Home => Regno degli animali => Rettili

Rettili

Rettili
Tu sei in: home regno degli animali rettili

I rettili sono una classe dei vertebrati eterotermi cioè animali a sangue freddo dove la temperatura del corpo è regolata dalla temperatura esterna non avendo meccanismi di regolazione interna (come invece avviene nei mammiferi e negli uccelli).

I rettili sono definiti dei vertebrati amniotici per via del fatto che l'embrione si sviluppa in una camera piena di liquido, l'amnios o sacco amniotico a protezione dalla disidratazione e dagli agenti avversi esterni (caratteristica che a esempio non si ritrova negli anfibi)

Sono una evoluzione degli anfibi e rappresentano la conquista dell'ambiente terrestre da parte dei vertebrati.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Classe: Reptilia
  • Ordine: Crocodilia (alligatori, caimani, coccodrilli)
  • Ordine: Rhynchocephalia (Sphenodon punctatus conosciuto come tuatara, unico rappresentante)
  • Ordine: Squamata (sauri e serpenti)
  • Ordine: Testudines (tartarughe e testuggini)

HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

I rettili sono animali diffusi in tutte le parti del mondo a eccezione delle zone più fredde del pianeta per via del fatto che non sono in grado di regolare la propria temperatura corporea indipendentememente dalla temperatura ambientale infatti, là dove le temperature invernale scendono entro certi limiti, vanno in ibernazione mentre se le temperature salgono oltre certi limiti o il clima è eccessivamente asciutto vanno in estivazione.

CARATTERISTICHE FISICHE

I rettili non sono quasi mai animali di grandi dimensioni, non superando i 10 m di lunghezza.

Una caratteristica tipica dei rettili è il corpo ricoperto di squame cornee che alle volte formano un vero e proprio esoscheletro (come nei coccodrilli), che servono sia a proteggerli dalla disidratazione che dai eventuali incidenti meccanici.

Lo scheletro è per lo più ossificato (non cartilagineo) e il cranio è collegato alla colonna vertebrale per mezzo di una sola articolazione come avviene negli uccelli (mentre negli anfibi e nei mammiferi sono due).

Gli arti nei rettili sono in genere ridotti o assenti e quando presenti sono in numero di quattro, provvisti ciascuno di cinque dita ma esistono dei casi in cui sono ridotte a due.

Possono avere dei robusti denti o essere assenti come nelle tartarughe.

Sono provvisti di ghiandole salivarie che in alcuni ofidi sono trasformate in ghiandole velenifere.

I rettili hanno vista una vista molto acuta e un olfatto altrettanto sviluppato.

RIPRODUZIONE E CRESCITA DEI PICCOLI

La maggior parte dei rettili è ovipara vale a dire che la fecondazione avviene internamente al corpo dell'animale ma le uova sono poi deposte e completano il loro sviluppo all'esterno del corpo.. Esistono però dei casi ovoviviparità in cui l'embrione si sviluppa nell'uovo ancora all'interno dell'ovidotto materno e nasce direttamente l'esemplare già formato. Esistono anche casi di viviparità.

SCHEDE MONOGRAFICHE SINGOLE SPECIE


Bibliografia

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sugli animali li puoi trovare a .


Trovapiante