erboristici
occupavano un posto molto importante nella farmacopea mondiale. Oggi si assiste
sempre più a un ritorno all'uso delle piante come medicinale nel tentativo di trovare
alternative ai prodotti di sintesi o chimici a favore di quelli naturali questo
perchè, ragionevolmente parlando, si cerca di evitare gli effetti tossici provenienti
dalle medicine sintetiche; o perchè è comunque dal mondo vegetale che sono arrivati
i più potenti e importanti medicinali per l'uomo vale a dire gli antibiotici per
non parlare di altre medicine naturali quali a esempio il chinino a oggi, l'unico
rimedio contro la malaria; oppure la morfina, l'antidolorifico per eccellenza che
l'uomo non è ancora riuscito a superare in quanto a proprietà ... e solo per citarne
alcuni.
I Fiori di Bach, scoperti dall'omonino Edward Bach, sono una delle tante branche
della medicina naturale che vuole, attraverso la floriterapia vale a dire l'uso
dei fiori a scopo medicinale, migliorare la vita dell'uomo e degli animali più in
generale. Parliamo pertanto in questa rubrica come sono nati, a cosa servono, cosa
sono e come prepararli. Sono anche presenti trentadue schede monografiche sui singoli
rimedi naturali di Bach, così come ci ha tramandato il loro scopritore, il quale
sosteneva che la malattia non è altro che il risultato di un conflitto tra anima
e mente e non sarà mai debellata se non principalmente attraverso uno sforzo mentale
e spirituale.
«Questo sistema di guarigione, che è stato divinamente rivelato a noi, dimostra
che sono le nostre paure, le nostre preoccupazioni, le nostre ansie ad aprire il
percorso all'invasione della malattia. Trattando le nostre paure, le nostre preoccupazioni,
ecc., non solo liberiamo noi stessi dalla malattia, ma (...) siamo più felici e
stiamo meglio con noi stessi» (Da I dodici guaritori e altri rimedi
di Edward Bach). In questa rubrica spieghiamo come la Floriterapia e i Fiori di
Bach ci insegnano a farlo.
La natura ha da offrici tutte le cure naturali che ci necessitano se
solo sapessimo usarli. Come scrisse il grande Goethe: «Niente accade nella natura viva che non
sia in relazione al tutto», forse è una affermazione un po' eccessiva in
questo contesto ma oggi non c'è dubbio che l'integrazione dell'uomo con la natura
diventa via via più profonda rispetto al passato anche in considerazione del fatto
che non occorre essere degli ambientalisti sfegatati per rendersi conto ormai che
ignorare la natura, ciò che ci da e i suoi segnali vuol dire sia perdere qualcosa
di buono che passare una montagna di guai!
Se desideri contribure a questa rubrica non esitare a
scriverci.
In questa rubrica:
Avvertenze
I contenuti degli articoli della presente rubrica hanno
carattere informativo e non terapeutico. La scelta di una terapia e dell'uso di
quanto indicato spettano al medico curante che può valutare eventuali intolleranza,
allergie o intossicazioni.