La rubrica si occupa delle piante e delle erbe medicinali vale a dire di quelle piante ed erbe che contengono sostanze particolari che possono aiutare l'uomo a vivere meglio.
Le erbe o piante medicinali sono anche chiamate officinali, intendendo con questo nome tutte quelle piante o erbe che possono essere usate a scopo fitoterapico, liquoristico, profumiero e cosmetico. Il termine erbe officinali deriva da "officina", così nel medioevo era chiamato il laboratorio farmaceutico dove lavorava lo speziale (l'attuale farmacista) che oltre a preparare i farmaci, li vendeva.
Una singola pianta o erba medicinale era chiamata semplici e rappresentavano un medicamentum simplex mentre un medicamentum compositum si otteneva associando più semplici. Le persone che raccoglievano e vendevano i semplici era i semplicisti e le persone che insegnavano tali materie erano chiamati Lettori dei semplici. E' anche curioso il fatto che quelli che oggi si chiamano orti botanici, a quel tempo venivano chiamati Giardini o orti dei semplici.
Nell'uso della medicina della natura occorre sempre tenere presente che le erbe spesso hanno proprietà molto potenti e devono essere utilizzate con prudenza e soprattutto sotto controllo di personale qualificato.
Se desiderate aggiungere notizie, informazioni o darci suggerimenti su quali argomenti trattare, per rendere questa rubrica un punto di riferimento per tutti gli appasionati di piante ed erbe medicinali non esitate a scriverci.