Nel linguaggio dei fiori la campanula ha due diversi significati contrapposti: da una parte infatti viene considerata il simbolo della speranza e della perseveranza per il fatto di essere una pianta rustica e pioniera che cresce anche là dove altre piante non sopravviverebbero e apre la strada ad altre specie; dall'altra evoca delle immagini poco rassicuranti tanto da essere chiamata la campana dei morti in quanto antiche leggende sostengono che chi sente il tintinnio di una campanula, è destinato a morire in breve tempo.
Si dice anche che i prati di campanule siano abitati dalle fate maligne per cui non è prudente sostare in quei luoghi.
In Scozia la campanula è chiamata Old man bell che significa «Campanella del demonio».